Conclusioni
- Pagina 1 : Comparativa: 7 motherboard Core i7 a meno di 200 euro
- Pagina 2 : BIOS
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclocking
- Pagina 5 : Potenza, dissipazione ed efficienza
- Pagina 6 : Sintetici
- Pagina 7 : Produttività
- Pagina 8 : Codifica audio/video
- Pagina 9 : Far Cry 2, World In Conflict
- Pagina 10 : Risultati Benchmark
- Pagina 11 : Configurazione di prova
- Pagina 12 : BIOS
- Pagina 13 : MSI X58 Pro-E
- Pagina 14 : Caratteristiche a confronto
- Pagina 15 : Jetway BI-600
- Pagina 16 : BIOS
- Pagina 17 : Gigabyte EX58-UD3R
- Pagina 18 : BIOS
- Pagina 19 : Foxconn FlamingBlade
- Pagina 20 : BIOS
- Pagina 21 : ECS X58B-A
- Pagina 22 : BIOS
- Pagina 23 : Asus P6T SE
- Pagina 24 : BIOS
- Pagina 25 : ASRock X58 Extreme
Conclusioni
La scheda madre in prima posizione per overclock, la Foxconn FlamingBlade, dà la precedenza alla MSI X58 Pro-E quando sono richiesti più di tre slot di memoria. Confrontando le funzioni, la FlamingBlade supporta una seconda connessione Gigabit Ethernet, mentre la X58 Pro-E supporta una terza scheda di lunghezza x16 nello slot x4. Entrambe supportano due slot full-bandwidth PCIe 2.0 x16, ma la stesso si può dire di ogni motherboard con chipset X58.
Chiunque sia interessato alle prestazioni rispetto all’overclock dovrebbe scegliere la Gigabyte X58-UD3R, con il regolatore di tensione a otto fasi e un PCB che raffredda meglio i VRM. Con un prezzo pari a quello della X58 Pro-E, ma con meno spazio per la memoria e le schede d’espansione, le temperature operative più basse potrebbero renderla la scelta più stabile in ambienti con elevati tassi di stress.
Forse la scheda più sorprendente è la ASRock X58 Extreme che si posiziona al terzo posto sia per overclocking che per prestazioni, e ha il prezzo più interessante. Non mancano le funzioni rispetto alla X58 Pro-E, ma la X58 Extreme pone più enfasi sulla facilità d’installazione con le connessioni del pannello frontale posizionato sopra la linea centrale della scheda madre. ASRock include persino un connettore floppy e uno schermo diagnostico Port 80.
Con supporto fino a cinque schede, la Jetway BI-600 fornisce la migliore combinazione di funzioni al prezzo cui è venduta. Vince anche per quanto concerne l’efficienza, ma solo perché è stata usata una tensione più bassa di quanto impostiamo solitamente. Da un punto di vista delle funzioni è un affare, ma non la raccomandiamo se dovete smanettare attentamente sul BIOS. Speriamo che possa migliorare nelle prossime revisioni.
In conclusione è la ASRock X58 Extreme a meritarsi il riconoscimento "Acquisto Consigliato" per l’ottimo overclock, le buone prestazioni e il prezzo contenuto.
- Pagina 1 : Comparativa: 7 motherboard Core i7 a meno di 200 euro
- Pagina 2 : BIOS
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclocking
- Pagina 5 : Potenza, dissipazione ed efficienza
- Pagina 6 : Sintetici
- Pagina 7 : Produttività
- Pagina 8 : Codifica audio/video
- Pagina 9 : Far Cry 2, World In Conflict
- Pagina 10 : Risultati Benchmark
- Pagina 11 : Configurazione di prova
- Pagina 12 : BIOS
- Pagina 13 : MSI X58 Pro-E
- Pagina 14 : Caratteristiche a confronto
- Pagina 15 : Jetway BI-600
- Pagina 16 : BIOS
- Pagina 17 : Gigabyte EX58-UD3R
- Pagina 18 : BIOS
- Pagina 19 : Foxconn FlamingBlade
- Pagina 20 : BIOS
- Pagina 21 : ECS X58B-A
- Pagina 22 : BIOS
- Pagina 23 : Asus P6T SE
- Pagina 24 : BIOS
- Pagina 25 : ASRock X58 Extreme
Indice
- 1 . Comparativa: 7 motherboard Core i7 a meno di 200 euro
- 2 . BIOS
- 3 . Conclusioni
- 4 . Overclocking
- 5 . Potenza, dissipazione ed efficienza
- 6 . Sintetici
- 7 . Produttività
- 8 . Codifica audio/video
- 9 . Far Cry 2, World In Conflict
- 10 . Risultati Benchmark
- 11 . Configurazione di prova
- 12 . BIOS
- 13 . MSI X58 Pro-E
- 14 . Caratteristiche a confronto
- 15 . Jetway BI-600
- 16 . BIOS
- 17 . Gigabyte EX58-UD3R
- 18 . BIOS
- 19 . Foxconn FlamingBlade
- 20 . BIOS
- 21 . ECS X58B-A
- 22 . BIOS
- 23 . Asus P6T SE
- 24 . BIOS
- 25 . ASRock X58 Extreme