Casella vocale ed SMS
- Pagina 1 : Microsoft Office 2010, scopriamo tutte le novità
- Pagina 2 : Nuovo Outlook
- Pagina 3 : Ogni cosa al suo posto
- Pagina 4 : Ricerca
- Pagina 5 : Scrivere comodamente
- Pagina 6 : Casella vocale ed SMS
- Pagina 7 : Nuovo menù Office
- Pagina 8 : Excel e Power Point, più potenza in azienda
- Pagina 9 : Office va online
Casella vocale ed SMS
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Per Outlook messaggi ed e-mail non sono necessariamente la stessa cosa. Se usate Outlook 2010 in abbinamento a Exchange, e avete anche smartphone Windows Mobile 6.1, potrete leggere e spedire messaggi all’interno del vostro ecosistema in pochi semplici passaggi. Quando Exchange scambia dati con il telefono, tramite ActiveSync (solo con la versione 14 e superiori, ma MS sta pensando di concedere l’aggiornamento gratis), oltre alla sincronia della posta, in modalità push, potrete anche raccogliere e gestire i messaggi di testo. Potete anche scrivere dei messaggi con il PC, e poi spedirli tramite SMS. Se usate Exchange con un sistema con Office Communication Server, che si integra con il sistema telefonico di un’azienda, Exchange potrà anche gestire i messaggi vocali, e riconoscere le voci registrate, abbinandole ad una persona concreta; può anche convertire un messaggio vocale in un messaggio di posta elettronica, che potete leggere, o riprodurre, riconvertendolo in un messaggio vocale, se la procedura non ha provocato troppe perdite.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Se usate Exchange, avrete notato che la versione Web di Outlook, Outlook Web Acces (OWA) ha sempre funzionato meglio con Internet Explorer, tanto che l’unica versione disponibile per gli altr browser è la "lite". Oggi Firefox e Safari (per Mac) sono in grado di riprodurre la versione completa di Outlook per Web, completa di tutte le funzioni. La versione Lite, tuttavia, è ancora l’unica disponibile per chi usa Opera o Safari per Windows, soprattutto perché Microsoft ritiene che questi software non siano abbastanza popolari da giustificare lo sviluppo.
Share Point 2010, d’altra parte, funziona con Internet Explorer (dalla versione 7), Firefox 3.x e Safari per Mac, ma non con Explorer 6. Tom Rizzo, responsabile per lo sviluppo dell’applicazione, racconta che è stata una "scelta dolorosa", ma anche che è stata fatta per andare incontro a molti sviluppatori. Probabilmente anche le Office Web Applications, la versione cloud computing di Office, prenderanno la stessa direzione, favorendo l’adozione generale di Internet Explorer 7 e 8.
- Pagina 1 : Microsoft Office 2010, scopriamo tutte le novità
- Pagina 2 : Nuovo Outlook
- Pagina 3 : Ogni cosa al suo posto
- Pagina 4 : Ricerca
- Pagina 5 : Scrivere comodamente
- Pagina 6 : Casella vocale ed SMS
- Pagina 7 : Nuovo menù Office
- Pagina 8 : Excel e Power Point, più potenza in azienda
- Pagina 9 : Office va online