Shuttle XPC SB65G2: Tutto nero con WLAN
- Pagina 1 : Comparativa di mini barebone: questione di dimensioni!
- Pagina 2 : pagina n.11
- Pagina 3 : Conclusioni: Primo sistema barebone per Athlon 64 / Soltek con abbondanza di alloggiamenti
- Pagina 4 : pagina n.18
- Pagina 5 : Benchmark
- Pagina 6 : Configurazione di prova e caratteristiche speciali
- Pagina 7 : pagina n.15
- Pagina 8 : pagina n.14
- Pagina 9 : Soltek QBIC EQ3401M: Tanti alloggiamenti per i componenti
- Pagina 10 : pagina n.12
- Pagina 11 : Trend in crescita: Alta qualità produttiva e ottimo look
- Pagina 12 : pagina n.10
- Pagina 13 : Shuttle XPC SB65G2: Tutto nero con WLAN
- Pagina 14 : pagina n.8
- Pagina 15 : pagina n.7
- Pagina 16 : Shuttle XPC SN85G4: Primo mini-PC per Athlon 64
- Pagina 17 : pagina n.5
- Pagina 18 : pagina n.4
- Pagina 19 : Biostar iDEQ 200T: SATA-RAID e heat pipe
Shuttle
XPC SB65G2: Tutto nero con WLAN
Il pacco del barebone Shuttle
SB65G2
Elegante e nero – Barebone Shuttle
SB65G2 con chipset Intel 865 e WLAN
Ottima costruzione: porte e bottoni
nel pannello frontale.
Posizionamento molto ordinato
per le porte e i bottoni frontali
Uno sguardo al contenuto del pacchetto.
Ormai è quasi normale: per quanto riguarda la costruzione,
il materiale usato e l’estetica, Shuttle è sopra i suoi concorrenti,
anche se ultimamente il divario si sta assottigliando. Il rivestimo di colore
nero uniforme colpisce molto l’occhio e pensiamo sia anche il migliore di tutta
la serie XPC. Il pannello frontale è invece molto simile a quelli precedenti
ed è incastonato con porte USB 2.0, FireWire e audio. Sul retro sono
presenti connettori di rete, 4 USB 2.0, uscite audio 5.1 e interfaccia ottica
SP/DIF, nonchè la connessione per l’antenna WLAN. La configurazione interna
è quasi identica alle precedenti e include un sistema a heat pipe per
processori P4. Per conlcudere, lo Shuttle XPC SB65G2 è equipaggiato con
hardware basato su Intel chipset 865PE. Il sistema raggiunge ottime prestazioni
quando abbinato ad un P4 3.06 GHz (200 Mhz FSB) e memoria DDR400 in dual channel.
Comunque, possone essere utilizzate tutte le CPU P4 con FSB di 100 e 133 MHz.
Siccome questo mini-PC è pensato per alte prestazioni, non è stata
inserita una scheda video integrata, ed è quindi necessaria una esterna
da alloggiare nello slot AGP.
É possibile installare una scheda video di fascia alta, single slot.
Abbiamo provato con una MSI FX 5900 Ultra e una Prolink Pixelview 5900 e il
funzionamento è stato perfetto. Non è fisicamente possibile installare
schede video con design a due slot.
Per ulteriore espansione, è disponibile uno slot PCI.
Questo è letteralmente addossato allo slot AGP, quindi installate una
scheda aggiuntiva solo se necessario, perchè ridurrete ulteriormente
la circolazione dell’aria all’interno del case. Sarebbe possibile installare
due dischi, rinunciando al floppy, ma consigliamo di evitare ancora una volta
per evitare un eccessivo surriscaldamento.
L’intrico dei cavi all’interno del case ci fa pensare che ci
sia ancora molto da fare per migliorare da questo punto di vista.
Il sistema mantiene automaticamente il rapporto temperatura / rumorosità
ideale aumentando e diminuendo il regime di rotazione delle ventole in base
alla temperatura interna e del processore, secondo schemi preimpostati che si
selezionano dal BIOS della scheda madre. Avremmo desiderato un mini fan bus
sul frontale o un semplice regolatore per impostare la velocità di rotazione
anche manualmente. Non abbiamo rilevato problemi di surriscaldamento, il case
in alluminio, che è a sua volta un dissipatore passivo, è rimasto
fresco anche durante l’esecuzione delle applicazioni più impegnative.
- Pagina 1 : Comparativa di mini barebone: questione di dimensioni!
- Pagina 2 : pagina n.11
- Pagina 3 : Conclusioni: Primo sistema barebone per Athlon 64 / Soltek con abbondanza di alloggiamenti
- Pagina 4 : pagina n.18
- Pagina 5 : Benchmark
- Pagina 6 : Configurazione di prova e caratteristiche speciali
- Pagina 7 : pagina n.15
- Pagina 8 : pagina n.14
- Pagina 9 : Soltek QBIC EQ3401M: Tanti alloggiamenti per i componenti
- Pagina 10 : pagina n.12
- Pagina 11 : Trend in crescita: Alta qualità produttiva e ottimo look
- Pagina 12 : pagina n.10
- Pagina 13 : Shuttle XPC SB65G2: Tutto nero con WLAN
- Pagina 14 : pagina n.8
- Pagina 15 : pagina n.7
- Pagina 16 : Shuttle XPC SN85G4: Primo mini-PC per Athlon 64
- Pagina 17 : pagina n.5
- Pagina 18 : pagina n.4
- Pagina 19 : Biostar iDEQ 200T: SATA-RAID e heat pipe
Indice
- 1 . Comparativa di mini barebone: questione di dimensioni!
- 2 . pagina n.11
- 3 . Conclusioni: Primo sistema barebone per Athlon 64 / Soltek con abbondanza di alloggiamenti
- 4 . pagina n.18
- 5 . Benchmark
- 6 . Configurazione di prova e caratteristiche speciali
- 7 . pagina n.15
- 8 . pagina n.14
- 9 . Soltek QBIC EQ3401M: Tanti alloggiamenti per i componenti
- 10 . pagina n.12
- 11 . Trend in crescita: Alta qualità produttiva e ottimo look
- 12 . pagina n.10
- 13 . Shuttle XPC SB65G2: Tutto nero con WLAN
- 14 . pagina n.8
- 15 . pagina n.7
- 16 . Shuttle XPC SN85G4: Primo mini-PC per Athlon 64
- 17 . pagina n.5
- 18 . pagina n.4
- 19 . Biostar iDEQ 200T: SATA-RAID e heat pipe