Far Cry 2
- Pagina 1 : Core i5 e PCI Express integrato, analisi videogiochi
- Pagina 2 : Quattro architetture, Quattro chipset, tonnellate di variabili
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Hardware e Software
- Pagina 5 : Risultati benchmark
- Pagina 6 : Stalker: Clear Sky
- Pagina 7 : Crysis
- Pagina 8 : Far Cry 2
- Pagina 9 : Left 4 Dead
- Pagina 10 : World In Conflict
- Pagina 11 : H.A.W.X.
- Pagina 12 : Conclusioni
Far Cry 2
Se guardate la definizione di CPU-limited sul dizionario, non sorprendetevi se ritrovate un’immagine sinile a questa. Con una scheda, 2560×1600 è l’unica risoluzione capace di mostrare un minimo di differenza nelle prestazioni tra le configurazioni. Persino con il limite della piattaforma, vince il Core i7, seguito nell’ordine da Core i5, Core 2 Quad e Phenom II.
L’aggiunta di una seconda scheda grafica acuisce il problema, come potete notare.
L’antialiasing aiuta a creare le differenze e i test iniziano ad avere maggior significato. La configurazione Core i7 supera quella Core i5 a 1680×1050 e 1920×1200, mentre a 2560×1600 con una singola scheda video la situazione cambia. Core 2 Quad e Phenom II sono distanti alle due risoluzioni più basse, ma sono vicini con l’impostazione più pesante.
Aggiungere una seconda HD 4870 X2 porta leggeri miglioramenti per tutti. A 2560×1600 il Core i7 guadagna la prima posizione, il Core i5 la seconda e il Core 2 Quad finisce terzo. Il Phenom II chiude il gruppo, ancora limitato dalle prestazioni della piattaforma.
- Pagina 1 : Core i5 e PCI Express integrato, analisi videogiochi
- Pagina 2 : Quattro architetture, Quattro chipset, tonnellate di variabili
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Hardware e Software
- Pagina 5 : Risultati benchmark
- Pagina 6 : Stalker: Clear Sky
- Pagina 7 : Crysis
- Pagina 8 : Far Cry 2
- Pagina 9 : Left 4 Dead
- Pagina 10 : World In Conflict
- Pagina 11 : H.A.W.X.
- Pagina 12 : Conclusioni