logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Consumo energetico e richieste elettriche

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Consumo energetico e richieste elettriche

di Tom's Hardware mercoledì 4 Marzo 2009 16:16
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Schede Grafiche
Pagina 7: Consumo energetico e richieste elettriche
  • Pagina 1 : Consumo elettrico: schede grafiche e alimentatori
  • Pagina 2 : Chip grafici a confronto e configurazione di prova
  • Pagina 3 : Schede video AMD
  • Pagina 4 : Calcolare i consumi
  • Pagina 5 : Panoramica sui consumi
  • Pagina 6 : Efficienza dell’alimentatore
  • Pagina 7 : Consumo energetico e richieste elettriche
  • Pagina 8 : Calcolare il consumo energetico dell’intero sistema
  • Pagina 9 : Connettori e adattatori per la grafica
  • Pagina 10 : Connettori PCI Express
  • Pagina 11 : Calcolare le prestazioni di un alimentatore

Consumo energetico e richieste elettriche

I consumi sono ottenuti sottraendo la perdita di energia causata dall’inefficienza dell’alimentatore. Siccome le schede grafiche sono soggette a livelli molto differenti di carichi, la media utilizzata è stata dell’82.4 % (basandosi sulle dichiarazioni dei produttori).

Formula per il calcolo:

Consumo in Watt = Misurazione del consumo in Watt alla presa elettrica x efficienza dell’alimentatore

300 Watt = 364 Watt x 0.824

Come dicevamo prima, in un sistema moderno, il consumo della scheda grafica è l’elemento che fa la differenza, mentre tenere conto dell’efficienza dell’alimentatore permette di calcolare con più precisione i costi energetici.

A questi alti valori, molti vecchi alimentatori non sono in grado di gestire schede grafiche di fascia alta. Non tutti i modelli da 500 Watt, infatti, sono creati nello stesso modo, specialmente se confrontate modelli di marca con modelli a basso costo. Siccome molti componenti sono alimentati a 12 volt, l’alimentatore deve essere in grado di portare abbastanza corrente su questa linea, e non è detto che sia così.

Prendiamo come esempio la Radeon HD 4870. AMD ha affermato che è necessario un "alimentatore da 500 watt" per il corretto funzionamento di questa scheda. Secondo le misurazioni, una 4870 non richiede più di 150 watt, anche sotto carico. Ora, se calcoliamo altri 150 watt tra CPU e scheda madre, arriviamo a 300 watt. Se assumiamo un carico da 300 watt su una linea da 12 Volt, significa che sono necessari 25 Ampere per questa linea, un parametro importante, che non tutti gli alimentatori possono soddisfare.

Formula per il calcolo:

Potenza della corrente (Ampere) = Watt : 25 Volt = 300 Watt : 12 Volt

Un modello da 500 Watt con 17 A sulla linea dei 12 Volt.

Come potete vedere dall’etichetta riportata in questa immagine, avreste dei problemi con questo alimentatore da 500 watt, che fornisce solo 17 ampere sulla linea dei 12 volt, meno della metà di quelli necessari a un sistema con una HD4870.

Non è detto, quindi,che basti seguire il consiglio di AMD per scegliere l’alimentatore giusto. Non potete essere certi che qualsiasi modello sia compatibile, specialmente se state cercando tra i modelli a basso costo.

Con gli alimentatori di marca, in genere si va sul sicuro: ogni alimentatore da 500 watt dovrebbe essere in grado di fornire 25 ampere sulla linea dei 12 Volt. Anche modelli più vecchi raggiungono generalmente queste prestazioni.

Alimentatore da 433 watt e 33 A sulla linea dei 12 V.

Se volete stare sicuri, dovreste determinare il consumo di tutti i componenti del vostro sistema, e poi calcolare il massimo carico di corrente. Specialmente se volete una configurazioni SLI o CrossFire, le richieste di corrente possono diventare facilmente un fattore più importante rispetto alla massima potenza erogabile (come un 3SLI di GeForce Ultra, che necessita di 38.8 Ampere e 465.6 Watt).

