Produttività
- Pagina 1 : Core i5 e Core i7, le nuove CPU di Intel, AMD trema
- Pagina 2 : I nomi non aiutano
- Pagina 3 : QPI, controller di memoria integrato, PCI Express e LGA 1156
- Pagina 4 : Intel Turbo Boost
- Pagina 5 : Proviamo il Turbo
- Pagina 6 : Hyper-Threading: differenziare i Core i7
- Pagina 7 : Architettura della memoria: quanto incide la perdita di un canale?
- Pagina 8 : P55, il nuovo chipset
- Pagina 9 : Windows 7: Microsoft ascolta Intel
- Pagina 10 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 11 : Risultati benchmark
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : Pag 3
- Pagina 14 : Applicazioni multimediali
- Pagina 15 : Produttività
- Pagina 16 : Consumo energetico
- Pagina 17 : Conclusioni
Produttività
Pensavamo che il Turbo Boost potesse dare al nostro Core i5 (2,66 GHz) un maggior vantaggio rispetto all’i7 920. A sorprendere è la prima piazza finale del Core 2 Extreme, davanti persino al Core i7 870, capace di raggiungere i 3,6 GHz con un solo core attivo.
L’ultima versione di WinRAR, la 3.90, è ottimizzata per ambienti a 64 bit e per usare i thread, due parametri che giocano a vantaggio dei Core i7. Il Core i5 si guadagna la terza posizione, seguito dal Core 2 Extreme e dal Phenom II X4.
3DS Max 2009 è in grado di sfruttare la tecnologia Hyper-Threading, un vantaggio per i due processori Core i7. Il Core i5 segue da vicino e il resto del gruppo non è così lontano.
Nel test AVG il Core i5 e il Core 2 Extreme hanno prestazioni simili, ma entrambi sono tallonati dal Phenom II X4 965 BE.
Il vantaggio di frequenza del Core i7 870 è decisivo rispetto alle altre CPU in Photoshop CS4. Il Core i5 750 e il Core i7 920 seguono con punteggi simili, entrambi seguiti dal Core 2 Extreme.
- Pagina 1 : Core i5 e Core i7, le nuove CPU di Intel, AMD trema
- Pagina 2 : I nomi non aiutano
- Pagina 3 : QPI, controller di memoria integrato, PCI Express e LGA 1156
- Pagina 4 : Intel Turbo Boost
- Pagina 5 : Proviamo il Turbo
- Pagina 6 : Hyper-Threading: differenziare i Core i7
- Pagina 7 : Architettura della memoria: quanto incide la perdita di un canale?
- Pagina 8 : P55, il nuovo chipset
- Pagina 9 : Windows 7: Microsoft ascolta Intel
- Pagina 10 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 11 : Risultati benchmark
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : Pag 3
- Pagina 14 : Applicazioni multimediali
- Pagina 15 : Produttività
- Pagina 16 : Consumo energetico
- Pagina 17 : Conclusioni
Indice
- 1 . Core i5 e Core i7, le nuove CPU di Intel, AMD trema
- 2 . I nomi non aiutano
- 3 . QPI, controller di memoria integrato, PCI Express e LGA 1156
- 4 . Intel Turbo Boost
- 5 . Proviamo il Turbo
- 6 . Hyper-Threading: differenziare i Core i7
- 7 . Architettura della memoria: quanto incide la perdita di un canale?
- 8 . P55, il nuovo chipset
- 9 . Windows 7: Microsoft ascolta Intel
- 10 . Configurazione di prova e benchmark
- 11 . Risultati benchmark
- 12 . Pag 2
- 13 . Pag 3
- 14 . Applicazioni multimediali
- 15 . Produttività
- 16 . Consumo energetico
- 17 . Conclusioni