ECS P67H2-A2
- Pagina 1 : Comparativa: 10 schede madre P67 per CPU Intel Sandy Bridge
- Pagina 2 : Jetway HI08
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 5 : Risultati in overclock
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Produttività
- Pagina 7 : Risultati benchmark: codifica audio e video
- Pagina 8 : Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- Pagina 9 : Risultati benchmark: Just Cause 2
- Pagina 10 : Risultati benchmark: F1 2010
- Pagina 11 : Risultati benchmark: Crysis
- Pagina 12 : Risultati benchmark: SiSoftware Sandra
- Pagina 13 : Risultati benchmark: 3DMark e PCMark
- Pagina 14 : Sistema di test e impostazioni benchmark
- Pagina 15 : P67A-GD65 UEFI
- Pagina 16 : MSI P67A-GD65
- Pagina 17 : HI08 UEFI
- Pagina 18 : Caratteristiche Schede Madre
- Pagina 19 : DP67BG UEFI
- Pagina 20 : Intel DP67BG
- Pagina 21 : P67A-UD4 BIOS
- Pagina 22 : Gigabyte P67A-UD4
- Pagina 23 : P67A-S UEFI
- Pagina 24 : Foxconn P67A-S
- Pagina 25 : P67H2-A2 UEFI
- Pagina 26 : ECS P67H2-A2
- Pagina 27 : TP67XE UEFI
- Pagina 28 : Biostar TP67XE
- Pagina 29 : P8P67 Deluxe e Pro UEFI
- Pagina 30 : Asus P8P67 Deluxe
- Pagina 31 : Asus P8P67 Pro
ECS P67H2-A2
ECS ha realizzato con la P67H2-A2 la scheda madre dal design più avanzato che finora abbia mai prodotto per il mercato degli appassionati. Si può riscontrare questo passo avanti a partire dalla vasta selezione di porte sul pannello frontale, fino al PCB ben organizzato con funzionalità aggiuntive.
ECS sa che gli appassionati non gradiscono usare una terza scheda video all’interno di uno slot a quattro linee, e perciò si è focalizzata su un buon layout a due slot, divisi da tre spazi. Allo stesso modo, visto che le schede video ad alte prestazioni hanno un dissipatore che occupa due slot, ha lasciato libera la posizione sotto la scheda video superiore per offrire un design più pulito. Lo switching automatico tra le modalità singola x16 e dual-x8 consentono buone prestazioni SLI e CrossFire senza aggiungere il costo di un bridge NF200.
Un controller SATA 6 Gb/s aggiuntivo aumenta a otto le porte interne, mentre un secondo controller aggiuntivo offre due porte eSATA 6 Gb/s. Questa è tra le poche schede all’interno della propria classe di prezzo a includere due controller e, ancora meglio, entrambi sono compatibili con il RAID. A questo si aggiungono due gigabit Ethernet e due controller USB 3.0 EtronTech – dalle prestazioni migliorate – per due porte frontali e due nel pannello posteriore. Ed ecco che la P67H2-A2 sembra fuori luogo, in un mercato pieno di avversari meno “completi”.
La popolarità di Windows 7 è meritata e ciò significa che i connettori di vecchia generazione che servivano per Windows XP non sono più così importanti. ECS si è liberata di gran parte delle eredità del vecchio sistema operativo, mantenendo una porta seriale per usarla con dispositivi diagnostici di vecchia generazione di alcuni clienti business. È stata mantenuta anche una singola porta PS/2 per chi usa tastiere o mouse di vecchia fattura.
La mancanza di uno slot grafico a quattro linee nella parte inferiore di questa scheda significa che non bisogna preoccuparsi di conflitti tra i sistemi di raffreddamento delle schede video e i connettori del pannello frontale. Anche in questo caso tuttavia possiamo lamentarci della posizione del connettore audio, posto nell’angolo inferiore posteriore, troppo lontano dai jack del pannello frontale di molti case.
ECS è stata tra le prime a fornire un pannello frontale USB convertibile panel/slot. Con questo modello troviamo una soluzione USB 3.0. ECS ha anche aggiunto al bundle un set completo di cavi SATA.
- Pagina 1 : Comparativa: 10 schede madre P67 per CPU Intel Sandy Bridge
- Pagina 2 : Jetway HI08
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 5 : Risultati in overclock
- Pagina 6 : Risultati benchmark: Produttività
- Pagina 7 : Risultati benchmark: codifica audio e video
- Pagina 8 : Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- Pagina 9 : Risultati benchmark: Just Cause 2
- Pagina 10 : Risultati benchmark: F1 2010
- Pagina 11 : Risultati benchmark: Crysis
- Pagina 12 : Risultati benchmark: SiSoftware Sandra
- Pagina 13 : Risultati benchmark: 3DMark e PCMark
- Pagina 14 : Sistema di test e impostazioni benchmark
- Pagina 15 : P67A-GD65 UEFI
- Pagina 16 : MSI P67A-GD65
- Pagina 17 : HI08 UEFI
- Pagina 18 : Caratteristiche Schede Madre
- Pagina 19 : DP67BG UEFI
- Pagina 20 : Intel DP67BG
- Pagina 21 : P67A-UD4 BIOS
- Pagina 22 : Gigabyte P67A-UD4
- Pagina 23 : P67A-S UEFI
- Pagina 24 : Foxconn P67A-S
- Pagina 25 : P67H2-A2 UEFI
- Pagina 26 : ECS P67H2-A2
- Pagina 27 : TP67XE UEFI
- Pagina 28 : Biostar TP67XE
- Pagina 29 : P8P67 Deluxe e Pro UEFI
- Pagina 30 : Asus P8P67 Deluxe
- Pagina 31 : Asus P8P67 Pro
Indice
- 1 . Comparativa: 10 schede madre P67 per CPU Intel Sandy Bridge
- 2 . Jetway HI08
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi, calore ed efficienza
- 5 . Risultati in overclock
- 6 . Risultati benchmark: Produttività
- 7 . Risultati benchmark: codifica audio e video
- 8 . Risultati benchmark: S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- 9 . Risultati benchmark: Just Cause 2
- 10 . Risultati benchmark: F1 2010
- 11 . Risultati benchmark: Crysis
- 12 . Risultati benchmark: SiSoftware Sandra
- 13 . Risultati benchmark: 3DMark e PCMark
- 14 . Sistema di test e impostazioni benchmark
- 15 . P67A-GD65 UEFI
- 16 . MSI P67A-GD65
- 17 . HI08 UEFI
- 18 . Caratteristiche Schede Madre
- 19 . DP67BG UEFI
- 20 . Intel DP67BG
- 21 . P67A-UD4 BIOS
- 22 . Gigabyte P67A-UD4
- 23 . P67A-S UEFI
- 24 . Foxconn P67A-S
- 25 . P67H2-A2 UEFI
- 26 . ECS P67H2-A2
- 27 . TP67XE UEFI
- 28 . Biostar TP67XE
- 29 . P8P67 Deluxe e Pro UEFI
- 30 . Asus P8P67 Deluxe
- 31 . Asus P8P67 Pro