Test made In Tom’s…
Per recensire un numero maggiore di monitor abbiamo deciso di non limitarci a una singola dimensione, ma di svariare dai 17" ai 20". Abbiamo inoltre deciso che non fosse rilevante per i test includere le specifiche presentate dal produttore. Le riassumiamo alla fine dell’articolo, ma riteniamo che siano poco inutili, se non fuorvianti.
Per un ripasso sui significati di tempo di risposta, dithering, rapporti di contrasto vi invitiamo a rileggere il nostro recente articolo di approfondimento sulla tecnologia LCD.
Per i test abbiamo utilizzato un PC con Pentium 4 1.5 GHz, motherboard con chipset i850 e, cosa più importante, una scheda video NVIDIA Quadro FX 3000 con doppia uscita DVI.
I Test
Quali che fossero prezzo o categoria, tutti i monitor hanno affrontato i medesimi test. Quindi sia che fossero mirati a designer piuttosto che gamer o appassionati di grafica, sono stati tutti testati per resa di colore, fedeltà con i giochi e riproduzione DVD. Partiamo dalla convinzione che come i monitor CRT sono progettati per ogni tipo di utilizzo, anche gli schermi LCD di fascia alta devono soddisfare allo stesso modo specialisti della grafica e designer 3D, e al contempo offrire buone prestazioni per il gaming.
Nella fattispecie abbiamo usato Unreal Tournament 2003 (e ora 2004), Wolfenstein, GTA Vice City, Command & Conquer, il film Matrix, tabelle di colore, test per la temperatura dei colori e altre misurazioni allo scopo di evincere le potenzialità dello schermo.