Candidati a confronto
- Pagina 1 : Classifica schede video VIII: PCI Express Inverno 2005
- Pagina 2 : Black & White 2
- Pagina 3 : pagina n.25
- Pagina 4 : NVIDIA
- Pagina 5 : pagina n.23
- Pagina 6 : Galleria fotografica delle schede testate
- Pagina 7 : Incrementi prestazionali tra gli aggiornamenti
- Pagina 8 : Confronto tra configurazioni singole e SLI
- Pagina 9 : Impatto prestazionale dell’HDR
- Pagina 10 : 3DMark 2005
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : F.E.A.R.
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : PixelShader Version 2 e 3 a confronto
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Serious Sam 2
- Pagina 17 : Quake 4
- Pagina 18 : Pag 3
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Fable – The Lost Chapters
- Pagina 21 : Pag 3
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Risultati Benchmark
- Pagina 24 : Configurazione di prova
- Pagina 25 : Candidati a confronto
I modelli di punta tra le schede candidate sono rappresentati dalla ATI Radeon X1800 XT con 512 MB di RAM e dall’NVIDIA GeForce 7800 GTX, rappresentata dalla scheda ASUS GeForce 7800 GTX Extreme. Anche se la scheda ASUS è più costosa rispetto il modello base, il prezzo è giustificato dalle velocità di clock maggiore e dal sistema di raffreddamento.
I Test di THG
Tutti i testi sono stati effettuati alle risoluzioni più comuni di 1024×768 e 1280×1024 (display TFT da 17" e 19"). Per spingere le schede high-end fino al limite, abbiamo incluso anche dei benchmark addizionali alle risoluzioni di 1600×1200. I test alla risoluzione 1024 sono stati effettuati in tre varianti:
- FSAA e AF disabilitato
- 2x FSAA e 4x AF;
- 4x FSAA e 8x AF.
Tutti i test a 1280 e 1600 sono stati effettuati sempre con filtri 4x FSAA e 8x AF. Crash o errori durante i test creano automaticamente un risultato pari a 0.
La massima qualità possibile è stata selezionata dal menù dei driver per tutti i benchmark, e tutte le ottimizzazioni negative sono state disabilitate. Inoltre, il V-Sync è stato disabilitato. Per le schede NVIDIA, FSAA e Anisotropic Filtering è stato selezionato direttamente dal menù dei driver. Per le schede ATI, abbiamo regolato questi valori attraverso l’applicazione. Se alcune configurazioni non erano offerte dal menù dei giochi, sono state selezionate tramite i driver.
La nostra piattaforma di prova consiste in una ASUS A8N32-SLI Deluxe basata su chipset NVIDIA nForce 4 SLI X16. Il processore scelto è l’Athlon 64 FX-57 da 2800 MHz. Come memoria abbiamo scelto 2048 MB di DDR RAM Corsair CMX1024-3500LLPro.
- Pagina 1 : Classifica schede video VIII: PCI Express Inverno 2005
- Pagina 2 : Black & White 2
- Pagina 3 : pagina n.25
- Pagina 4 : NVIDIA
- Pagina 5 : pagina n.23
- Pagina 6 : Galleria fotografica delle schede testate
- Pagina 7 : Incrementi prestazionali tra gli aggiornamenti
- Pagina 8 : Confronto tra configurazioni singole e SLI
- Pagina 9 : Impatto prestazionale dell’HDR
- Pagina 10 : 3DMark 2005
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : F.E.A.R.
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : PixelShader Version 2 e 3 a confronto
- Pagina 15 : Pag 2
- Pagina 16 : Serious Sam 2
- Pagina 17 : Quake 4
- Pagina 18 : Pag 3
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Fable – The Lost Chapters
- Pagina 21 : Pag 3
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Risultati Benchmark
- Pagina 24 : Configurazione di prova
- Pagina 25 : Candidati a confronto
Indice
- 1 . Classifica schede video VIII: PCI Express Inverno 2005
- 2 . Black & White 2
- 3 . pagina n.25
- 4 . NVIDIA
- 5 . pagina n.23
- 6 . Galleria fotografica delle schede testate
- 7 . Incrementi prestazionali tra gli aggiornamenti
- 8 . Confronto tra configurazioni singole e SLI
- 9 . Impatto prestazionale dell’HDR
- 10 . 3DMark 2005
- 11 . Pag 2
- 12 . F.E.A.R.
- 13 . Pag 2
- 14 . PixelShader Version 2 e 3 a confronto
- 15 . Pag 2
- 16 . Serious Sam 2
- 17 . Quake 4
- 18 . Pag 3
- 19 . Pag 2
- 20 . Fable – The Lost Chapters
- 21 . Pag 3
- 22 . Pag 2
- 23 . Risultati Benchmark
- 24 . Configurazione di prova
- 25 . Candidati a confronto