logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Windows 7: Microsoft ascolta Intel

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Windows 7: Microsoft ascolta Intel

di Tom's Hardware martedì 8 Settembre 2009 5:50
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CPU
Pagina 9: Windows 7: Microsoft ascolta Intel
  • Pagina 1 : Core i5 e Core i7, le nuove CPU di Intel, AMD trema
  • Pagina 2 : I nomi non aiutano
  • Pagina 3 : QPI, controller di memoria integrato, PCI Express e LGA 1156
  • Pagina 4 : Intel Turbo Boost
  • Pagina 5 : Proviamo il Turbo
  • Pagina 6 : Hyper-Threading: differenziare i Core i7
  • Pagina 7 : Architettura della memoria: quanto incide la perdita di un canale?
  • Pagina 8 : P55, il nuovo chipset
  • Pagina 9 : Windows 7: Microsoft ascolta Intel
  • Pagina 10 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 11 : Risultati benchmark
  • Pagina 12 : Pag 2
  • Pagina 13 : Pag 3
  • Pagina 14 : Applicazioni multimediali
  • Pagina 15 : Produttività
  • Pagina 16 : Consumo energetico
  • Pagina 17 : Conclusioni

Windows 7: Microsoft ascolta Intel

Durante la sua vita, Windows Vista si è preso molti insulti – gran parte dei quali meritati.

Un’area in cui sia Intel che AMD sono state colpite è l’amministrazione dei consumi. Nel caso di AMD, l’attivazione della tecnologia Cool’n’Quiet sulla prima serie di CPU Phenom causava un calo prestazionale rilevante, perché lo scheduler di Vista spostava i thread dai core attivi a quelli in idle tramite un processo chiamato migrazione.

Perché farlo? Per mantenere la simmetria di un sistema sotto pieno carico è preferibile non volere che l’I/O diventi dipendente da solamente un core. Se mantenete la rotazione dei thread tra i core che lavorano alle loro massime prestazioni, avrete una reattività migliore.

Questa implementazione è stata una decisione che Microsoft ha preso durante la progettazione del kernel Windows NT e, basandoci sulle nostre esperienze con entrambe le aziende produttrici di processori, non è stata considerata come una "funzione utile". Certamente, ha afflitto Intel in modo differente da AMD. Il problema Intel con Vista era il consumo energetico. Per ogni migrazione, bisognava scrivere e combinare la cache L3 dell’architettura Nehalem, un’operazione che impatta sui consumi.


A destra: core parcheggiati – A sinistra: core sotto carico – Cliccare sulle immagini per ingrandirle

Questo cambia con Windows 7 e una funzione chiamata "ideal core". Se un task ha bisogno di essere indirizzato da un core, il sistema operativo lo lascerà lì, senza spostarlo. Questo significa due cose per Intel: anzitutto non sarà usata energia per la migrazione e, secondariamente, gli "ideal core" sono capaci di rimanare in stato energetico C6. Presumibilmente questo cambiamento può offrire circa 10/15 minuti in più di batteria sui notebook con CPU Nehalem, anche se questo argomento non diventerà d’attualità fino all’arrivo del dual-core Arrandale nel corso dell’anno. Forse è più interessante sapere, tuttavia, che i processori senza stato energetico C6 non avranno benefici (incluse le CPU AMD).

La seconda ottimizzazione è chiamata "core parking", ed è basata sull’osservanzione nei precedenti sistemi operativi del fatto che potreste avere quattro core che lavorano in background con un uso del 10% ciascuno. L’idea è di caricare tutte queste operazioni su un unico core e lasciare gli altri in idle, se il livello di carico lo permette. Come avrete già pensato, queste due funzionalità, lavorando insieme, potrebbero avere un impatto evidenti sui consumi, perché "ideal core" impedisce la migrazione dei thread e "core parking" ottimizza il carico.

Cambio di sistema operativo

Basandoci sui consigli degli utenti, siamo passati a Windows 7 per le prove.

Tuttavia, prima di farlo, ci siamo assicurati di quantificare il risparmio energetico promesso da Intel. Così, abbiamo avviato PCMark Vantage su Windows Vista SP1 e poi su Windows 7 RTM, entrambi a 64 bit.

I risultati sono simili a ciò che ci attendevamo. Il sistema Windows 7 ha consumato sei watt in più di media durante il test, ma ha finito tre minuti prima del sistema Vista. Un altro aspetto degno di nota, tuttavia, è che quando il sistema Windows 7 ha una possibilità di entrare in idle, consuma meno del sistema Windows Vista.

Pagina 9: Windows 7: Microsoft ascolta Intel
  • Pagina 1 : Core i5 e Core i7, le nuove CPU di Intel, AMD trema
  • Pagina 2 : I nomi non aiutano
  • Pagina 3 : QPI, controller di memoria integrato, PCI Express e LGA 1156
  • Pagina 4 : Intel Turbo Boost
  • Pagina 5 : Proviamo il Turbo
  • Pagina 6 : Hyper-Threading: differenziare i Core i7
  • Pagina 7 : Architettura della memoria: quanto incide la perdita di un canale?
  • Pagina 8 : P55, il nuovo chipset
  • Pagina 9 : Windows 7: Microsoft ascolta Intel
  • Pagina 10 : Configurazione di prova e benchmark
  • Pagina 11 : Risultati benchmark
  • Pagina 12 : Pag 2
  • Pagina 13 : Pag 3
  • Pagina 14 : Applicazioni multimediali
  • Pagina 15 : Produttività
  • Pagina 16 : Consumo energetico
  • Pagina 17 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Core i5 e Core i7, le nuove CPU di Intel, AMD trema
  • 2 . I nomi non aiutano
  • 3 . QPI, controller di memoria integrato, PCI Express e LGA 1156
  • 4 . Intel Turbo Boost
  • 5 . Proviamo il Turbo
  • 6 . Hyper-Threading: differenziare i Core i7
  • 7 . Architettura della memoria: quanto incide la perdita di un canale?
  • 8 . P55, il nuovo chipset
  • 9 . Windows 7: Microsoft ascolta Intel
  • 10 . Configurazione di prova e benchmark
  • 11 . Risultati benchmark
  • 12 . Pag 2
  • 13 . Pag 3
  • 14 . Applicazioni multimediali
  • 15 . Produttività
  • 16 . Consumo energetico
  • 17 . Conclusioni
di Tom's Hardware
martedì 8 Settembre 2009 5:50
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta