Conclusioni: Primo sistema barebone per Athlon 64 / Soltek con abbondanza di alloggiamenti
- Pagina 1 : Comparativa di mini barebone: questione di dimensioni!
- Pagina 2 : pagina n.11
- Pagina 3 : Conclusioni: Primo sistema barebone per Athlon 64 / Soltek con abbondanza di alloggiamenti
- Pagina 4 : pagina n.18
- Pagina 5 : Benchmark
- Pagina 6 : Configurazione di prova e caratteristiche speciali
- Pagina 7 : pagina n.15
- Pagina 8 : pagina n.14
- Pagina 9 : Soltek QBIC EQ3401M: Tanti alloggiamenti per i componenti
- Pagina 10 : pagina n.12
- Pagina 11 : Trend in crescita: Alta qualità produttiva e ottimo look
- Pagina 12 : pagina n.10
- Pagina 13 : Shuttle XPC SB65G2: Tutto nero con WLAN
- Pagina 14 : pagina n.8
- Pagina 15 : pagina n.7
- Pagina 16 : Shuttle XPC SN85G4: Primo mini-PC per Athlon 64
- Pagina 17 : pagina n.5
- Pagina 18 : pagina n.4
- Pagina 19 : Biostar iDEQ 200T: SATA-RAID e heat pipe
CPU und Multimedia:
SiSoft Sandra 2003
Conclusioni: Primo sistema barebone
per Athlon 64 / Soltek con abbondanza di alloggiamenti
Tutti e quattro i sistemi barebone sono ben progettati e offrono
una buona alternativa ai sistemi desktop. La costruzione, specialmente per il
mini-PC di Shuttle, è molto buona. Il primo mini sistema per il nuovo
Athlon 64 è l’XPC SN85G4, basato su chipset NForce 3/150. Le caratteristiche
ben conosciute dei precedenti modelli Shuttle sono stati combinati con la nuova
piattaforma AMD. Questo ha reso il sistema abbastanza potente per i giochi 3D.
Da un lato puramente prestazionale, l’XPC è tranquillamente paragonabile
ad un sistema basato sul tradizionale formato ATX. Tra gli altri mini-PC basati
su P4, il Soltek QBIC offre il maggior numero di alloggiamenti per componenti
addizionali – fino a due hard disk S-ATA o P-ATA-RAID e due drive CD/DVD. Questo
è un modo in più per avvicinare altri utenti più pretenziosi
al mondo dei barebone.
Un punto culminante dell’XPC SB65G2 è la funzionalità WLAN integrata,
che permette al PC di integrarsi in una rete senza fili. Il Biostar fornisce
invece una buona alternativa ai mini-PC già presenti sul mercato. Con
la possibilità di integrare due hard disk in configurazione RAID, può
offrire alte prestazioni per quanto riguarda il flusso dei dati.
Tutti i quattro sistemi offrono ventole a velocità variabile,
il che significa che il rumore di fondo dipende maggiormente dal calore prodotto
e quindi dalla configurazione hardware.
- Pagina 1 : Comparativa di mini barebone: questione di dimensioni!
- Pagina 2 : pagina n.11
- Pagina 3 : Conclusioni: Primo sistema barebone per Athlon 64 / Soltek con abbondanza di alloggiamenti
- Pagina 4 : pagina n.18
- Pagina 5 : Benchmark
- Pagina 6 : Configurazione di prova e caratteristiche speciali
- Pagina 7 : pagina n.15
- Pagina 8 : pagina n.14
- Pagina 9 : Soltek QBIC EQ3401M: Tanti alloggiamenti per i componenti
- Pagina 10 : pagina n.12
- Pagina 11 : Trend in crescita: Alta qualità produttiva e ottimo look
- Pagina 12 : pagina n.10
- Pagina 13 : Shuttle XPC SB65G2: Tutto nero con WLAN
- Pagina 14 : pagina n.8
- Pagina 15 : pagina n.7
- Pagina 16 : Shuttle XPC SN85G4: Primo mini-PC per Athlon 64
- Pagina 17 : pagina n.5
- Pagina 18 : pagina n.4
- Pagina 19 : Biostar iDEQ 200T: SATA-RAID e heat pipe
Indice
- 1 . Comparativa di mini barebone: questione di dimensioni!
- 2 . pagina n.11
- 3 . Conclusioni: Primo sistema barebone per Athlon 64 / Soltek con abbondanza di alloggiamenti
- 4 . pagina n.18
- 5 . Benchmark
- 6 . Configurazione di prova e caratteristiche speciali
- 7 . pagina n.15
- 8 . pagina n.14
- 9 . Soltek QBIC EQ3401M: Tanti alloggiamenti per i componenti
- 10 . pagina n.12
- 11 . Trend in crescita: Alta qualità produttiva e ottimo look
- 12 . pagina n.10
- 13 . Shuttle XPC SB65G2: Tutto nero con WLAN
- 14 . pagina n.8
- 15 . pagina n.7
- 16 . Shuttle XPC SN85G4: Primo mini-PC per Athlon 64
- 17 . pagina n.5
- 18 . pagina n.4
- 19 . Biostar iDEQ 200T: SATA-RAID e heat pipe