Questione di agganci
Questione di agganci
Come per l’assemblaggio delle periferiche, anche per le schede aggiuntive non
è necessario l’utilizzo di viti. Abbiamo notato alcuni problemi nell’agganciare
perfettamente il meccanismo quando sono presenti molte schede aggiuntive. Infatti,
il funzionamento si basa su un bloccaggio meccanico da parte di una linguetta
che si aggancia da entrambe le estremità. Questa linguetta chiude come
una morsa il supporto frontale delle schede aggiuntive in modo da fissarle in
modo sicuro. Il problema, quando sono presenti molte schede, consiste nel riuscire
a fare abbastanza forza per agganciare la linguetta da entrambi i lati. Se anche
una delle schede non è inserita nello slot in maniera perfetta, risulta
praticametne impossibile utilizzare questo tipo di aggancio. I fori delle viti
non sono comunque spariti; c’è la possibilità di eliminare questo
aggancio e utilizzare il metodo di fissaggio classico.
In questa foto notiamo
il sistema di aggancio delle schede aggiuntive.
Ora l’aggancio è
assicurato nell’apposità posizione di chiusura. Ricordiamo che se le
schede non vengono inserite correttamente non si riuscirà a chiudere
in maniera corretta l’aggancio.
Dedichiamo una piccola nota anche al rinnovato design delle linguette di protezione
che chiudono le fessure degli slot per schede aggiuntive. Di conseguenza al
tipo di aggancio particolare di cui abbiamo appena parlato, anche queste linguette
hanno un design tale da seguire una guida per poi incastrarsi nella parte inferiore.
Niente di eclatante ma anche questo accorgimento contribuisce a rendere più
comode tutte le operazioni.
Notiamo le guide
e il design semplice ma efficace dell’aggancio
In questa fotografia
sono maggiormente visibili guide e agganci