Risultati: produttività e codifica multimediale
- Pagina 1 : Core i7-4790K vs. Core i7-4770K: prestazioni e overclock
- Pagina 2 : Overclock Core i7-4790K e pasta termica
- Pagina 3 : Core i7-4790K, come l’abbiamo provato
- Pagina 4 : Risultati: sintetici
- Pagina 5 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 6 : Risultati: Adobe CC
- Pagina 7 : Risultati: produttività e codifica multimediale
- Pagina 8 : Risultati: compressione file
- Pagina 9 : Risultati: consumi
- Pagina 10 : Core i7-4790K, Haswell Super Saiyan
Risultati: produttività e codifica multimediale
Portare il Core i7-4770K fino a 4.2 GHz ha un impatto di quasi il 10% nel nostro carico di lavoro OCR FineReader. Il Core i7-4790K standard elimina un paio di secondi, mentre overcloccandolo si recuperano altri due secondi.
La stessa storia in Visual Studio. Questa volta, il Core i7-4770K overcloccato e il Core i7-4790K standard sono quasi vicini, ed è il risultato che ci aspetteremo da due processori capaci di spingere quattro core costantemente a 4.2 GHz. Portare la frequenza fino a 4.4 GHz con quattro core permette a Devil's Canyon di godere di un margine aggiuntivo.
Questa è l'unica pagine dei benchmark con test single-thread. TotalCode Studio non è fra questi. L'incremento che avete overcloccando il Core i7-4770K è facilmente replicato da un Core i7-4790K standard.
Lo stesso avviene per HandBrake, anche se i miglioramenti prestazionali sono persino più pronunciati. Dal Core i7-4770K standard al Core i7-4790K standard riportiamo un incremento di quasi l'11%.
La frequenza base del Core i7-4770K passa a 3.9 GHz con un core attivo. Il Core i7-4790K arriva a 4.4 GHz. Si tratta di una differenza di 500 MHz che si traduce in un miglioramento di quasi il 12%. Spingere Devil's Canyon a una frequenza fino a 4.7 GHz permette di ridurre di altri due secondi il tempo di completamento.
Il nostro test iTunes è configurato in modo simile per usare un solo core. Le percentuali di lavoro sono abbastanza simili a LAME; aspettatevi miglioramenti a doppia cifra con il margine ottenuto con un raffreddamento più efficace.
- Pagina 1 : Core i7-4790K vs. Core i7-4770K: prestazioni e overclock
- Pagina 2 : Overclock Core i7-4790K e pasta termica
- Pagina 3 : Core i7-4790K, come l’abbiamo provato
- Pagina 4 : Risultati: sintetici
- Pagina 5 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 6 : Risultati: Adobe CC
- Pagina 7 : Risultati: produttività e codifica multimediale
- Pagina 8 : Risultati: compressione file
- Pagina 9 : Risultati: consumi
- Pagina 10 : Core i7-4790K, Haswell Super Saiyan
Indice
- 1 . Core i7-4790K vs. Core i7-4770K: prestazioni e overclock
- 2 . Overclock Core i7-4790K e pasta termica
- 3 . Core i7-4790K, come l’abbiamo provato
- 4 . Risultati: sintetici
- 5 . Risultati: creazione contenuti
- 6 . Risultati: Adobe CC
- 7 . Risultati: produttività e codifica multimediale
- 8 . Risultati: compressione file
- 9 . Risultati: consumi
- 10 . Core i7-4790K, Haswell Super Saiyan