logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede madre

Enter the Matrix

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede madre

Enter the Matrix

di Tom's Hardware martedì 1 Luglio 2003 0:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Schede madre
Pagina 7: Enter the Matrix
  • Pagina 1 : Come velocizzare la vostra RAM
  • Pagina 2 : I moduli più ottimizzabili
  • Pagina 3 : Ottimizzare la RAM
  • Pagina 4 : Timing: importanti quanto la frequenza del Bus
  • Pagina 5 : I parametri che contano
  • Pagina 6 : Benchmark
  • Pagina 7 : Enter the Matrix
  • Pagina 8 : Prestazioni massime con 1 Gb di RAM o più
  • Pagina 9 : Produttori di RAM
  • Pagina 10 : Supporto alle memorie dei vari chipset
  • Pagina 11 : Come ottimizzare la RAM dal BIOS

Enter the Matrix

Il controller delle memorie per prima cosa invia la riga dell’indirizzo
della cella alla quale si riferisce alla logica del modulo. Dopo un certo periodo
di tempo, tRCD (RAS-to-CAS delay), il modulo rende disponibili i
contenuti della riga come archivio temporaneo. Nei moderni chip RAM questo processo
richiede da due a tre cicli di clock. Possono capitare anche frazioni, come
per esempio 2,5 cicli di clock (CL 2.5), siccome le RAM DDR possono mandare
segnali dati e di controllo due volte per ciclo di clock (sia con segnale di
clock in salita che in discesa).

Una volta che l’archivio temporaneo è popolata dai contenuti della
riga, la controller invia un segnale CAS (column address strobe) che
trasmette l’indirizzo della colonna della cella di memoria. L’invio dei dati
così individuati al registro di output richiede un tempo tCL,
ossia equivalente alla latenza CAS.

Nel BIOS è possibile impostare il numero di cicli di
clock per i timing tRCD and tCL. Più
bassi sono questi valori, maggiori sono le performance. Un’impostazione di CL
di 2.0 o anche di 1.5 è possibile solo per i moduli più veloci.

Se si leggono dati adiacenti nella stessa riga di memoria,
l’unico fattore che determina la velocità di accesso è il timing
CL, siccome il controller conosce già l’indirizzo della riga e non ha
bisogna di ricercarla ancora. Quando il controller deve invece rivolgersi a
diverse righe nella RAM, impiega un tRAS (row active time) prima
di potersi spostare da una riga all’altra. Il tempo tRAS è
incrementato dal tempo tRP (RAS precharge time), che è necessario
per caricare i circuiti a un livello di voltaggio più alto. In altre
parole, anche i moduli di memoria rapidi necessitano di almeno sette cicli di
clock per l’intero processo.

I moderni chip di memoria DDR sono suddivisi in quattro segmenti
(banchi) ognuno dei quali rappresenta una zona di memoria separata. Il bank
interleaving permette di indirizzare simultaneamente zone in differenti banchi,
aumentando quindi la quantità di dati trasmessi. Mentre dei dati vengono
letti da un banco di memoria, è possibile indirizzare una nuova zona
in un altro banco. Dal BIOS è possibile specificare quanti banchi possono
essere indirizzati contemporaneamente. L’impostazione più veloce è
quattro.

Pagina 7: Enter the Matrix
  • Pagina 1 : Come velocizzare la vostra RAM
  • Pagina 2 : I moduli più ottimizzabili
  • Pagina 3 : Ottimizzare la RAM
  • Pagina 4 : Timing: importanti quanto la frequenza del Bus
  • Pagina 5 : I parametri che contano
  • Pagina 6 : Benchmark
  • Pagina 7 : Enter the Matrix
  • Pagina 8 : Prestazioni massime con 1 Gb di RAM o più
  • Pagina 9 : Produttori di RAM
  • Pagina 10 : Supporto alle memorie dei vari chipset
  • Pagina 11 : Come ottimizzare la RAM dal BIOS

Indice

  • 1 . Come velocizzare la vostra RAM
  • 2 . I moduli più ottimizzabili
  • 3 . Ottimizzare la RAM
  • 4 . Timing: importanti quanto la frequenza del Bus
  • 5 . I parametri che contano
  • 6 . Benchmark
  • 7 . Enter the Matrix
  • 8 . Prestazioni massime con 1 Gb di RAM o più
  • 9 . Produttori di RAM
  • 10 . Supporto alle memorie dei vari chipset
  • 11 . Come ottimizzare la RAM dal BIOS
di Tom's Hardware
martedì 1 Luglio 2003 0:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Schede madre
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta