Asus P6T SE
- Pagina 1 : Comparativa: 7 motherboard Core i7 a meno di 200 euro
- Pagina 2 : BIOS
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclocking
- Pagina 5 : Potenza, dissipazione ed efficienza
- Pagina 6 : Sintetici
- Pagina 7 : Produttività
- Pagina 8 : Codifica audio/video
- Pagina 9 : Far Cry 2, World In Conflict
- Pagina 10 : Risultati Benchmark
- Pagina 11 : Configurazione di prova
- Pagina 12 : BIOS
- Pagina 13 : MSI X58 Pro-E
- Pagina 14 : Caratteristiche a confronto
- Pagina 15 : Jetway BI-600
- Pagina 16 : BIOS
- Pagina 17 : Gigabyte EX58-UD3R
- Pagina 18 : BIOS
- Pagina 19 : Foxconn FlamingBlade
- Pagina 20 : BIOS
- Pagina 21 : ECS X58B-A
- Pagina 22 : BIOS
- Pagina 23 : Asus P6T SE
- Pagina 24 : BIOS
- Pagina 25 : ASRock X58 Extreme
Asus P6T SE
Basata sullo stesso circuito stampato della P6T, la Asus P6T SE elimina alcune funzioni ma aggiunge un interessante risparmio di denaro.
L’unica diversità che abbiamo notato è l’assenza del moltiplicatore di porte SATA (insieme alle due porte offerte), il tasto interno di reset (ma quello power è presente) e il connettore floppy.
Lo slot bianco x16 è raggiunto da quattro linee, quindi si addice a schede video con prestazioni ridotte o controller RAID con bandwidth elevato.
Come ci accade di frequente, non ci piace la collocazione del connettore del pannello audio frontale, nell’angolo basso posteriore, difficilmente raggiungibile con i cavi collegati nei jack del pannello superiore. Diversi avversari di Asus hanno già dato un taglio a questa tradizione.
Asus è una delle poche aziende che offre la possibilità di usare sia dissipatori LGA 1366 sia LGA 775.
- Pagina 1 : Comparativa: 7 motherboard Core i7 a meno di 200 euro
- Pagina 2 : BIOS
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclocking
- Pagina 5 : Potenza, dissipazione ed efficienza
- Pagina 6 : Sintetici
- Pagina 7 : Produttività
- Pagina 8 : Codifica audio/video
- Pagina 9 : Far Cry 2, World In Conflict
- Pagina 10 : Risultati Benchmark
- Pagina 11 : Configurazione di prova
- Pagina 12 : BIOS
- Pagina 13 : MSI X58 Pro-E
- Pagina 14 : Caratteristiche a confronto
- Pagina 15 : Jetway BI-600
- Pagina 16 : BIOS
- Pagina 17 : Gigabyte EX58-UD3R
- Pagina 18 : BIOS
- Pagina 19 : Foxconn FlamingBlade
- Pagina 20 : BIOS
- Pagina 21 : ECS X58B-A
- Pagina 22 : BIOS
- Pagina 23 : Asus P6T SE
- Pagina 24 : BIOS
- Pagina 25 : ASRock X58 Extreme
Indice
- 1 . Comparativa: 7 motherboard Core i7 a meno di 200 euro
- 2 . BIOS
- 3 . Conclusioni
- 4 . Overclocking
- 5 . Potenza, dissipazione ed efficienza
- 6 . Sintetici
- 7 . Produttività
- 8 . Codifica audio/video
- 9 . Far Cry 2, World In Conflict
- 10 . Risultati Benchmark
- 11 . Configurazione di prova
- 12 . BIOS
- 13 . MSI X58 Pro-E
- 14 . Caratteristiche a confronto
- 15 . Jetway BI-600
- 16 . BIOS
- 17 . Gigabyte EX58-UD3R
- 18 . BIOS
- 19 . Foxconn FlamingBlade
- 20 . BIOS
- 21 . ECS X58B-A
- 22 . BIOS
- 23 . Asus P6T SE
- 24 . BIOS
- 25 . ASRock X58 Extreme