Conservare sempre la copia originale
Conservare sempre la copia originale
Ricordate sempre che le modifiche non sono reversibili: una volta che una foto è stata ritoccata via software e salvata, le modifiche diventano definitive. Nel corso del tempo, per via di una maggiore esperienza o di mutate esigenze, potreste giudicare come insoddisfacente un lavoro che inizialmente vi sembrava ottimo. Per precauzione, è bene conservare la copia originale della foto, così come è stata scattata dalla macchina e senza alcuna modifica, in modo che un domani possiate tornare a lavorarci.
Visto che i prezzi di CD e DVD sono bassissimi, e quelli degli hard disk sono in continua discesa, creare una copia delle foto non è un problema così rilevante. Una volta salvate tutte le foto su CD, DVD o hard disk, conviene lavorare sempre sull’originale, ottenendo così diverse versioni della stessa foto, ognuna delle quali sarà più adatta ad un determinato scopo piuttosto che ad un altro.
Prese le dovute precauzioni, passiamo al fotoritocco vero e proprio.
Ritagliare una parte della foto
Non eravate abbastanza vicini al soggetto, o non avete avuto il tempo di regolare lo zoom? Non siete riusciti a trovare la giusta inquadratura mentre scattavate? Guardando la foto a schermo, vi rendete conto che il taglio perfetto non è quello che avete davanti? In casi come questi, basta ritagliare una parte dell’immagine per dare maggiore senso artistico alla vostra foto. Utilizzando lo strumento Crop (Ritaglia), disegnate un rettangolo o un quadrato intorno alla porzione di foto che vi interessa.
Fatto questo, potete spostare, ridimensionare e ruotare quest’area a vostro piacimento. In alcuni casi, può essere utile mantenere le proporzioni originali della foto, ad esempio per evitare che la foto stampata abbia margini indesiderati. All’interno del menù "Aspect Ratio", selezionate "Use Photo Ratio": il rettangolo ritagliato, manterrà così le proporzioni originali della foto. Si può anche definire manualmente il rapporto tra la lunghezza e l’altezza dell’area da ritagliare, inserendo i valori desiderati nei campi Width ed Height.
Supponiamo di essere interessati solo all’occhio del gatto che si nasconde dentro la scatola. Ritagliando solo una parte della foto con lo strumento Crop, si ottiene un’immagine migliore rispetto a quella di partenza, nella quale il soggetto che c’interessa è messo in rilievo. Nella foto originale, invece, sarebbe confuso con il resto della scatola.