Comparativa Memory Card: SD da 8 a 16 GB
- Pagina 1 : Comparativa Memory Card: SD da 8 a 16 GB
- Pagina 2 : Lexar Professional – 8GB, 133x
- Pagina 3 : Samsung Plus MB-SP4G – 8GB SDHC, Class 6
- Pagina 4 : SanDisk Extreme – 16GB SDHC, Class 10
- Pagina 5 : Silicon Power SDHC Class 10 – 16GB
- Pagina 6 : Transcend Ultimate SDHC Class 10 Card – 8GB, 16GB
- Pagina 7 : Configurazione di prova e tempo di accesso
- Pagina 8 : Risultati benchmark: throughput lettura e scrittura
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Prestazioni di input e output
- Pagina 10 : Conclusioni
Introduzione
Le schede di memoria SD sono ormai elementi importanti del nostro vivere quotidiano. Moltissime fotocamere digitali, ricevitori GPS, strumenti di infotainment per auto e altri dispositivi di consumo fanno affidamento su questo formato di schede di memoria, sia per l’incremento dello spazio disponibile ai dati, che al notevole abbassamento del prezzo.
Le memorie Secure Digital si basano sul formato Multi Media Card (MMC). La principale differenza tra i due è un interruttore di protezione presente su tutte le schede SD e SDHC moderne, che rende le schede SD più spesse delle MMC. La maggior parte delle SD usa una partizione Master Boot Record (MBR) formattata in FAT32, ma si può usare ogni tipo di formattazione supportata dal proprio dispositivo. Bisogna fare attenzione alla versione: la 1.0 e 1.1 supportano fino a 2 GB, mentre da 4 GB in su si parla di SDHC, cioè la versione 2.0. I lettori di schede che supportano SDHC/SD 2.0 sono retro compatibili, ma non si può leggere una scheda SDHC in un vecchio lettore per SD 1.0, 1.1.
I formati miniSD e microSD sono pensati per piccoli dispositivi, come lettori multimediali o smartphone. Le dimensioni ridotte però portano a prestazioni inferiori. Le schede di memoria SD sono valutate per categoria di velocità determinate dalla SD Association. Sono comunemente suddivise per velocità , valutata in 60x come 60 volte la velocità di un CD-ROM (60 x 150 KB/s = 9,000 KB/s), ma anche la normale suddivisione in classi è altrettanto popolare. Classe 2 significa 2 MB/s, Classe 4 indica 4 MB/s, Classe 6 per 6 MB/s, e così via. Le schede prese in esame per questo articolo sono di Classe 10, con un’eccezione. La classe di valutazione non distingue la massima velocità di trasferimento, ma solo quella minima.
Abbiamo provato campioni da 8 GB e 16 GB da Lexar, Samsung, SanDisk, Silicon Power e Transcend.
- Pagina 1 : Comparativa Memory Card: SD da 8 a 16 GB
- Pagina 2 : Lexar Professional – 8GB, 133x
- Pagina 3 : Samsung Plus MB-SP4G – 8GB SDHC, Class 6
- Pagina 4 : SanDisk Extreme – 16GB SDHC, Class 10
- Pagina 5 : Silicon Power SDHC Class 10 – 16GB
- Pagina 6 : Transcend Ultimate SDHC Class 10 Card – 8GB, 16GB
- Pagina 7 : Configurazione di prova e tempo di accesso
- Pagina 8 : Risultati benchmark: throughput lettura e scrittura
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Prestazioni di input e output
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Comparativa Memory Card: SD da 8 a 16 GB
- 2 . Lexar Professional – 8GB, 133x
- 3 . Samsung Plus MB-SP4G – 8GB SDHC, Class 6
- 4 . SanDisk Extreme – 16GB SDHC, Class 10
- 5 . Silicon Power SDHC Class 10 – 16GB
- 6 . Transcend Ultimate SDHC Class 10 Card – 8GB, 16GB
- 7 . Configurazione di prova e tempo di accesso
- 8 . Risultati benchmark: throughput lettura e scrittura
- 9 . Risultati Benchmark: Prestazioni di input e output
- 10 . Conclusioni