Conclusioni
- Pagina 1 : Core i5 e PCI Express integrato, analisi videogiochi
- Pagina 2 : Quattro architetture, Quattro chipset, tonnellate di variabili
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Hardware e Software
- Pagina 5 : Risultati benchmark
- Pagina 6 : Stalker: Clear Sky
- Pagina 7 : Crysis
- Pagina 8 : Far Cry 2
- Pagina 9 : Left 4 Dead
- Pagina 10 : World In Conflict
- Pagina 11 : H.A.W.X.
- Pagina 12 : Conclusioni
Conclusioni
Dai benchmark effettuati, siamo in grado di stilare differenti conclusioni. Prima di tutto, però, rispondiamo alle domande poste inizialmente:
Questo nuovo design dell’architettura, che cambiamenti porta per i giocatori? I Core i5 faranno da collo di bottiglia nelle configurazioni a multi-scheda grafica? Le piattaforme P55 supportano sia il CrossFire che lo SLI; otto linee PCIe per collegamento sono sufficienti? Come si comporta il P55 a confronto dell’X58, P45 e 790GX?
- L’incorporazione di 16 linee PCIe 2.0 all’interno di Lynnfield in che modo impatta sulle prestazioni? La risposta dipende dal numero di schede grafiche che si decidono di usare, ma anche dalla velocità del processore. In questo caso, infatti, il segreto sta nell’avere a disposizione una CPU sufficientemente veloce da poter gestire l’enorme potenza grafica. Con una singola Radeon HD 4870 X2, abbiamo notato dei vantaggi, minimi e teorici, nell’usare un controller on-die, anziché uno esterno, come nel caso dell’X58.
- I Core i5 fanno da collo di bottiglia nel caso di configurazione multi-scheda? Quanto risposto alla prima domanda, dove abbiamo specificato che il vantaggio è "teorico", sfuma alla prova con i giochi reali, dove il Core i7 tende a essere leggermente migliore, forse grazie anche all’Hyper-Threading o al canale di memoria addizionale. Con due schede installate, il Core i5, semplicemente, non offre le stesse prestazioni del Core i7, ad alte risoluzioni. Non ci sono però svantaggi misurabili e riconducibili al controller PCIe, poiché è sempre in grado di fornire prestazioni superiori rispetto a quelle del Core 2 Quad (limitato anch’esso a due connessioni x8 del P45).
- Otto linee PCI Express per scheda sono sufficienti? Si, almeno in questa prova. C’è una leggera differenza di prestazioni legata al bandwidth del PCI Express quando vengono installate due schede grafiche. Tuttavia, se analizzate bene i risultati, vedrete che alle alte risoluzioni, le prestazioni della piattaforma P55 e X58 sono molto vicine.
- Come si comporta il P55 a confronto con l’X58, P45, e 790GX? Naturalmente, l’X58 ha il vantaggio di disporre di una doppia connessione PCIe x16 e comunica con la CPU tramite una connessione QPI a 25 GB/s. P55, P45 e 790 GX, sono tutti costretti a dividere la connessione in due PCIe x8, nel caso in cui vengano installate due schede grafiche. L’integrazione di questa funzionalità nel die del processore sembra una buona notizia, specialmente dal punto dei vista dei prezzi dei componenti.
La nostra analisi, però, non si ferma qui. C’è ancora la questione dei prezzi da considerare. Allo stesso prezzo di un Core 2 Quad Q9550 a 2.83 GHz, potete acquistare un Phenom II X4 955 Black Edition. Il Core i5-750 costa circa 200 euro, e per una motherboard P55 adatta dovrete spendere un centinaio di euro. Questa situazione scuoterà a breve il mercato dei prezzi, quindi, se il prezzo è un fattore decisionale, sarà meglio aspettare qualche tempo per vedere come verranno ritoccati i costi.
Per ora, possiamo fare le seguenti osservazioni:
In un confronto di clock, l’i5 vi offrirà prestazioni superiori a quelle del Core 2 Quad. Siccome il Core i5-750 costa meno del Core 2 Quad Q9550, cioè rende tutto ancora più interessante. Il Core i7 per LGA 1366 ha il vantaggio della connessione QPI con il chipset X58, che offre alle schede grafiche di fascia alta una connessione PCIe x16. Tuttavia, la corrente generazione di GPU si trova a proprio agio con una connessione x8, disponibile con i chipset P55, P45 e 790 GX (in modalità CrossFire). Infine, per i giochi non ottimizzati, i quattro Core dell’i5, e la sua funzionalità Turbo Boost, impatterà positivamente sulle prestazioni.
Infine, i benchmark che abbiamo visto nelle pagine precedenti, chiariscono che se una configurazione multi-scheda, con modelli di fascia alta, dovrete assicurarvi che tutto il sistema offra sufficiente potenza. In molti casi, ciò significa che dovrete overcloccare il sistema.
- Pagina 1 : Core i5 e PCI Express integrato, analisi videogiochi
- Pagina 2 : Quattro architetture, Quattro chipset, tonnellate di variabili
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Hardware e Software
- Pagina 5 : Risultati benchmark
- Pagina 6 : Stalker: Clear Sky
- Pagina 7 : Crysis
- Pagina 8 : Far Cry 2
- Pagina 9 : Left 4 Dead
- Pagina 10 : World In Conflict
- Pagina 11 : H.A.W.X.
- Pagina 12 : Conclusioni