Conclusioni: i confronti sono sempre utili
- Pagina 1 : Comparativa prezzo prestazioni di 18 schede madri per P4.
- Pagina 2 : Jetway P4845PEBL
- Pagina 3 : Conclusioni: i confronti sono sempre utili
- Pagina 4 : Sintesi dei Benchmark
- Pagina 5 : pagina n.31
- Pagina 6 : pagina n.30
- Pagina 7 : pagina n.29
- Pagina 8 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 9 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 10 : pagina n.26
- Pagina 11 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 12 : Setup dei test
- Pagina 13 : XFX Mach4 845PE-ANT
- Pagina 14 : Soyo P4I875 Dragon 2 Platinum Edition
- Pagina 15 : Shuttle AV49VN
- Pagina 16 : QDI/Legend PlatiniX 2E-333 6A
- Pagina 17 : MSI 845PE Max
- Pagina 18 : Campioni per i test: schede madri
- Pagina 19 : Intel D865 PERL
- Pagina 20 : Gigabyte GA-8S648FX
- Pagina 21 : FIC P4-865P Ultra
- Pagina 22 : Elitegroup P4VMM2
- Pagina 23 : DFI PS35-BL
- Pagina 24 : Chaintech 9VJL3
- Pagina 25 : Biostar P4TPE8
- Pagina 26 : Azza P4X4-ALH
- Pagina 27 : AOpen AX4PE Max
- Pagina 28 : Albatron PM845GL1-533
- Pagina 29 : Acorp 4PE800
- Pagina 30 : Abit BD7-E
- Pagina 31 : Discutibile: Intel 845PE e FSB800
Conclusioni: i confronti sono sempre utili.
I benchmark e le analisi evidenziano le differenze tra le
schede confrontate. Le piastre della Acorp, Biostar, QDI e XFX hanno dotazioni
minime, mentre Biostar e QDI includono possibilità per l’overclocking
e includono il software Norton nella loro confezione. D’altra parte queste sono
le schede più economiche disponibili sul mercato insieme a quelle equipaggiate
di chipset VIA. La XFX non fornisce neanche una porta network.
Fate attenzione ad Abit e Albatron, la Abit monta porte USB
1.1 e sull’Albatron non può essere installata una scheda grafica AGP.
AOpen, Intel, e Soyo offrono caratteristiche interessanti:
AOpen ha un controller RAID Serial ATA e FireWire insieme ad altre interessanti
caratteristiche, ma l’overcloking del chipset oltre il limite di tolleranza
la squalifica ai nostri occhi. Intel offre un chipset veloce e una Gigabit Ethernet
ed è la vincitrice dei nostri benchmark. Soyo va al di là delle
richieste e offre due controller Serial ATA, un RAID Ultra ATA, Gigabit Ethernet,
FireWire e interessanti caratteristiche per l’overclocking. Tutte ottime caratteristiche
che però rendono la scheda la più costosa del nostro confronto.
É sempre una buona idea confrontare le schede madri
prima di acquistarle. I programmi di management per il controllo della qualità
e delle necessità degli acquirenti tengono in considerazioni vari elementi:
ecco quindi il nostro consiglio su quale prodotto acquistare a seconda delle
vostre esigenze.