Consumo schede Nvidia 2D Desktop in Watt 3D pieno carico in Watt Corrente in ampere (A)
GeForce GTX 280 (1024 MB)
43.7
204.4
17.0
GeForce GTX 260 (896 MB)
38.7
191.2
15.9
GeForce 9800 GX2 (2×512 MB)
89.8
217.5
18.1
GeForce 9800 GTX+ (512 MB)
45.3
126.1
10.5
GeForce 9800 GTX (512 MB)
51.1
131.8
11.0
GeForce 9600 GT (1024 MB)
31.3
68.4
5.7
GeForce 9600 GT (512 MB)
34.6
85.7
7.1
GeForce 8800 GTS OC (512 MB)
51.9
142.6
11.9
GeForce 8800 GTS (512 MB)
51.1
136.0
11.3
GeForce 8800 GT (1024 MB)
32.1
77.5
6.5
GeForce 8800 GT (512 MB)
42.0
111.2
9.3
GeForce 8800 ULTRA (768 MB)
74.2
172.2
14.4
GeForce 8800 GTX (768 MB)
67.6
158.2
13.2
GeForce 8800 GTS (640 MB)
61.0
125.2
10.4
GeForce 8800 GTS (320 MB)
51.9
112.1
9.3
GeForce 8600 GTS (512 MB)
28.0
61.0
5.1
GeForce 8600 GTS (256 MB)
23.9
56.0
4.7
GeForce 8600 GT (256 MB)
20.6
46.1
3.8
GeForce 8500 GT (256 MB)
17.3
29.7
2.5
GeForce 8400 GS (256 MB)
15.7
26.4
2.2
GeForce 7950 GX2 (2x 512 MB)
46.1
110.4
9.2
GeForce 7950 GT (512 MB)
28.8
65.1
5.4
GeForce 7900 GTX (512 MB)
33.8
84.0
7.0
GeForce 7900 GTO (512 MB)
33.0
80.8
6.7
GeForce 7900 GT (256 MB)
23.9
48.6
4.1
GeForce 7900 GS (256 MB)
25.5
49.4
4.1
GeForce 7800 GTX (512 MB)
33.8
107.9
9.0
GeForce 7800 GTX (256 MB)
33.8
85.7
7.1
GeForce 7800 GT (256 MB)
25.5
65.1
5.4
GeForce 7600 GT (256 MB)
19.8
39.6
3.3
GeForce 7600 GS (256 MB)
16.5
27.2
2.3
GeForce 7300 GT (256 MB)
16.5
23.9
2.0
GeForce 7300 GS (128 MB)
14.8
23.1
1.9
GeForce 6800 ULTRA (256 MB)
47.8
80.8
6.7
GeForce 6800 GT (256 MB)
42.8
66.7
5.6
GeForce 6600 GT (128 MB)
21.4
47.0
3.9

