Chrome 21, Firefox 15 e Safari 6: sfida su Windows e OS X Mountain Lion
- Pagina 1 : Chrome 21, Firefox 15 e Safari 6: sfida su Windows e OS X Mountain Lion
- Pagina 2 : Chrome, Firefox, IE9, Opera, Safari
- Pagina 3 : Configurazione di prova e software
- Pagina 4 : Test e metodologia
- Pagina 5 : Tempi di avvio
- Pagina 6 : Tempi di caricamento delle pagine
- Pagina 7 : Prestazioni JavaScript
- Pagina 8 : DOM And CSS Performance
- Pagina 9 : Prestazioni HTML5
- Pagina 10 : Prestazioni hardware accelerate
- Pagina 11 : Prestazioni Plug-In: Flash, Java, Silverlight
- Pagina 12 : Efficienza nell’uso della memoria
- Pagina 13 : Affidabilità, reattività e sicurezza
- Pagina 14 : Conformità agli standard
- Pagina 15 : Analisi conclusiva
- Pagina 16 : Conclusioni
Introduzione
In questo articolo mettiamo alla prova Chrome 21, Firefox 15, Opera 12.02 e Safari 6 su un sistema Hackintosh, ovvero un comune PC su cui abbiamo installato Apple OS X 10.8 (Mountain Lion). Lo scopo è mettere a confronto le prestazioni di navigazione dei vari software sia su Windows che sulla piattaforma della Mela. Prima di addentrarci nella prova, vediamo cos'è successo recentemente nel settore dei browser.
News recenti e avvenimenti | |
---|---|
07/17/12: | Microsoft finisce sotto indagine da parte della Commissione Europa per il mancato funzionamento della "Schermata di scelta browser", conosciuta anche come Ballot Screen |
07/25/12: | Apple rende disponibile Safari 6 con OS X 10.8 Mountain Lion, ma non per Windows o sistemi operativi Mac OS X precedenti |
07/28/12: | Gli add-on di Firefox sono stati scaricati 3 miliardi di volte |
07/31/12: | Google distribuisce Chrome 21 |
08/02/12: | Mountain Lion: tre milioni download in quattro giorni |
08/02/12: | Opera si aggiorna alla versione 12.01 |
08/06/12: | Microsoft presenta, finalmente, la propria proposta WebRTC |
08/09/12: | Microsoft conferma che la funzione Do Not Track sarà abilitata di default su IE10 in Windows 8 |
08/15/12: | Mozilla Firefox OS arriva su Raspberry Pi |
08/16/12: | Google aumenta, nuovamente, le ricompense per i ricercatori di sicurezza che scovano vulnerabilità |
08/23/12: | Google presenta il benchmark per browser Octane |
08/28/12: | Mozilla distribuisce Firefox 15 |
08/29/12: | Mozilla mostra il porting di un intero motore di un in WebGL, con tanto di demo giocabile |
08/27/12: | Google Chrome compie quattro anni |
Addio Safari per Windows
L'ultima versione di Safari per Windows (5.1.7) è scaricabile dalle pagine di supporto Apple, mentre ogni menzione della versione Windows è stata completamente rimossa dalle pagine di Safari sul sito web di Apple. Un'altra novità di rilievo è che Apple non offre più Safari in bundle con iTunes e QuickTime. Sebbene l'azienda non abbia fatto commenti sul destino di Safari per Windows, il messaggio è chiarissimo.
- Pagina 1 : Chrome 21, Firefox 15 e Safari 6: sfida su Windows e OS X Mountain Lion
- Pagina 2 : Chrome, Firefox, IE9, Opera, Safari
- Pagina 3 : Configurazione di prova e software
- Pagina 4 : Test e metodologia
- Pagina 5 : Tempi di avvio
- Pagina 6 : Tempi di caricamento delle pagine
- Pagina 7 : Prestazioni JavaScript
- Pagina 8 : DOM And CSS Performance
- Pagina 9 : Prestazioni HTML5
- Pagina 10 : Prestazioni hardware accelerate
- Pagina 11 : Prestazioni Plug-In: Flash, Java, Silverlight
- Pagina 12 : Efficienza nell’uso della memoria
- Pagina 13 : Affidabilità, reattività e sicurezza
- Pagina 14 : Conformità agli standard
- Pagina 15 : Analisi conclusiva
- Pagina 16 : Conclusioni
Indice
- 1 . Chrome 21, Firefox 15 e Safari 6: sfida su Windows e OS X Mountain Lion
- 2 . Chrome, Firefox, IE9, Opera, Safari
- 3 . Configurazione di prova e software
- 4 . Test e metodologia
- 5 . Tempi di avvio
- 6 . Tempi di caricamento delle pagine
- 7 . Prestazioni JavaScript
- 8 . DOM And CSS Performance
- 9 . Prestazioni HTML5
- 10 . Prestazioni hardware accelerate
- 11 . Prestazioni Plug-In: Flash, Java, Silverlight
- 12 . Efficienza nell’uso della memoria
- 13 . Affidabilità, reattività e sicurezza
- 14 . Conformità agli standard
- 15 . Analisi conclusiva
- 16 . Conclusioni