Abbiamo diviso i nostri consigli in tre categorie:
- Prezzo/ budget ristretto
Per un budget ristretto la Shuttle AV49VN è sicuramente la miglior
scelta. Basata su chipset VIA P4X400 ha ottenuto buoni risultati nei nostri
test e si posiziona nella parte bassa della scala dei prezzi. L’unica pecca
e che non si avvia con una connessione USB. In ogni caso i chipset di Intel
sono molto più cari e non offrono tanto di più. - Prezzo/ durata nel tempo
Qui abbiamo un testa a testa tra due schede, la DFI PS35-BL e la FIC P4-865P
Ultra. La prima offre l’integrazione di una scheda grafica grazie all’865G
maè in formato MicroATX e ha solo tre slot PCI. Entrambe lavorano in
modalità sia single che dual channel e hanno due porte Serial ATA,
peccato che il loro prezzo sia circa il doppio rispetto a quello delle schede
più economiche. La Aopen per lo stesso prezzo offre più dotazioni
ma monta un chipset 865. Non possiamo raccomandare la scheda di Intel, è
semplicemente troppo cara. - Prezzo/prestazioni
Quale scheda ha il miglior rapporto prezzo prestazioni? Primo MSI e AOpen
dovrebbero smettere di overcloccare i chipset delle schede. Riteniamo che
la scheda della AOpen sia anche troppo cara. Entrambi i modelli non possono
guadagnarsi la nostra raccomandazione. Esattamente a metà tra le due
si posiziona la DFI PS35-BL che raccomandiamo caldamente. Anche se fa a meno
del RAID e del Bluetooth e la scheda grafica integrata non sia la più
veloce, tali mancanze, utili alla maggior parte degli utenti, giocano a favore
del risparmio.
- Pagina 1 : Comparativa prezzo prestazioni di 18 schede madri per P4.
- Pagina 2 : Jetway P4845PEBL
- Pagina 3 : Conclusioni: i confronti sono sempre utili
- Pagina 4 : Sintesi dei Benchmark
- Pagina 5 : pagina n.31
- Pagina 6 : pagina n.30
- Pagina 7 : pagina n.29
- Pagina 8 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 9 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 10 : pagina n.26
- Pagina 11 : Risultati dei Benchmark
- Pagina 12 : Setup dei test
- Pagina 13 : XFX Mach4 845PE-ANT
- Pagina 14 : Soyo P4I875 Dragon 2 Platinum Edition
- Pagina 15 : Shuttle AV49VN
- Pagina 16 : QDI/Legend PlatiniX 2E-333 6A
- Pagina 17 : MSI 845PE Max
- Pagina 18 : Campioni per i test: schede madri
- Pagina 19 : Intel D865 PERL
- Pagina 20 : Gigabyte GA-8S648FX
- Pagina 21 : FIC P4-865P Ultra
- Pagina 22 : Elitegroup P4VMM2
- Pagina 23 : DFI PS35-BL
- Pagina 24 : Chaintech 9VJL3
- Pagina 25 : Biostar P4TPE8
- Pagina 26 : Azza P4X4-ALH
- Pagina 27 : AOpen AX4PE Max
- Pagina 28 : Albatron PM845GL1-533
- Pagina 29 : Acorp 4PE800
- Pagina 30 : Abit BD7-E
- Pagina 31 : Discutibile: Intel 845PE e FSB800
Indice
- 1 . Comparativa prezzo prestazioni di 18 schede madri per P4.
- 2 . Jetway P4845PEBL
- 3 . Conclusioni: i confronti sono sempre utili
- 4 . Sintesi dei Benchmark
- 5 . pagina n.31
- 6 . pagina n.30
- 7 . pagina n.29
- 8 . Benchmark Applicazioni
- 9 . Benchmark Audio/Video
- 10 . pagina n.26
- 11 . Risultati dei Benchmark
- 12 . Setup dei test
- 13 . XFX Mach4 845PE-ANT
- 14 . Soyo P4I875 Dragon 2 Platinum Edition
- 15 . Shuttle AV49VN
- 16 . QDI/Legend PlatiniX 2E-333 6A
- 17 . MSI 845PE Max
- 18 . Campioni per i test: schede madri
- 19 . Intel D865 PERL
- 20 . Gigabyte GA-8S648FX
- 21 . FIC P4-865P Ultra
- 22 . Elitegroup P4VMM2
- 23 . DFI PS35-BL
- 24 . Chaintech 9VJL3
- 25 . Biostar P4TPE8
- 26 . Azza P4X4-ALH
- 27 . AOpen AX4PE Max
- 28 . Albatron PM845GL1-533
- 29 . Acorp 4PE800
- 30 . Abit BD7-E
- 31 . Discutibile: Intel 845PE e FSB800