Il ruolo della CPU con le schede Nvidia
Pagina 8: Il ruolo della CPU con le schede Nvidia
- Pagina 1 : Configurazioni Multi GPU, le basi di CrossFire e SLI
- Pagina 2 : Installazione driver per le schede Nvidia
- Pagina 3 : Installazione driver per le schede AMD
- Pagina 4 : Connettori
- Pagina 5 : La differenza tra PCIE X8 e X16
- Pagina 6 : Configurazioni con GPU differenti
- Pagina 7 : Il ruolo della CPU con le schede AMD
- Pagina 8 : Il ruolo della CPU con le schede Nvidia
- Pagina 9 : Supporto e problemi
- Pagina 10 : Conclusioni
Il ruolo della CPU con le schede Nvidia
Clicca per ingrandire
Con le schede Nvidia i risultati sono leggermente differenti. In molti casi le alte risoluzioni e l'uso dell'anti-aliasing mettono sotto carico le schede grafiche. Alcune differenze si possono vedere con Battlefield: Bad Company 2, dove le maggiori prestazioni della CPU hanno effetto fino alla velocità di 3.8 GHz. Il vecchio motore Source è invece differente: le prestazioni della schede AMD aumentano con la maggior velocità della CPU, mentre con le schede Nvidia le differenze sono minime.
Pagina 8: Il ruolo della CPU con le schede Nvidia
- Pagina 1 : Configurazioni Multi GPU, le basi di CrossFire e SLI
- Pagina 2 : Installazione driver per le schede Nvidia
- Pagina 3 : Installazione driver per le schede AMD
- Pagina 4 : Connettori
- Pagina 5 : La differenza tra PCIE X8 e X16
- Pagina 6 : Configurazioni con GPU differenti
- Pagina 7 : Il ruolo della CPU con le schede AMD
- Pagina 8 : Il ruolo della CPU con le schede Nvidia
- Pagina 9 : Supporto e problemi
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Configurazioni Multi GPU, le basi di CrossFire e SLI
- 2 . Installazione driver per le schede Nvidia
- 3 . Installazione driver per le schede AMD
- 4 . Connettori
- 5 . La differenza tra PCIE X8 e X16
- 6 . Configurazioni con GPU differenti
- 7 . Il ruolo della CPU con le schede AMD
- 8 . Il ruolo della CPU con le schede Nvidia
- 9 . Supporto e problemi
- 10 . Conclusioni