Foxconn FlamingBlade
- Pagina 1 : Comparativa: 7 motherboard Core i7 a meno di 200 euro
- Pagina 2 : BIOS
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclocking
- Pagina 5 : Potenza, dissipazione ed efficienza
- Pagina 6 : Sintetici
- Pagina 7 : Produttività
- Pagina 8 : Codifica audio/video
- Pagina 9 : Far Cry 2, World In Conflict
- Pagina 10 : Risultati Benchmark
- Pagina 11 : Configurazione di prova
- Pagina 12 : BIOS
- Pagina 13 : MSI X58 Pro-E
- Pagina 14 : Caratteristiche a confronto
- Pagina 15 : Jetway BI-600
- Pagina 16 : BIOS
- Pagina 17 : Gigabyte EX58-UD3R
- Pagina 18 : BIOS
- Pagina 19 : Foxconn FlamingBlade
- Pagina 20 : BIOS
- Pagina 21 : ECS X58B-A
- Pagina 22 : BIOS
- Pagina 23 : Asus P6T SE
- Pagina 24 : BIOS
- Pagina 25 : ASRock X58 Extreme
Foxconn FlamingBlade
La FlamingBlade è una delle tre schede madre con un collegamento di rete Dual Gigabit. La versione GTI di questa scheda non integra il secondo controller di rete, l’eSATA, i tasti power/reset/CLR_CMOS. La versione meno costosa usa anche condensatori elettrolitici anziché la versione a polimeri solidi impiegata in questo caso.
Come la scheda ECS, la FlamingBlade è progettata per supportare esattamente due schede video, con tre spazi che migliorano il flusso dell’aria verso il dissipatore della scheda video posta nello slot superiore. Foxconn non usa uno slot con finale aperto per l’interfaccia x4, una soluzione che avrebbe dato spazio a una terza scheda grafica o a un controller RAID x8 in modalità x4. A differenza di ECS, l’azienda ha integrato le interfacce Ultra ATA e Floppy, sacrificando la IEEE-1394 FireWire per ridurre i costi e la confusione.
Foxconn usa connettori SATA diretti all’esterno, quindi questa scheda madre si può montare anche case ATX con la gabbia degli hard disk vicina al bordo frontale. Foxconn ha posizionato le porte SATA sopra la linea centrale dello slot superiore x16, limitando le schede nello slot x1 a una lunghezza massima di 20,3 centimetri ed evitando la collisione tra cavi SATA e le schede video.
La scheda è dotata di doppi fori per ospitare dissipatori LGA 1366 e LGA 775.
La FlamingBlade supporta solo tre moduli di memoria, eliminando il secondo insieme di tre slot presenti su molti modelli concorrenti. Semplificare il progetto di memoria potrebbe essere benefico per una maggiore velocità della memoria.
I connettori del pannello audio frontale, purtroppo, sono localizzati vicino all’angolo posteriore basso della scheda madre, rendendo l’amministrazione dei cavi più difficile.
- Pagina 1 : Comparativa: 7 motherboard Core i7 a meno di 200 euro
- Pagina 2 : BIOS
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclocking
- Pagina 5 : Potenza, dissipazione ed efficienza
- Pagina 6 : Sintetici
- Pagina 7 : Produttività
- Pagina 8 : Codifica audio/video
- Pagina 9 : Far Cry 2, World In Conflict
- Pagina 10 : Risultati Benchmark
- Pagina 11 : Configurazione di prova
- Pagina 12 : BIOS
- Pagina 13 : MSI X58 Pro-E
- Pagina 14 : Caratteristiche a confronto
- Pagina 15 : Jetway BI-600
- Pagina 16 : BIOS
- Pagina 17 : Gigabyte EX58-UD3R
- Pagina 18 : BIOS
- Pagina 19 : Foxconn FlamingBlade
- Pagina 20 : BIOS
- Pagina 21 : ECS X58B-A
- Pagina 22 : BIOS
- Pagina 23 : Asus P6T SE
- Pagina 24 : BIOS
- Pagina 25 : ASRock X58 Extreme
Indice
- 1 . Comparativa: 7 motherboard Core i7 a meno di 200 euro
- 2 . BIOS
- 3 . Conclusioni
- 4 . Overclocking
- 5 . Potenza, dissipazione ed efficienza
- 6 . Sintetici
- 7 . Produttività
- 8 . Codifica audio/video
- 9 . Far Cry 2, World In Conflict
- 10 . Risultati Benchmark
- 11 . Configurazione di prova
- 12 . BIOS
- 13 . MSI X58 Pro-E
- 14 . Caratteristiche a confronto
- 15 . Jetway BI-600
- 16 . BIOS
- 17 . Gigabyte EX58-UD3R
- 18 . BIOS
- 19 . Foxconn FlamingBlade
- 20 . BIOS
- 21 . ECS X58B-A
- 22 . BIOS
- 23 . Asus P6T SE
- 24 . BIOS
- 25 . ASRock X58 Extreme