Test e overclock
- Pagina 1 : Core 2 Duo, meglio quando overcloccato
- Pagina 2 : Processore: Core 2 Duo E8600
- Pagina 3 : Piattaforma: MSI P45D3 Neo-F (P45)
- Pagina 4 : Dettagli della piattaforma MSI
- Pagina 5 : Test e overclock
- Pagina 6 : Configurazione di prova e Benchmark
- Pagina 7 : Benchmark sintetici: PCMark, 3DMark
- Pagina 8 : Videogiochi
- Pagina 9 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 10 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 11 : Consumi energetici
- Pagina 12 : Efficienza
- Pagina 13 : Conclusioni
Test e overclock
Lo scopo di questa prova era determinare la velocità di clock ideale per il processore Core 2 Duo E8600, abbinato a una motherboard P45, come la MSI P45D3 Neo-F. In altre parole, abbiamo overcloccato il processore, mantenendo sott’occhio i consumi. Overcloccare, per esempio, a 4.2 GHz, è possibile, ma questa richiede un aumento della tensione operativa, modifica che affligge negativamente il consumo totale del sistema. Abbiamo identificato la velocità di clock ideale sotto la soglia dei 4 GHz. Siccome la scheda utilizza memoria DDR3, ci siamo assicurati che la velocità non eccedesse quella di DDR3-1333, poiché la memoria DDR3 è economica solo se si opta per moduli DDR3-1066, che tipicamente possono essere overcloccati con facilità a DDR3-1333.
Idle
Sotto carico
L’E8600, a default, è impostato per funzionare a 3.33 GHz. A questa velocità, la memoria è impostata a DDR-1333 MHz.
Abbiamo alzato il bus da 333 MHz a 360 MHz, portando quindi l’FSB a 1440 e il processore a 3.6 GHz. A questa velocità, non è necessario alzare la tensione di funzionamento, ma la velocità della memoria deve essere portata a un livello ragionevole. In questo caso, la velocità della memoria era DDR3-1152.
Per il secondo passo, abbiamo raggiunto i 3.9 GHz, quindi con FSB1560 (o 390 MHz). La velocità della memoria sale leggermente fino a DDR3-1248, vicino al limite di DDR3-1333 definito in precedenza.
4.26 GHz erano possibili a FSB1700, ma solo con un leggero incremento della tensione, +0.15V. In questa caso, la memoria raggiunge la velocità di DDR3-1280.
Ora guardiamo le prestazioni e l’efficienza a queste velocità per determinare la migliore.
- Pagina 1 : Core 2 Duo, meglio quando overcloccato
- Pagina 2 : Processore: Core 2 Duo E8600
- Pagina 3 : Piattaforma: MSI P45D3 Neo-F (P45)
- Pagina 4 : Dettagli della piattaforma MSI
- Pagina 5 : Test e overclock
- Pagina 6 : Configurazione di prova e Benchmark
- Pagina 7 : Benchmark sintetici: PCMark, 3DMark
- Pagina 8 : Videogiochi
- Pagina 9 : Benchmark Audio/Video
- Pagina 10 : Benchmark Applicazioni
- Pagina 11 : Consumi energetici
- Pagina 12 : Efficienza
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Core 2 Duo, meglio quando overcloccato
- 2 . Processore: Core 2 Duo E8600
- 3 . Piattaforma: MSI P45D3 Neo-F (P45)
- 4 . Dettagli della piattaforma MSI
- 5 . Test e overclock
- 6 . Configurazione di prova e Benchmark
- 7 . Benchmark sintetici: PCMark, 3DMark
- 8 . Videogiochi
- 9 . Benchmark Audio/Video
- 10 . Benchmark Applicazioni
- 11 . Consumi energetici
- 12 . Efficienza
- 13 . Conclusioni