Resident Evil 5
- Pagina 1 : Core i5, Core i7, CrossFire e SLI, cosa scegliere
- Pagina 2 : Le armi sul tavolo
- Pagina 3 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 4 : Risultati benchmark
- Pagina 5 : Resident Evil 5
- Pagina 6 : Far Cry 2
- Pagina 7 : Left 4 Dead
- Pagina 8 : Grand Theft Auto 4
- Pagina 9 : Crysis
- Pagina 10 : Flight Simulator X
- Pagina 11 : Conclusioni
Resident Evil 5
Abbiamo usato la demo di Resident Evil 5, in quanto Capcom ha dichiarato che è indicativa delle prestazioni che si avranno con il titolo finale. Come vedete, sembra che AMD abbia bisogno di più tempo per ottimizzare i driver.
Gli sviluppatori del gioco hanno dichiarato che non c’è differenza tra il codice DirectX 9 e DirectX10 disponibile nella demo. Quindi, se usate la demo su hardware ATI, lo state facendo sicuramente in modalità DirectX9. Un aspetto che, tuttavia, non ha influito sull’obiettivo del nostro articolo, perché la Radeon HD 4870 X2 dovrebbe essere molto più veloce.
Abbiamo scoperto che c’è un hotfix, qui, che secondo AMD dovrebbe aggiungere il supporto CrossFireX a Resident Evil 5. Un fix utile, ma non per noi, dato che non è questo il problema in cui ci siamo imbattuti. Con l’hotfix applicato, i nostri risultati nella versione DX10 della demo sono stati ancora sotto i 40 frame per secondo. Il problema reale è, infatti, la modalità DirectX10 del gioco. Abbiamo rieseguito dei test a 2560×1600 con AA4x, raggiungendo un punteggio di 104,6 frame al secondo (superiore rispetto a un paio di GeForce GTX 285 su piattaforma Core i5). Se state usando una GPU ATI per eseguire test con questo gioco, assicuratevi di usare le DX9!
- Pagina 1 : Core i5, Core i7, CrossFire e SLI, cosa scegliere
- Pagina 2 : Le armi sul tavolo
- Pagina 3 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 4 : Risultati benchmark
- Pagina 5 : Resident Evil 5
- Pagina 6 : Far Cry 2
- Pagina 7 : Left 4 Dead
- Pagina 8 : Grand Theft Auto 4
- Pagina 9 : Crysis
- Pagina 10 : Flight Simulator X
- Pagina 11 : Conclusioni