Intel X25-M G2, 160GB
- Pagina 1 : Comparativa SSD: 5 modelli a confronto
- Pagina 2 : Crucial M225, 256GB
- Pagina 3 : Intel X25-M G2, 160GB
- Pagina 4 : OCZ Vertex, 120GB
- Pagina 5 : Solidata K5, 64GB
- Pagina 6 : Toshiba HG2, 256GB
- Pagina 7 : SSD a confronto e configurazione di prova
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: tempo d’accesso e prestazioni input e output
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: tempo d’accesso e prestazioni input e output, continua
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Throughput, Streaming, test 4K, interfaccia
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Throughput, Streaming, test 4K, interfaccia, continua
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: test applicazioni PCMark Vantage
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: test applicazioni PCMark Vantage, continua
- Pagina 14 : Risultati Benchmark: consumi ed efficienza
- Pagina 15 : Risultati Benchmark: consumi ed efficienza, continua
- Pagina 16 : Conclusioni
Intel X25-M G2, 160GB
La seconda generazione dell’X25-M di Intel, basata su memoria flash MLC a 34 nanometri, è veloce e stabile, con uno svantaggio: la prestazione in scrittura è limitata a 104 MB/s. Anche se il risultato è migliore di un hard disk da 2,5″ nella prestazione in scrittura, ci sono altre architetture capaci di superare i 200 MB/s in scrittura. Inoltre l’SSD di Intel ha raggiunto le migliori prestazioni di I/O, fornendo quasi due volte le operazioni di I/O al secondo (IOPS) degli avversari.
Intel X25-M è disponibile in capacità 80 e 160 GB. La capacità aumenterà con la prossima generazione. Intel include un software di amministrazione per questo SSD chiamato SSD Toolbox che permette la diagnostica e l’amministrazione TRIM. Intel offre anche i modelli da 1.8″ che sono veloci quanto quelli da 2,5″, ma più piccolo e leggeri.
Il consumo del disco è un incostante. L’X25-M G2 è simile al Toshiba HG2 per il consumo in idle più contenuto (meno di 0.1W), ma è quello che consuma di più durante le letture sequenziali (1.8W). Il test workstation I/O richiede 1.5W, mentre la riproduzione video HD richiede solo 0.2W. Chiaramente le elevate prestazioni di I/O sono possibili a spese dei consumi. I carichi di lavoro di tipo desktop probabilmente richiederanno un consumo inferiore, tuttavia anche il consumo del Toshiba si riduce per lo stesso motivo.
- Pagina 1 : Comparativa SSD: 5 modelli a confronto
- Pagina 2 : Crucial M225, 256GB
- Pagina 3 : Intel X25-M G2, 160GB
- Pagina 4 : OCZ Vertex, 120GB
- Pagina 5 : Solidata K5, 64GB
- Pagina 6 : Toshiba HG2, 256GB
- Pagina 7 : SSD a confronto e configurazione di prova
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: tempo d’accesso e prestazioni input e output
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: tempo d’accesso e prestazioni input e output, continua
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Throughput, Streaming, test 4K, interfaccia
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Throughput, Streaming, test 4K, interfaccia, continua
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: test applicazioni PCMark Vantage
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: test applicazioni PCMark Vantage, continua
- Pagina 14 : Risultati Benchmark: consumi ed efficienza
- Pagina 15 : Risultati Benchmark: consumi ed efficienza, continua
- Pagina 16 : Conclusioni
Indice
- 1 . Comparativa SSD: 5 modelli a confronto
- 2 . Crucial M225, 256GB
- 3 . Intel X25-M G2, 160GB
- 4 . OCZ Vertex, 120GB
- 5 . Solidata K5, 64GB
- 6 . Toshiba HG2, 256GB
- 7 . SSD a confronto e configurazione di prova
- 8 . Risultati Benchmark: tempo d’accesso e prestazioni input e output
- 9 . Risultati Benchmark: tempo d’accesso e prestazioni input e output, continua
- 10 . Risultati Benchmark: Throughput, Streaming, test 4K, interfaccia
- 11 . Risultati Benchmark: Throughput, Streaming, test 4K, interfaccia, continua
- 12 . Risultati Benchmark: test applicazioni PCMark Vantage
- 13 . Risultati Benchmark: test applicazioni PCMark Vantage, continua
- 14 . Risultati Benchmark: consumi ed efficienza
- 15 . Risultati Benchmark: consumi ed efficienza, continua
- 16 . Conclusioni