Timing: importanti quanto la frequenza del Bus
- Pagina 1 : Come velocizzare la vostra RAM
- Pagina 2 : I moduli più ottimizzabili
- Pagina 3 : Ottimizzare la RAM
- Pagina 4 : Timing: importanti quanto la frequenza del Bus
- Pagina 5 : I parametri che contano
- Pagina 6 : Benchmark
- Pagina 7 : Enter the Matrix
- Pagina 8 : Prestazioni massime con 1 Gb di RAM o più
- Pagina 9 : Produttori di RAM
- Pagina 10 : Supporto alle memorie dei vari chipset
- Pagina 11 : Come ottimizzare la RAM dal BIOS
Timing: importanti quanto la frequenza
del Bus
Le impostazioni di timing hanno un impatto sulle prestazioni
delle RAM del tutto similare a quello della frequenza di Bus. Del resto, il
bus dei dati può capitalizzare l’ampia banda solo se i dati vengono letti
dai moduli di memoria e resi disponibili a una velocità adeguata. Quando,
poi, i dati sono recuperati da svariate zone di memoria, il flusso di dati viene
rallentato da tutta una serie di procesi. I timing delle memorie definiscono
i tempi di esecuzione dei singoli step coinvolti nell’accesso alle RAM. Ottimizzare
questi settaggi può far guadagnare fino al 10% in termini di prestazioni.
Inoltre, l’ottimizzazione dei timing può essere più proficua che
quella del FSB. Delle DDR 333 con buoni timing superano certamente in prestazioni
delle DDR 400 alle quali sono stati incrementati i tempi di risposta in favore
di un clock più alto.
La prima cosa da fare per smanettare sulle memorie è
disattivare la configurazione automatica delle RAM. Quando questa funzione è
attiva la mainboard legge il chip SPD (Serial Presence Detect) sul modulo di
memoria per reperire informazioni sui timing e la velocità di clock e
regolare le impostazioni di conseguenza. Queste informazioni sono determinate
dal produttore con criteri di sicurezza, allo scopo di garantire la stabilità
sul maggior numero di sistemi possibili. Con una configurazione manuale potete
personalizzare le impostazioni per il vostro sistema. Nella maggior parte dei
casi, i moduli RAM rimangono stabili anche quando si va oltre le specifiche
del produttore.
Non datevi comunque la pena di overcloccare moduli di memoria
economici. I produttori "generici" sono noti per tagliare i costi
dei loro moduli, gli sfortunati acquirenti che provano l’overclock potrebbero
trovarsi a sperimentare prestazioni inferiori e crash di sistema.
- Pagina 1 : Come velocizzare la vostra RAM
- Pagina 2 : I moduli più ottimizzabili
- Pagina 3 : Ottimizzare la RAM
- Pagina 4 : Timing: importanti quanto la frequenza del Bus
- Pagina 5 : I parametri che contano
- Pagina 6 : Benchmark
- Pagina 7 : Enter the Matrix
- Pagina 8 : Prestazioni massime con 1 Gb di RAM o più
- Pagina 9 : Produttori di RAM
- Pagina 10 : Supporto alle memorie dei vari chipset
- Pagina 11 : Come ottimizzare la RAM dal BIOS
Indice
- 1 . Come velocizzare la vostra RAM
- 2 . I moduli più ottimizzabili
- 3 . Ottimizzare la RAM
- 4 . Timing: importanti quanto la frequenza del Bus
- 5 . I parametri che contano
- 6 . Benchmark
- 7 . Enter the Matrix
- 8 . Prestazioni massime con 1 Gb di RAM o più
- 9 . Produttori di RAM
- 10 . Supporto alle memorie dei vari chipset
- 11 . Come ottimizzare la RAM dal BIOS