Lenovo ThinkPad W520, design
- Pagina 1 : Confronto workstation mobile: Dell, Fujitsu, HP e Lenovo, sfida ai massimi livelli
- Pagina 2 : Lenovo ThinkPad W520, materiali e qualità
- Pagina 3 : Lenovo ThinkPad W520, scheda di valutazione compatta
- Pagina 4 : HP EliteBook 8760w Mobile Workstation, scheda di valutazione compatta
- Pagina 5 : Fujitsu Celsius Mobile H910, scheda di valutazione compatta
- Pagina 6 : Dell Precision M6600, scheda di valutazione compatta
- Pagina 7 : Valutazione e conclusioni
- Pagina 8 : Prestazioni workstation
- Pagina 9 : Prestazioni generali
- Pagina 10 : Autonomia e temperatura
- Pagina 11 : Lenovo ThinkPad W520, schermo
- Pagina 12 : Lenovo ThinkPad W520, design
- Pagina 13 : Mobile Workstation a confronto, schede tecniche
- Pagina 14 : HP EliteBook 8760W, schermo
- Pagina 15 : HP EliteBook 8760W, design
- Pagina 16 : HP EliteBook 8760W, materiali e qualità
- Pagina 17 : Fujitsu Celsius Mobile H910, schermo
- Pagina 18 : Fujitsu Celsius Mobile H910, design
- Pagina 19 : Fujitsu Celsius Mobile H910, materiali e qualità
- Pagina 20 : Dell Precision 6600, schermo
- Pagina 21 : Dell Precision 6600, design
- Pagina 22 : Dell Precision 6600, materiali e qualità
Lenovo ThinkPad W520, design
Il design del ThinkPad W520 è quello che di più classico si possa immaginare: base nera interrotta solo da alcuni particolari rossi o blu studiati appositamente per attirare l'attenzione e migliorare l'usabilità, linea squadrata (ad eccezione del poggiapolsi, che è stato arrotondato) e plastica nera opaca. La comodità d'uso è un particolare che contraddistingue i prodotti della ex gamma IBM. La tastiera è composta di tasti conici, con un'area di appoggio dei polpastrelli di 17 millimetri, e una spaziatura di 6 millimetri.
Lenovo ThinkPad W520 – Clicca per ingrandire
La posizione inusuale dei tasti di paginazione e di quello Canc richiedono qualche ora per prenderci l'abitudine, ma alla fine la scelta di staccarli dagli altri e di collocarli sopra alla tastiera premia. Sono invece poco rilevanti i tasti per il controllo del volume, disposti in alto a sinistra della tastiera. La tastiera non è retroilluminata, ma Lenovo ha integrato la luce di cortesia, collocata accanto alla webcam sulla cornice superiore del pannello. Per accenderla e spegnerla basta selezionare la combinazione di tasti Fn+Pag Su.
Lato destro – Clicca per ingrandire | Lato sinistro – Clicca per ingrandire |
Lato frontale – Clicca per ingrandire | Lato posteriore – Clicca per ingrandire |
La digitazione è di alta qualità, con la stessa fluidità che si percepiva con i prodotti meccanici di una volta. La corsa è decisamente più lunga di quella dei tasti isola moderni, con un fine corsa ammortizzato al punto giusto. Eccellente è anche il doppio dispositivo di puntamento, con touchpad e trackpoint.
L'area del touch è un po' ristretta (7,5 x 4,5 centimetri), come si usava qualche anno fa, ma è da riconoscere che la maggior parte degli utenti Lenovo di vecchia data non rinuncerebbe mai al trackpoint. Non poteva mancare il doppio set di tasti: due abbinati al touchpad multitouch e tre al trackpoint, per non rinunciare allo scorrimento veloce delle pagine. Sfruttando la combinazione di tasti Fn+F8 si possono disattivare selettivamente i due sistemi di puntamento.
###old1347###old
Per quanto riguarda la disposizione dei connettori, sul pannello retrostante c'è solo una porta USB, mentre tutto il resto è ai lati. La maggior concentrazione di porte è a sinistra, dove troviamo la Diplay Port e la VGA, due USB 3.0, una eSATA combinata con l'USB 2.0 e la Firewire. Una nota negativa è che le due USB sono sovrapposte a due millimetri l'una dall'altra, quindi se usate periferiche voluminose non potrete usarle entrambe.
A destra figurano invece la Gigabit Ethernet, l'unità ottica, il lettore per le Express Card /34 e quello per le schede di memoria 4 in 1, oltre alla presa Jack per le cuffie.
- Pagina 1 : Confronto workstation mobile: Dell, Fujitsu, HP e Lenovo, sfida ai massimi livelli
- Pagina 2 : Lenovo ThinkPad W520, materiali e qualità
- Pagina 3 : Lenovo ThinkPad W520, scheda di valutazione compatta
- Pagina 4 : HP EliteBook 8760w Mobile Workstation, scheda di valutazione compatta
- Pagina 5 : Fujitsu Celsius Mobile H910, scheda di valutazione compatta
- Pagina 6 : Dell Precision M6600, scheda di valutazione compatta
- Pagina 7 : Valutazione e conclusioni
- Pagina 8 : Prestazioni workstation
- Pagina 9 : Prestazioni generali
- Pagina 10 : Autonomia e temperatura
- Pagina 11 : Lenovo ThinkPad W520, schermo
- Pagina 12 : Lenovo ThinkPad W520, design
- Pagina 13 : Mobile Workstation a confronto, schede tecniche
- Pagina 14 : HP EliteBook 8760W, schermo
- Pagina 15 : HP EliteBook 8760W, design
- Pagina 16 : HP EliteBook 8760W, materiali e qualità
- Pagina 17 : Fujitsu Celsius Mobile H910, schermo
- Pagina 18 : Fujitsu Celsius Mobile H910, design
- Pagina 19 : Fujitsu Celsius Mobile H910, materiali e qualità
- Pagina 20 : Dell Precision 6600, schermo
- Pagina 21 : Dell Precision 6600, design
- Pagina 22 : Dell Precision 6600, materiali e qualità
Indice
- 1 . Confronto workstation mobile: Dell, Fujitsu, HP e Lenovo, sfida ai massimi livelli
- 2 . Lenovo ThinkPad W520, materiali e qualità
- 3 . Lenovo ThinkPad W520, scheda di valutazione compatta
- 4 . HP EliteBook 8760w Mobile Workstation, scheda di valutazione compatta
- 5 . Fujitsu Celsius Mobile H910, scheda di valutazione compatta
- 6 . Dell Precision M6600, scheda di valutazione compatta
- 7 . Valutazione e conclusioni
- 8 . Prestazioni workstation
- 9 . Prestazioni generali
- 10 . Autonomia e temperatura
- 11 . Lenovo ThinkPad W520, schermo
- 12 . Lenovo ThinkPad W520, design
- 13 . Mobile Workstation a confronto, schede tecniche
- 14 . HP EliteBook 8760W, schermo
- 15 . HP EliteBook 8760W, design
- 16 . HP EliteBook 8760W, materiali e qualità
- 17 . Fujitsu Celsius Mobile H910, schermo
- 18 . Fujitsu Celsius Mobile H910, design
- 19 . Fujitsu Celsius Mobile H910, materiali e qualità
- 20 . Dell Precision 6600, schermo
- 21 . Dell Precision 6600, design
- 22 . Dell Precision 6600, materiali e qualità