Pag 2
- Pagina 1 : Core i5 e PCI Express integrato, analisi videogiochi
- Pagina 2 : Quattro architetture, Quattro chipset, tonnellate di variabili
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Hardware e Software
- Pagina 5 : Risultati benchmark
- Pagina 6 : Stalker: Clear Sky
- Pagina 7 : Crysis
- Pagina 8 : Far Cry 2
- Pagina 9 : Left 4 Dead
- Pagina 10 : World In Conflict
- Pagina 11 : H.A.W.X.
- Pagina 12 : Conclusioni
Quattro architetture, Quattro chipset, tonnellate di variabili, continua
Core 2 Quad
La gamma di Core i5 rimpiazzerà i Core 2 Quad. Abbiamo scelto il Core 2 Quad Q9550, che lavora a 2,83 GHz (vicino ai 2,8 GHz con un bus di 1333 MHz). Questo modello è uno dei più adatti al confronto con il Core i5, poiché i prezzi sono simili e le 16 linee PCIe 2.0 del P45 vengono divise in configurazione x8/x8 quando sono installate due schede grafiche.
|
Il chipset abbinato è il P45. Avremmo potuto scegliere l’X48 e usare due collegamenti x16, ma era la cosa più sensata per un miglior confronto.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Phenom II
Abbiamo usato un Phenom II X4 920, con frequenza di 2.8 GHz, pari a quella degli altri contendenti.
|
Come con la configurazione Core 2 Quad, avremmo potuto usare un chipset AMD 790FX, con un paio di collegamenti x16. Tuttavia la scelta più sensata per una piattaforma di fascia media è il chipset 790GX, che dispone di un singolo collegamento x16 che si divide in due collegamenti x8 in configurazioni a doppia scheda.
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Questa piattaforma, inoltre, può essere confrontata direttamente con le soluzioni P45 e P55, le altre due piattaforme equipaggiate con collegamenti dual-x8.
Schede grafiche
Per provare soluzioni a singola e doppia scheda, abbiamo usato due schede video Radeon HD 4870 X2 – la scheda più veloce acquistabile e in grado di lavorare in CrossFire su tutte e quattro le schede madre (lo SLI funziona solo su X58 e P55).
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Proveremo tutte e quattro le configurazioni con una scheda, registrando i risultati con 16 linee PCIe 2.0 e poi con due schede, per mostrare gli eventuali colli di bottiglia.
- Pagina 1 : Core i5 e PCI Express integrato, analisi videogiochi
- Pagina 2 : Quattro architetture, Quattro chipset, tonnellate di variabili
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Hardware e Software
- Pagina 5 : Risultati benchmark
- Pagina 6 : Stalker: Clear Sky
- Pagina 7 : Crysis
- Pagina 8 : Far Cry 2
- Pagina 9 : Left 4 Dead
- Pagina 10 : World In Conflict
- Pagina 11 : H.A.W.X.
- Pagina 12 : Conclusioni