Western Digital SiliconEdge Blue, 256GB
- Pagina 1 : Comparativa SSD: tre modelli a confronto
- Pagina 2 : Crucial RealSSD C300, 256GB, SATA 6 Gbps
- Pagina 3 : Kingston SSDNow V-Series, 128GB
- Pagina 4 : Western Digital SiliconEdge Blue, 256GB
- Pagina 5 : Configurazione di prova e tabella di confronto
- Pagina 6 : Tempo di accesso e prestazioni di input e output
- Pagina 7 : Tempo di accesso e prestazioni di input e output, continua
- Pagina 8 : Throughput, Streaming, test 4K, Interfaccia
- Pagina 9 : Throughput, Streaming, test 4K, Interfaccia, continua
- Pagina 10 : Test applicazioni PCMark Vantage
- Pagina 11 : Test applicazioni PCMark Vantage, continua
- Pagina 12 : Consumi ed efficienza
- Pagina 13 : Conclusioni
Western Digital SiliconEdge Blue, 256GB
Western Digital entra nell’arena degli SSD: i primi prodotti non sono pensati per le alte prestazioni, ma offrono fino a 256 GB di capacità (ci sono modelli da 64 e 128GB). L’azienda ha acquistato in passato Silicon Systems e questo è il primo prodotto, di fascia media, a nascere da quell’acquisizione.
Western Digital si è concentrata su tre temi principali: stabilità , prestazioni nella norma e resistenza a shock e vibrazioni. La resistenza è un fattore molto importante per i produttori di SSD, ma WD punta decisamente sull’affidabilità e la sicurezza dei dati con il nuovo laboratorio Functional Integrity Testing (FIT), che è impegnato ad assicurare la massima sicurezza dei dati e la compatibilità .
Il SiliconEdge Blue non è un diavolo di velocità se confrontato agli altri prodotti. Il bandwidth massimo di 215 MB/s infatti è basso rispetto al Crucial RealSSD C300. Abbiamo riscontrato che il throughput in scrittura soffre nel tempo quando il disco è usato intensivamente. Il SiliconEdge Blue rimane chiaramente più veloce di un hard disk meccanico sotto tutti i punti di vista.
Abbiamo riscontrato gli svantaggi prestazionali maggiori testando le prestazioni di I/O, ma d’altra parte l’azienda non fa proclami particolari su questo aspetto. WD non ci ha comunicato il controller utilizzato, ma sappiamo che questo disco è basato sul JMicron JM610, simile a quello del Kingston SSDnow V. Questa scelta potrebbe spiegare i problemi nelle prestazioni, che sono abbastanza simili tra i due prodotti. Le prestazioni con le applicazioni di PCMark Vantage sono nella media o superiori, ma potrebbero scendere con un certo tipo di carico di lavoro, malgrado il supporto TRIM (non menzionato nel datasheet di WD).
Il consumo in idle del Blue è di 1 watt, maggiore rispetto agli avversari, ma il Kingston SSDNow V ne richiede ancora di più. Nessuno di questi prodotti è quindi consigliabile per un portatile, dove l’autonomia è un parametro fondamentale. Il consumo in attività è maggiore rispetto agli altri SSD.
WD voleva puntare la fascia media con questo prodotto e il prezzo di 999 dollari, ma va nella direzione sbagliata. Persino i modelli con capacità più ridotta non sono particolarmente costosi.
- Pagina 1 : Comparativa SSD: tre modelli a confronto
- Pagina 2 : Crucial RealSSD C300, 256GB, SATA 6 Gbps
- Pagina 3 : Kingston SSDNow V-Series, 128GB
- Pagina 4 : Western Digital SiliconEdge Blue, 256GB
- Pagina 5 : Configurazione di prova e tabella di confronto
- Pagina 6 : Tempo di accesso e prestazioni di input e output
- Pagina 7 : Tempo di accesso e prestazioni di input e output, continua
- Pagina 8 : Throughput, Streaming, test 4K, Interfaccia
- Pagina 9 : Throughput, Streaming, test 4K, Interfaccia, continua
- Pagina 10 : Test applicazioni PCMark Vantage
- Pagina 11 : Test applicazioni PCMark Vantage, continua
- Pagina 12 : Consumi ed efficienza
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Comparativa SSD: tre modelli a confronto
- 2 . Crucial RealSSD C300, 256GB, SATA 6 Gbps
- 3 . Kingston SSDNow V-Series, 128GB
- 4 . Western Digital SiliconEdge Blue, 256GB
- 5 . Configurazione di prova e tabella di confronto
- 6 . Tempo di accesso e prestazioni di input e output
- 7 . Tempo di accesso e prestazioni di input e output, continua
- 8 . Throughput, Streaming, test 4K, Interfaccia
- 9 . Throughput, Streaming, test 4K, Interfaccia, continua
- 10 . Test applicazioni PCMark Vantage
- 11 . Test applicazioni PCMark Vantage, continua
- 12 . Consumi ed efficienza
- 13 . Conclusioni