logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Conclusioni

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Conclusioni

di Tom's Hardware lunedì 13 Novembre 2017 11:43
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Giochi FPS
  • Schede Grafiche
Pagina 5: Conclusioni
  • Pagina 1 : Ci gira Crysis? 10 anni di schede video a confronto
  • Pagina 2 : Test Full HD
  • Pagina 3 : Test WQHD
  • Pagina 4 : Test 4K Ultra HD
  • Pagina 5 : Conclusioni

La nostra analisi sembra evidenziare un problema. A 10 anni di distanza c'è solo una scheda video in grado di produrre più di 60 FPS a 3840×2160. Davvero? Sì, ma analizziamo i freddi numeri. Sul fronte AMD è stato interessante tracciare l'evoluzione da TeraScale 1 (Radeon HD 3870 e 4870) a TeraScale 2 (Radeon HD 5870), TeraScale 3 (Radeon HD 6970) e le varie versioni di Graphics Core Next. Nello specifico passare da un'architettura VLIW a una scalare SMIT è ciò che conferisce i miglioramenti più evidenti, come potete vedere con la Radeon HD 7970.

Sul fronte Nvidia, il quadro sembra migliore. Da Tesla (GeForce 8, 9 e 200) a Fermi (GeForce 400 e 500), Kepler (GeForce 600 e 700), Maxwell (GeForce 900) e Pascal (GeForce 10) i miglioramenti sono piuttosto costanti e marcati. Inoltre, mentre le schede video di fascia alta AMD e Nvidia sono similmente frenate in Full HD, le schede GeForce godono di tetto più alto di circa il 10% rispetto alle Radeon.

Se questo sia dovuto al CryEngine 2 di Crytek, all'assenza di ottimizzazioni nei driver o altri limiti della piattaforma non è chiaro. Non abbiamo spesso l'opportunità di testare diverse generazioni di scheda grafiche, quindi abbiamo pensato di mettere in relazione il numero di transistor con il frame rate.

concl 01

Possiamo vedere come la Radeon HD 3870 sia dietro la GeForce 8800 GTX (come 10 anni fa). Similmente la Radeon HD 4870 è in svantaggio rispetto alla GTX 280, ma ha anche una GPU meno complessa. Nel 2010 Nvidia introdusse la GTX 480 con prestazioni inferiori alla HD 5870 – un problema dato che il TDP di 250W di GF100 incorporava circa il 39% di transistor in più.

Nvidia migliorò la situazione con la GTX 580 e AMD rispose di nuovo con una non del tutto convincente Radeon HD 6970. Le due generazioni seguenti hanno visto AMD e Nvidia scambiarsi fendenti. Più recentemente, nel 2015, la Radeon R9 Fury X si è avvicinata molto alle prestazioni della GTX 980 Ti, ma i vecchi giochi tendono a favorire l'architettura Nvidia ed è per questo che vedete il GM200 e i suoi 8 miliardi di transistor così avanti al più complesso chip Fiji. È l'ultimo dato quello che però colpisce di più: Vega 64 aggiunge un sacco di transistor ma è staccata dalla GTX 1080 Ti.

concl 02

Se a queste schede assegniamo il rispettivo prezzo di lancio in dollari, il quadro è ben diverso in relazione alle prestazioni. In questo contesto la RX Vega 64 non è così male in Crysis. E anche se non potete trovare Radeon RX 580 al prezzo di lancio indicato da AMD, è interessante vedere come Polaris offra migliori prestazioni di una R9 290X a metà del prezzo appena quattro anni dopo.

Speriamo abbiate apprezzato il nostro piccolo viaggio nel tempo con un gioco che, 10 anni dopo, sembra ancora incredibilmente bello, e capace di mettere "in crisi" le schede attuali alle alte risoluzioni. Se avete ancora una copia di Crysis forse è tempo di rispolverarla e tornare a giocarci come merita.

Pagina 5: Conclusioni
  • Pagina 1 : Ci gira Crysis? 10 anni di schede video a confronto
  • Pagina 2 : Test Full HD
  • Pagina 3 : Test WQHD
  • Pagina 4 : Test 4K Ultra HD
  • Pagina 5 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Ci gira Crysis? 10 anni di schede video a confronto
  • 2 . Test Full HD
  • 3 . Test WQHD
  • 4 . Test 4K Ultra HD
  • 5 . Conclusioni
di Tom's Hardware
lunedì 13 Novembre 2017 11:43
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Giochi FPS
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta