Bug e stepping del processore
- Pagina 1 : Come funziona il computer: il processore – Parte 2
- Pagina 2 : Esecuzione superscalare
- Pagina 3 : Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
- Pagina 4 : Dynamic Execution
- Pagina 5 : Architettura Dual Independant Bus
- Pagina 6 : Tecnologia Hyper-Threading
- Pagina 7 : Tecnologia multi-core
- Pagina 8 : Supporto alla virtualizzazione assistita dall’hardware
- Pagina 9 : Socket del processore e tipi di slot
- Pagina 10 : Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
- Pagina 11 : Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
- Pagina 12 : Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
- Pagina 13 : Bug e stepping del processore
- Pagina 14 : Intel Core ix-Series e Atom
- Pagina 15 : AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA
Bug e stepping del processore
I produttori di processori usano un equipaggiamento specializzato per testare i propri processori, ma chiaramente l'utente comune non ha accesso a tali risorse. Il miglior dispositivo per testare il processore al quale avete accesso è un sistema funzionante; potete usare le soluzioni diagnostiche offerte da aziende software o dal produttore del vostro sistema per testare la motherboard e le funzioni del processore.
Forse il bug più "infame" è stato quello noto come floating-point division math dei primi processori Pentium. Questo e alcuni altri bug saranno il cuore di questa pagina. Dato che il processore è il cervello di un sistema, la maggior parte dei sistemi non funziona con un processore difettoso. Se un sistema sembra avere una scheda madre morta, provate a rimpiazzare il processore con uno funzionante su un'altra motherboard.
Potreste riscontrare che il processore nella motherboard originale è il problema. Se il sistema continua a non dare segni di vita, forse il problema è altrove, più probabilmente nella motherboard, la memoria o l'alimentatore. Per esperienza, però, difficilmente abbiamo incontrato processori difettosi: bug e difetti di progettazione sono rari. Imparando a riconoscere tali problemi, potete evitare riparazioni o sostituzioni non necessarie.
Microcode e funzione di aggiornamento processore
Tutti i processori possono contenere difetti o errori. Tante volte, potete evitare gli effetti di un determinato bug implementando soluzioni alternative hardware o software. Intel documenta questi bug e le soluzioni nel manuale Specification Update del processore disponibile sul sito web. La maggior parte degli altri produttori di CPU offre avvisi o consigli sul proprio sito per avvisare di problemi o fix/patch speciali per i loro chip.
In precedenza l'unico modo per risolvere il bug di un processore era aggirarlo o rimpiazzare il chip con un processore senza bug. A partire dalle famiglie di processori P6 e P7, incluso il Pentium Pro attraverso il Pentium D e il Core i7, la maggior parte dei bug di progettazione può essere risolto alterando il microcode del processore. Il microcode è essenzialmente un set di istruzioni nel processore che controlla il modo in cui opera il chip.
Questi processori incorporano una nuova funzione chiamata microcode riprogrammabile che permette di spazzare via certi tipi di bug attraverso aggiornamenti del microcode. Gli aggiornamenti arrivano sia tramite BIOS che Windows e sono caricati nel processore dal BIOS durante il POST o da Windows durante il processo di avvio. Ogni volta che il sistema viene riavviato, il microcode aggiornato viene ricaricato, assicurando che avrete il fix installato e attivo ogni volta che il sistema è in funzione.
Il microcode aggiornato per un dato processore è fornito da Intel/AMD ai produttori di motherboard o a Microsoft in modo che possa essere integrato nella ROM con il BIOS sulla motherboard o direttamente in Windows via Windows Update. Questa è una ragione per cui è importante mantenere Windows aggiornato, oltre che installare il BIOS più aggiornato disponibile. Dato che è più facile per la maggior parte delle persone aggiornare Windows piuttosto che il BIOS, tali aggiornamenti arrivano sempre più spesso da Microsoft.
- Pagina 1 : Come funziona il computer: il processore – Parte 2
- Pagina 2 : Esecuzione superscalare
- Pagina 3 : Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
- Pagina 4 : Dynamic Execution
- Pagina 5 : Architettura Dual Independant Bus
- Pagina 6 : Tecnologia Hyper-Threading
- Pagina 7 : Tecnologia multi-core
- Pagina 8 : Supporto alla virtualizzazione assistita dall’hardware
- Pagina 9 : Socket del processore e tipi di slot
- Pagina 10 : Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
- Pagina 11 : Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
- Pagina 12 : Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
- Pagina 13 : Bug e stepping del processore
- Pagina 14 : Intel Core ix-Series e Atom
- Pagina 15 : AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA
Indice
- 1 . Come funziona il computer: il processore – Parte 2
- 2 . Esecuzione superscalare
- 3 . Tecnologia MMX: SSE e 3DNow!
- 4 . Dynamic Execution
- 5 . Architettura Dual Independant Bus
- 6 . Tecnologia Hyper-Threading
- 7 . Tecnologia multi-core
- 8 . Supporto alla virtualizzazione assistita dall’hardware
- 9 . Socket del processore e tipi di slot
- 10 . Socket Intel: LGA 775, LGA 1156, LGA 1366, LGA 1155, LGA 2011 e LGA 1550
- 11 . Socket AMD: AM2/AM2+/AM3/AM3 e F/FM1/FM2/FM2+
- 12 . Tensioni operative CPU e coprocessori matematici
- 13 . Bug e stepping del processore
- 14 . Intel Core ix-Series e Atom
- 15 . AMD K10, Bulldozer, Piledriver e APU Fusion/HSA