Cloud Storage, confronto servizi backup di foto online
- Pagina 1 : Cloud Storage, confronto servizi backup di foto online
- Pagina 2 : Menzione speciale: Dupplica
- Pagina 3 : 14° – Justcloud.com
- Pagina 4 : 13° – ZenFolio
- Pagina 5 : 12° – SmugMug
- Pagina 6 : 11° – 500px
- Pagina 7 : 10° – Facebook
- Pagina 8 : 9° – Amazon Cloud Drive
- Pagina 9 : 8° – Dropbox
- Pagina 10 : 7° – MediaFire
- Pagina 11 : 6° – Photobucket
- Pagina 12 : 5° – OneDrive
- Pagina 13 : 4° – PictureLife
- Pagina 14 : 3° – Google Plus/Drive
- Pagina 15 : 2° – Mega
- Pagina 16 : 1° – Flickr
- Pagina 17 : Comparativa servizi e conclusioni
Introduzione
Torniamo a parlare di fotografie e cloud storage, con una versione aggiornata della nostra comparativa. Basandoci sui commenti dei nostri lettori abbiamo infatti ampliato la selezione per includere altri servizi, tra cui per esempio Mega o PictureLife. Ci sono stati anche alcuni esclusi – vedremo perché nella pagina dedicata ai criteri.
Con la transizione alla fotografia digitale facciamo molte più fotografie, e se dovessimo stamparle non ci sarebbe cassetto capace di contenerle. Per fortuna la stampa oggi è una cosa eccezionale, per non dire rara, ma ci serve comunque dello spazio dove archiviare migliaia e migliaia d'immagini. In attesa, un giorno, di metterle in ordine, cancellare quelle venute male, ritoccarne alcune per renderle ancora più belle. Magari creare un bell'album da stampare, o qualche immagine da incorniciare e appendere in casa.
Flickr
Sta di fatto che tra macchine fotografiche e smartphone ognuno di noi torna a casa, potenzialmente, con decine o anche centinaia di nuove fotografie. Ogni viaggio, anche una semplice gita, si traduce nella creazione d'immagini per centinaia di megabyte, per non dire gigabyte. La soluzione classica è quella di salvarle sul proprio PC, e i più saggi e previdenti si faranno anche una copia di sicurezza – backup – su un hard disk esterno, su un DVD o magari su un pendrive.
È tuttavia possibile anche salvare le fotografie online su servizi dedicati. Il vantaggio principale si spiega facilmente: questi servizi contano su numerosi server ridondanti, e tengono le fotografie al sicuro. A parte questo poi c'è la possibilità di accedere alle fotografie via Internet, con qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento. Non dovremo più tenerne una copia in locale, se non vogliamo farlo. Condividerle con altri poi sarà molto più semplici.
Criteri
Nel valutare i servizi abbiamo tenuto in considerazione alcuni semplici criteri. Il primo e più importante è il costo, quindi abbiamo premiato quelle aziende che offrono più gigabyte gratuitamente o al minor prezzo possibile.
Photobucket
In secondo luogo abbiamo tenuto in considerazione la presenza di funzioni dedicate alle fotografie, come il backup automatico da mobile e da desktop delle immagini, le gallerie online, lo streaming dei video online, le funzioni di editing o altro. Servizi cloud che non offrono proprio nulla di tutto questo non sono stati presi in considerazione, perché rientrano nella categoria dei cloud storage in generale.
Dopodiché abbiamo preso in considerazione la presenza di un'app dedicata per i tre sistemi operativi mobile più diffusi, la facilità di condivisione delle foto con altri (tramite email, social network o altro), o la possibilità di caricare anche video. Tra gli altri criteri ricordiamo anche la dimensione massima dei file (o la durata dei video), o la presenza di strumenti per modificare le fotografie stesse (editing).
Per quanto riguarda la privacy, tutti i servizi permettono di caricare le immagini in modalità privata – cioè visibili solo al proprietario. Anzi, nella maggior parte dei casi questa è l'opzione preimpostata.
![]() | Canon EOS 1200D | |
![]() | Nikon D3200 + Nikkor 18/55VR II | |
![]() | Sony DSC-H400 |
Fuori classifica: Apple iCloud
Chi è affezionato ai prodotti Apple può senz'altro scegliere iCloud per proteggere le proprie fotografie, se non altro per l'ottima integrazione tra i tanti prodotti dell'azienda. Il servizio copia automaticamente sul server le fotografie fatte con iPhone e iPad, che poi si potranno sincronizzare su un Mac tramite il programma iPhoto. È possibile anche creare album speciali da condividere con altri: gli album web di iCloud Photo Library, introdotti con iOS 8.1, al momento sono in versione beta quindi si suppone che miglioreranno con il tempo.
iCloud
Si tratta quindi di uno strumento limitato, almeno per ora, ma la buona integrazione con iOS e Mac OS X per alcuni sarà senz'altro un valido punto di forza. I prezzi di recente sono diventati davvero molto interessanti, inoltre, anche se su questo piano Apple non è ancora competitiva con Google, Microsoft o Mega.
- Pagina 1 : Cloud Storage, confronto servizi backup di foto online
- Pagina 2 : Menzione speciale: Dupplica
- Pagina 3 : 14° – Justcloud.com
- Pagina 4 : 13° – ZenFolio
- Pagina 5 : 12° – SmugMug
- Pagina 6 : 11° – 500px
- Pagina 7 : 10° – Facebook
- Pagina 8 : 9° – Amazon Cloud Drive
- Pagina 9 : 8° – Dropbox
- Pagina 10 : 7° – MediaFire
- Pagina 11 : 6° – Photobucket
- Pagina 12 : 5° – OneDrive
- Pagina 13 : 4° – PictureLife
- Pagina 14 : 3° – Google Plus/Drive
- Pagina 15 : 2° – Mega
- Pagina 16 : 1° – Flickr
- Pagina 17 : Comparativa servizi e conclusioni
Indice
- 1 . Cloud Storage, confronto servizi backup di foto online
- 2 . Menzione speciale: Dupplica
- 3 . 14° – Justcloud.com
- 4 . 13° – ZenFolio
- 5 . 12° – SmugMug
- 6 . 11° – 500px
- 7 . 10° – Facebook
- 8 . 9° – Amazon Cloud Drive
- 9 . 8° – Dropbox
- 10 . 7° – MediaFire
- 11 . 6° – Photobucket
- 12 . 5° – OneDrive
- 13 . 4° – PictureLife
- 14 . 3° – Google Plus/Drive
- 15 . 2° – Mega
- 16 . 1° – Flickr
- 17 . Comparativa servizi e conclusioni