Test
Test
Per la prova, abbiamo montato l’ECO A.L.C. su una motherboard MSI X58 Platinum dotata di processore Intel i7 930. Le temperatura sono state rilevate con processore a velocità standard, cioè 2.8 GHz, e poi sotto overclock, a frequenze di 3.3 e 3.5 GHz.
CoolIT ECO A.L.C. – Clicca per ingrandire
Come riferimento, la temperatura ambiente era di 17 °C.
Per mettere sotto stress il processore, abbiamo usato il software OCCT, e misurato la temperatura dovo venti minuti di esercizio.
CoolIT ECO A.L.C. – Prestazioni a 2.8 GHz
CoolIT ECO A.L.C. – Prestazioni a 3.3 GHz
CoolIT ECO A.L.C. – Prestazioni a 3.5 GHz
Come vedete dal grafico, abbiamo confrontato i dati ottenuti con quelli raggiunti con il dissipatore boxato Intel. Per questioni di tempo non abbiamo incluso altri dissipatori, ma condurremo presto altre prove, includendo alcuni tra gli ultimi dissipatori presentati sul mercato.
I risultati sono chiaramente tutti in favore del CoolIT, vediamo però in quale misura. In Idle, la differenza di temperatura, a tutte le frequenze, è di 4-5 gradi in meno. Sotto sforzo, il guadagno va dai 10 gradi a frequenza di fabbrica, fino ai venti gradi in meno con il processore overcloccato a 3.5 GHz.