Classifica schede video VIII: PCI Express Inverno 2005
- Pagina 1 : Classifica schede video VIII: PCI Express Inverno 2005
- Pagina 2 : Black & White 2
- Pagina 3 : pagina n.25
- Pagina 4 : NVIDIA
- Pagina 5 : pagina n.23
- Pagina 6 : Galleria fotografica delle schede testate
- Pagina 7 : Incrementi prestazionali tra gli aggiornamenti
- Pagina 8 : Confronto tra configurazioni singole e SLI
- Pagina 9 : Impatto prestazionale dell’HDR
- Pagina 10 : 3DMark 2005
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : F.E.A.R.
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : PixelShader Version 2 e 3 a confronto
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Serious Sam 2
- Pagina 17 : Quake 4
- Pagina 18 : Pag 3
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Fable – The Lost Chapters
- Pagina 21 : Pag 3
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Risultati Benchmark
- Pagina 24 : Configurazione di prova
- Pagina 25 : Candidati a confronto
Circa sei mesi fa, THG iniziò a testare le schede grafiche PCI Express. Da allora, il mercato grafico ha subito molti cambiamenti. La nostra nuova Classifica di Schede Video riflette questi cambiamenti e vi aiuta a decidere qual è la migliore scheda che fa per voi.
Abbiamo messo assieme un campione di 25 candidati PCI Express. Di questi, 21 sono schede singole mentre le rimanenti quattro sono configurazioni SLI. Le schede vanno dalla GeForce FX 5900 e la Radeon X600 fino alla GeForce 7800 GTX e la Radeon X1800 XT con 512 MB di memoria. Tutte queste schede possono essere confrontate in 50 grafici dettagliati, risultanti da sette benchmark effettuati alle diverse risoluzioni video e qualità d’immagine.
Per giocare agli ultimi giochi come Age of Empires III, Black & White 2, Serious Sam 2 e F.E.A.R. ai massimi dettagli, sarà necessario possedere una GeForce 6800, GeForce 7 o Radeon X1800. Utilizzare qualsiasi scheda meno potente significa dover fare a meno degli effetti di luce od ombre in tempo reale, per questioni di performance. Chiaramente, la caratteristiche più importanti dei chip di nuova generazione sono il PixelShader 3.0 e l’HDR, tecnologie che rendono tutte le immagini più realistiche.
L’offerta NVIDIA SLI mira ai sistemi high end. In questo caso, due schede grafiche sono connesse in tandem, ed offrono incrementi prestazionali fino al 73%. Tuttavia, il guadagno prestazionale dipende molto dai titoli e dalla loro ottimizzazione per lo SLI. In questo articolo, quattro soluzioni SLI competono con schede singole in sette benchmark basati su giochi reali.
- Pagina 1 : Classifica schede video VIII: PCI Express Inverno 2005
- Pagina 2 : Black & White 2
- Pagina 3 : pagina n.25
- Pagina 4 : NVIDIA
- Pagina 5 : pagina n.23
- Pagina 6 : Galleria fotografica delle schede testate
- Pagina 7 : Incrementi prestazionali tra gli aggiornamenti
- Pagina 8 : Confronto tra configurazioni singole e SLI
- Pagina 9 : Impatto prestazionale dell’HDR
- Pagina 10 : 3DMark 2005
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : F.E.A.R.
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : PixelShader Version 2 e 3 a confronto
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Serious Sam 2
- Pagina 17 : Quake 4
- Pagina 18 : Pag 3
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Fable – The Lost Chapters
- Pagina 21 : Pag 3
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Risultati Benchmark
- Pagina 24 : Configurazione di prova
- Pagina 25 : Candidati a confronto
Indice
- 1 . Classifica schede video VIII: PCI Express Inverno 2005
- 2 . Black & White 2
- 3 . pagina n.25
- 4 . NVIDIA
- 5 . pagina n.23
- 6 . Galleria fotografica delle schede testate
- 7 . Incrementi prestazionali tra gli aggiornamenti
- 8 . Confronto tra configurazioni singole e SLI
- 9 . Impatto prestazionale dell’HDR
- 10 . 3DMark 2005
- 11 . Pag 2
- 12 . F.E.A.R.
- 13 . Pag 2
- 14 . PixelShader Version 2 e 3 a confronto
- 15 . Pag 2
- 16 . Serious Sam 2
- 17 . Quake 4
- 18 . Pag 3
- 19 . Pag 2
- 20 . Fable – The Lost Chapters
- 21 . Pag 3
- 22 . Pag 2
- 23 . Risultati Benchmark
- 24 . Configurazione di prova
- 25 . Candidati a confronto