Trend in crescita: Alta qualità produttiva e ottimo look
- Pagina 1 : Comparativa di mini barebone: questione di dimensioni!
- Pagina 2 : pagina n.11
- Pagina 3 : Conclusioni: Primo sistema barebone per Athlon 64 / Soltek con abbondanza di alloggiamenti
- Pagina 4 : pagina n.18
- Pagina 5 : Benchmark
- Pagina 6 : Configurazione di prova e caratteristiche speciali
- Pagina 7 : pagina n.15
- Pagina 8 : pagina n.14
- Pagina 9 : Soltek QBIC EQ3401M: Tanti alloggiamenti per i componenti
- Pagina 10 : pagina n.12
- Pagina 11 : Trend in crescita: Alta qualità produttiva e ottimo look
- Pagina 12 : pagina n.10
- Pagina 13 : Shuttle XPC SB65G2: Tutto nero con WLAN
- Pagina 14 : pagina n.8
- Pagina 15 : pagina n.7
- Pagina 16 : Shuttle XPC SN85G4: Primo mini-PC per Athlon 64
- Pagina 17 : pagina n.5
- Pagina 18 : pagina n.4
- Pagina 19 : Biostar iDEQ 200T: SATA-RAID e heat pipe
Trend
in crescita: Alta qualità produttiva e ottimo look
Si può notare anche da un primo sguardo dei contendenti:
tutti i produttori offrono alta qualità, visibile nella cura dei dettagli.
e nella bassa tolleranza di diverse parti del case.
Configurazione hardware potente
Un altro criterio utilizzato per la comparativa si basa sull’hardware
fornito. Con l’eccezione dello Shuttle XPC SN85G4, che concettualmente utilizza
un singolo canale DDR 400, gli altri tre candidati sono equipaggiati con un’interfaccia
dual DDR400. Questo si traduce in un bandwidht possibil di 6.4 GB/s. I tre candidatiper
piattaforme P4, Biostar, Shutle e Soltek – si basano tutti su chipset 865, anche
se gli utlimi due (QBIC EQ3401M e IDEQ 200T), comprendono un chip grafico integrato.
Questi sono però sufficienti solo per attività di ufficio. Comunque,
tutti i quattro candidati per il test possono essere aggiornati con schede grafiche
3D di alto livello come la GeForce FX 5900, dato che dispongono di un’interfaccia
AGP. Componenti potenti come Intel P4 3.2 o AMD Athlon XP 3200+ richiedono una
scheda video molto potente. Gli alimentatori standard partono dai 200 watt.
Lo Shuttle XPC SN85G4 è equipaggiato con un modella da 240 watt.
Ergonomia: ventole a velocità
variabile
Tutti i quattro candidati utilizzano ventole a velocità
variabile, producendo così una rumorosità bassa quando il sistema
non è sotto sforzo. I due sistemi di Shuttle utilizzano un metodo di
dissipazione con heat-pipe, ma producono lo stesso rumore degli altri due. La
rumorosità dipende dalla potenza richiesta dall’hardware utilizzato:
una scheda video potente come la GeForce FX 5900, combinata con un masterizzatore
DVD, due hard disk e un P4 3 Ghz (o Athlon 64 3200+), producono molto calore
che deve essere eliminato dalla ventola, che produrra quindi una certa rumorosità.
Comunque, con un equipaggiamento di media potenza, il PC potrebbe risultare
molto silenzioso, nell’ordine dei 35 dB.
- Pagina 1 : Comparativa di mini barebone: questione di dimensioni!
- Pagina 2 : pagina n.11
- Pagina 3 : Conclusioni: Primo sistema barebone per Athlon 64 / Soltek con abbondanza di alloggiamenti
- Pagina 4 : pagina n.18
- Pagina 5 : Benchmark
- Pagina 6 : Configurazione di prova e caratteristiche speciali
- Pagina 7 : pagina n.15
- Pagina 8 : pagina n.14
- Pagina 9 : Soltek QBIC EQ3401M: Tanti alloggiamenti per i componenti
- Pagina 10 : pagina n.12
- Pagina 11 : Trend in crescita: Alta qualità produttiva e ottimo look
- Pagina 12 : pagina n.10
- Pagina 13 : Shuttle XPC SB65G2: Tutto nero con WLAN
- Pagina 14 : pagina n.8
- Pagina 15 : pagina n.7
- Pagina 16 : Shuttle XPC SN85G4: Primo mini-PC per Athlon 64
- Pagina 17 : pagina n.5
- Pagina 18 : pagina n.4
- Pagina 19 : Biostar iDEQ 200T: SATA-RAID e heat pipe
Indice
- 1 . Comparativa di mini barebone: questione di dimensioni!
- 2 . pagina n.11
- 3 . Conclusioni: Primo sistema barebone per Athlon 64 / Soltek con abbondanza di alloggiamenti
- 4 . pagina n.18
- 5 . Benchmark
- 6 . Configurazione di prova e caratteristiche speciali
- 7 . pagina n.15
- 8 . pagina n.14
- 9 . Soltek QBIC EQ3401M: Tanti alloggiamenti per i componenti
- 10 . pagina n.12
- 11 . Trend in crescita: Alta qualità produttiva e ottimo look
- 12 . pagina n.10
- 13 . Shuttle XPC SB65G2: Tutto nero con WLAN
- 14 . pagina n.8
- 15 . pagina n.7
- 16 . Shuttle XPC SN85G4: Primo mini-PC per Athlon 64
- 17 . pagina n.5
- 18 . pagina n.4
- 19 . Biostar iDEQ 200T: SATA-RAID e heat pipe