Caratteristiche
Interfaccia Desktop
Un breve antefatto: su Linux è possibile installare diversi gestori di finestre e desktop manager. I più famosi sono KDE e Gnome. Di default Knoppix utilizza il primo, da qui in poi quando parleremo dell’interfaccia ci riferiremo implicitamente a KDE.
Gli utenti di Windows si sentiranno a casa vedendo il desktop proposto da Knoppix. Come vedete dagli screenshot, assomiglia molto a quello di Windows. Sulla sinistra c’è un’icona per ogni partizione, CDROM e floppy.
La taskbar nella parte inferiore dello schermo offre scorciatoie per i programmi più popolari come Mozilla, OpenOffice 1.1, e la shell (prompt dei comandi, per dirla alla Microsoft). In basso a destra l’orologio digitale.
Cliccando con il tasto destro sul desktop, potete personalizzare i percorsi delle cartelle desktop, cestino, esecuzione automatica e documenti. Tutto configurabile in una sola finestra: ci piacerebbe fosse così semplice anche in Windows…
Knoppix ha una grande caratteristica di usabilità che a Windows servirebbe. Sostando con li cursore sopra un file apparirà una finestra di dialogo che contiene tutte le proprietà del file. Se si tratta di un testo o di un’immagine vedrete anche un’anteprima in miniatura.