Computer che imparano ad ascoltare con tecniche umane
Pagina 4: Computer che imparano ad ascoltare con tecniche umane
- Pagina 1 : Da HAL 9000 a Siri: il riconoscimento vocale
- Pagina 2 : Riconoscimento vocale gratuito in Windows
- Pagina 3 : Parlare al computer, il futuro
- Pagina 4 : Computer che imparano ad ascoltare con tecniche umane
- Pagina 5 : Computer che decifrano le canzoni
- Pagina 6 : Computer che discernono le emozioni
- Pagina 7 : Parlare con il Kinect
- Pagina 8 : Cosa possono fare i telefoni senza Siri?
- Pagina 9 : Lettura delle Voicemail con il riconoscimento vocale
- Pagina 10 : Ricerche vocali via cellulare
- Pagina 11 : La rete inizia a parlare
- Pagina 12 : Il Phraselator: traduzione militare dal 1999
- Pagina 13 : Parlare al proprio jet da combattimento
- Pagina 14 : Parlare al proprio telefono
- Pagina 15 : Stato dell’arte: avvocati e medici
- Pagina 16 : Storia antica: teste e macchine parlanti
- Pagina 17 : Frodi e consolidamento: come siamo arrivati alla situazione attuale
- Pagina 18 : 1994: Wildfire, il primo Siri
- Pagina 19 : Anni ’90: call center automatizzati
- Pagina 20 : 1988: Apple prevede il futuro del riconoscimento vocale
- Pagina 21 : Anni ’80: la nascita delle odierne società di riconoscimento vocale
- Pagina 22 : I primi computer parlanti
- Pagina 23 : 1978: il Grillo Parlante
- Pagina 24 : Anni ’70: riconoscimento ma non in tempo reale
- Pagina 25 : 1961: il computer parlante che ispirò HAL9000
- Pagina 26 : 1962: Shoebox, calcolatore a comando vocale
- Pagina 27 : Anni ’50: l’inizio del riconoscimento vocale
- Pagina 28 : Il Vocoder: una deviazione in musica e film
- Pagina 29 : Anni ’30: la prima voce artificiale
I software di riconoscimento vocale non ascoltano suoni e parole come fa un essere umano. Il metodo che viene adottato è ottimo per riconoscere le parole che vengono dette, ma l'uomo riesce a sintonizzare il proprio cervello per eliminare i rumori di fondo e le altre conversazioni (per esempio quando si parla in mezzo alla folla), usando riferimenti uditivi, frequenze, intensità, attacchi, posizione e durata. Il processore earSmart per telefoni della Audience utilizza gli stessi principi del cervello umano per attenuare i rumori e cancellare l'eco, registrando da due microfoni simultaneamente. Questo processore è già presente su: Nexus One, HTC Titan e Vivid, Samsung Galaxy SII e Sony Tablet S.
Pagina 4: Computer che imparano ad ascoltare con tecniche umane
- Pagina 1 : Da HAL 9000 a Siri: il riconoscimento vocale
- Pagina 2 : Riconoscimento vocale gratuito in Windows
- Pagina 3 : Parlare al computer, il futuro
- Pagina 4 : Computer che imparano ad ascoltare con tecniche umane
- Pagina 5 : Computer che decifrano le canzoni
- Pagina 6 : Computer che discernono le emozioni
- Pagina 7 : Parlare con il Kinect
- Pagina 8 : Cosa possono fare i telefoni senza Siri?
- Pagina 9 : Lettura delle Voicemail con il riconoscimento vocale
- Pagina 10 : Ricerche vocali via cellulare
- Pagina 11 : La rete inizia a parlare
- Pagina 12 : Il Phraselator: traduzione militare dal 1999
- Pagina 13 : Parlare al proprio jet da combattimento
- Pagina 14 : Parlare al proprio telefono
- Pagina 15 : Stato dell’arte: avvocati e medici
- Pagina 16 : Storia antica: teste e macchine parlanti
- Pagina 17 : Frodi e consolidamento: come siamo arrivati alla situazione attuale
- Pagina 18 : 1994: Wildfire, il primo Siri
- Pagina 19 : Anni ’90: call center automatizzati
- Pagina 20 : 1988: Apple prevede il futuro del riconoscimento vocale
- Pagina 21 : Anni ’80: la nascita delle odierne società di riconoscimento vocale
- Pagina 22 : I primi computer parlanti
- Pagina 23 : 1978: il Grillo Parlante
- Pagina 24 : Anni ’70: riconoscimento ma non in tempo reale
- Pagina 25 : 1961: il computer parlante che ispirò HAL9000
- Pagina 26 : 1962: Shoebox, calcolatore a comando vocale
- Pagina 27 : Anni ’50: l’inizio del riconoscimento vocale
- Pagina 28 : Il Vocoder: una deviazione in musica e film
- Pagina 29 : Anni ’30: la prima voce artificiale
Indice
- 1 . Da HAL 9000 a Siri: il riconoscimento vocale
- 2 . Riconoscimento vocale gratuito in Windows
- 3 . Parlare al computer, il futuro
- 4 . Computer che imparano ad ascoltare con tecniche umane
- 5 . Computer che decifrano le canzoni
- 6 . Computer che discernono le emozioni
- 7 . Parlare con il Kinect
- 8 . Cosa possono fare i telefoni senza Siri?
- 9 . Lettura delle Voicemail con il riconoscimento vocale
- 10 . Ricerche vocali via cellulare
- 11 . La rete inizia a parlare
- 12 . Il Phraselator: traduzione militare dal 1999
- 13 . Parlare al proprio jet da combattimento
- 14 . Parlare al proprio telefono
- 15 . Stato dell’arte: avvocati e medici
- 16 . Storia antica: teste e macchine parlanti
- 17 . Frodi e consolidamento: come siamo arrivati alla situazione attuale
- 18 . 1994: Wildfire, il primo Siri
- 19 . Anni ’90: call center automatizzati
- 20 . 1988: Apple prevede il futuro del riconoscimento vocale
- 21 . Anni ’80: la nascita delle odierne società di riconoscimento vocale
- 22 . I primi computer parlanti
- 23 . 1978: il Grillo Parlante
- 24 . Anni ’70: riconoscimento ma non in tempo reale
- 25 . 1961: il computer parlante che ispirò HAL9000
- 26 . 1962: Shoebox, calcolatore a comando vocale
- 27 . Anni ’50: l’inizio del riconoscimento vocale
- 28 . Il Vocoder: una deviazione in musica e film
- 29 . Anni ’30: la prima voce artificiale