Consumo schede Nvidia SLI 2D Desktop in Watt 3D pieno carico in Watt Corrente in ampere (A)
GeForce GTX 280 SLI (1024 MB)
69.2
321.4
26.8
GeForce GTX 260 SLI (896 MB)
75.8
379.0
31.6
GeForce 9800 GTX SLI (512 MB)
95.6
257.1
21.4
GeForce 9600 GT SLI (1024 MB)
51.9
125.2
10.4
GeForce 8800 GTS SLI (512 MB)
91.5
243.1
20.3
GeForce 8800 GT SLI (1024 MB)
53.6
145.0
12.1
GeForce 8800 GT SLI (512 MB)
69.2
199.4
16.6
GeForce 8800 ULTRA 3SLI (768 MB)
221.7
465.6
38.8
GeForce 8800 ULTRA SLI (768 MB)
144.2
354.3
29.5
GeForce 8800 GTS SLI (320 MB)
94.8
222.5
18.5
GeForce 8600 GTS SLI (256 MB)
37.1
104.6
8.7
GeForce 8600 GT SLI (256 MB)
29.7
84.9
7.1
GeForce 7950 GX2 SLI (4×512 MB)
87.3
181.3
15.1
GeForce 7950 GT SLI (512 MB)
42.0
110.4
9.2
GeForce 7900 GT SLI (256 MB)
34.6
87.3
7.3
GeForce 7900 GS SLI (256 MB)
29.7
84.0
7.0
GeForce 7800 GTX SLI (256 MB)
56.0
156.6
13.0
GeForce 7800 GT SLI (256 MB)
35.4
114.5
9.5
GeForce 7600 GT SLI (256 MB)
21.4
67.6
5.6
GeForce 7600 GS SLI (256 MB)
14.8
45.3
3.8
Consumo schede ATI 2D Desktop in Watt 3D pieno carico in Watt Corrente in ampere (A)
Radeon HD 4870 X2 (2×1024 MB)
113.7
268.6
22.4
Radeon HD 4870 (512 MB)
68.4
151.6
12.6
Radeon HD 4850 (512 MB)
47.8
109.6
9.1
Radeon HD 4670 (512 MB)
14.0
56.9
4.7
Radeon HD 4550 (512 MB)
14.0
25.5
2.1
Radeon HD 3870 X2 (2×512 MB)
56.0
202.7
16.9
Radeon HD 3870 (512 MB)
25.5
92.3
7.7
Radeon HD 3850 (256 MB)
19.8
72.5
6.0
Radeon HD 3650 (512 MB)
20.6
51.9
4.3
Radeon HD 3470 (256 MB)
21.4
29.7
2.5
Radeon HD 3450 (256 MB)
17.3
23.1
1.9
Radeon HD 2900 XT (512 MB)
64.3
169.7
14.1
Radeon HD 2600 XT (512 MB)
18.1
54.4
4.5
Radeon HD 2600 XT (256 MB)
26.4
56..0
4.7
Radeon HD 2600 Pro (256 MB)
14.8
38.7
3.2
Radeon HD 2400 XT (256 MB)
14.8
28.0
2.3
Radeon HD 2400 Pro (256 MB)
14.0
21.4
1.8
Radeon X1950 XTX (512 MB)
31.3
110.4
9.2
Radeon X1950 XT (256 MB)
33.8
123.6
10.3
Radeon X1950 Pro (256 MB)
31.3
77.5
6.5
Radeon X1950 GT (256 MB)
29.7
69.2
5.8
Radeon X1900 XT (512 MB)
35.4
130.2
10.8
Radeon X1900 XT (256 MB)
30.5
106.3
8.9
Radeon X1900 GT (256 MB)
34.6
83.2
6.9
Radeon X1800 XT (512 MB)
39.6
88.2
7.3
Radeon X1800 XT (256 MB)
37.1
91.5
7.6
Radeon X1800 XL (256 MB)
33.8
57.7
4.8
Radeon X1800 GTO (256 MB)
29.7
48.6
4.1
Radeon X1650 XT (256 MB)
29.7
58.5
4.9
Radeon X1650 Pro (256 MB)
23.1
44.5
3.7
Radeon X1600 XT (256 MB)
23.1
42.8
3.6
Radeon X1600 Pro (256 MB)
23.9
38.7
3.2
Radeon X1300 XT (256 MB)
24.7
44.5
3.7
Radeon X1300 Pro (128 MB)
19.8
29.7
2.5
Radeon X1300 (256 MB)
18.1
26.4
2.2
Radeon X800 XT (256 MB)
23.9
64.3
5.4
Consumo schede ATI CrossFire 2D Desktop in Watt 3D pieno carico in Watt Corrente in ampere (A)
Radeon HD 4870 CF (512 MB)
146.7
293.3
24.4
Radeon HD 4850 CF (512 MB)
93.1
216.7
18.1
Radeon HD 3870 X2 CF (4×512 MB)
111.2
416.9
34.7
Radeon HD 3870 3CF (3×512 MB)
80.8
296.6
24.7
Radeon HD 3870 CF (512 MB)
49.4
180.5
15.0
Radeon HD 3850 CF (256 MB)
38.7
144.2
12.0
Radeon HD 3650 CF (512 MB)
39.6
107.9
9.0
Radeon HD 2900 XT CF (512 MB)
130.2
359.3
29.9
Radeon HD 2600 XT CF (512 MB)
33.8
117.0
9.8
Radeon HD 2600 Pro (256 MB)
28.0
77.5
6.5
Radeon X1950 XTX CF (512 MB)
67.6
225.8
18.8
Radeon X1900 XT CF (512 MB)
70.0
247.2
20.6
Radeon X1600 XT CF (256 MB)
47.8
86.5
7.2
Radeon X1600 Pro CF (256 MB)
44.5
73.3
6.1

Pagina 7: Consumo energetico e richieste elettriche
  • Pagina 1 : Consumo elettrico: schede grafiche e alimentatori
  • Pagina 2 : Chip grafici a confronto e configurazione di prova
  • Pagina 3 : Schede video AMD
  • Pagina 4 : Calcolare i consumi
  • Pagina 5 : Panoramica sui consumi
  • Pagina 6 : Efficienza dell’alimentatore
  • Pagina 7 : Consumo energetico e richieste elettriche
  • Pagina 8 : Calcolare il consumo energetico dell’intero sistema
  • Pagina 9 : Connettori e adattatori per la grafica
  • Pagina 10 : Connettori PCI Express
  • Pagina 11 : Calcolare le prestazioni di un alimentatore

Indice

  • 1 . Consumo elettrico: schede grafiche e alimentatori
  • 2 . Chip grafici a confronto e configurazione di prova
  • 3 . Schede video AMD
  • 4 . Calcolare i consumi
  • 5 . Panoramica sui consumi
  • 6 . Efficienza dell’alimentatore
  • 7 . Consumo energetico e richieste elettriche
  • 8 . Calcolare il consumo energetico dell’intero sistema
  • 9 . Connettori e adattatori per la grafica
  • 10 . Connettori PCI Express
  • 11 . Calcolare le prestazioni di un alimentatore
di Tom's Hardware
mercoledì 4 Marzo 2009 16:16
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta