logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede madre

Capacità e compatibilità

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede madre

Capacità e compatibilità

di Tom's Hardware mercoledì 12 Aprile 2006 16:28
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Schede madre
Pagina 5: Capacità e compatibilità
  • Pagina 1 : Come districarsi nella giungla delle memorie
  • Pagina 2 : La qualità prima di tutto
  • Pagina 3 : Velocità delle memorie: una spiegazione
  • Pagina 4 : Tipi di memoria
  • Pagina 5 : Capacità e compatibilità
  • Pagina 6 : Risorse per gli acquirenti
  • Pagina 7 : Corsair
  • Pagina 8 : Crucial
  • Pagina 9 : Kingston
  • Pagina 10 : Mushkin
  • Pagina 11 : PNY
  • Pagina 12 : Viking
  • Pagina 13 : Quanto sono completi i sistemi di ricerca?
  • Pagina 14 : Non fermatevi a un solo produttore!

Capacità e compatibilità

I limiti di densità e capacità rimangono un problema per un numero ridotto di sistemi, ma il vostro potrebbe trovarsi tra questi. Questi limiti includono la capacità per banco (ogni banco rappresenta un lato del modulo di memoria), la capacità totale supportata al chipset, i limiti del BIOS e le restrizioni del Sistema Operativo. Questi problemi hanno una prevalenza più elevata rispetto al passato e il tutto è facilmente spiegato con una retrospettiva storica.

La prima volta che i produttori di sistemi hanno visto la capacità come un problema è stato con il chipset Intel 430VX, il quale supportava 2 MB per chip, ovvero 32 MB massimi con moduli da 16 chip. Sul mercato erano presenti anche moduli da 64 MB con 32 chip ma solo a prezzi elevatissimi. La maggior parte dei tecnici ha incolpato il chipset di non essere "compatibili PC100", sebbene i pochi moduli PC100 disponibili con questa bassa densità funzionassero bene.

Intel è stata ritenuta responsabile inoltre di un altro limite di capacità, in quanto i chipset 430TX/440LX/440EX/440BX/440ZX supportavano al massimo 16 MB per chip, per un massimo di 256 MB con moduli da 16 chip. I moduli con una densità più elevata erano rappresentati dalle memorie PC133; ancora, tecnici non informati hanno erroneamente incolpato il chipset di non essere “compatibili PC133". A questa confusione si sommava quella della documentazione Intel, la quale affermava (erroneamente) un limite dei moduli di 128 MB, e il rifiuto di IBM di incorporare il supporto per i moduli 256 MB all’interno dei propri BIOS.

Nei sistemi moderni, spesso incontriamo un limite di capacità da 2 a 4 GB, a seconda del chipset e del BIOS. Tuttavia, anche il sistema operativo ha i suoi limiti. Windows 9x e ME supportano solamente 512 MB e sebbene sia possibile aggirare il problema, questo richiede una certa perdita di tempo. Windows 2000 e XP supportano fino a 4 GB, ma solitamente si ha un accesso limitato a 3 GB, rendendo così i 2 GB il vero obbiettivo per molti acquirenti.

Pagina 5: Capacità e compatibilità
  • Pagina 1 : Come districarsi nella giungla delle memorie
  • Pagina 2 : La qualità prima di tutto
  • Pagina 3 : Velocità delle memorie: una spiegazione
  • Pagina 4 : Tipi di memoria
  • Pagina 5 : Capacità e compatibilità
  • Pagina 6 : Risorse per gli acquirenti
  • Pagina 7 : Corsair
  • Pagina 8 : Crucial
  • Pagina 9 : Kingston
  • Pagina 10 : Mushkin
  • Pagina 11 : PNY
  • Pagina 12 : Viking
  • Pagina 13 : Quanto sono completi i sistemi di ricerca?
  • Pagina 14 : Non fermatevi a un solo produttore!

Indice

  • 1 . Come districarsi nella giungla delle memorie
  • 2 . La qualità prima di tutto
  • 3 . Velocità delle memorie: una spiegazione
  • 4 . Tipi di memoria
  • 5 . Capacità e compatibilità
  • 6 . Risorse per gli acquirenti
  • 7 . Corsair
  • 8 . Crucial
  • 9 . Kingston
  • 10 . Mushkin
  • 11 . PNY
  • 12 . Viking
  • 13 . Quanto sono completi i sistemi di ricerca?
  • 14 . Non fermatevi a un solo produttore!
di Tom's Hardware
mercoledì 12 Aprile 2006 16:28
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Schede madre
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta