NZXT Kraken X40
- Pagina 1 : Corsair, Enermax, NZXT e Thermaltake: liquido sfida aria, parte seconda
- Pagina 2 : Corsair Hydro Series H90
- Pagina 3 : Corsair H90: installazione
- Pagina 4 : Enermax ELC120
- Pagina 5 : Enermax ELC120: installazione
- Pagina 6 : NZXT Kraken X40
- Pagina 7 : NZXT Kraken X40: installazione
- Pagina 8 : Software di controllo NZXT
- Pagina 9 : Thermaltake Water2.0 Extreme
- Pagina 10 : Thermaltake Water2.0 Extreme: installazione
- Pagina 11 : Software di controllo Thermaltake
- Pagina 12 : Configurazione di prova
- Pagina 13 : Raffreddamento, velocità ventola e rumorosità
- Pagina 14 : Risultati prestazionali, valutazione
- Pagina 15 : Conclusioni
NZXT Kraken X40
NZXT Kraken X40 è una soluzione a singola ventola, ma l'azienda offre anche la proposta più larga X60. Entrambi i prodotti sono equipaggiati con una ventola a bassa rumorosità da 140 mm.
Sfortunatamente la maggior parte dei case che supportano due ventole da 140 mm non ha abbastanza spazio sopra la scheda madre per un radiatore in quella posizione. La maggior parte dei case moderni ha una ventola da 140 mm che espelle aria calda, quindi l'X40 si monta in quella posizione.
NZXT si stacca dal design familiare di stampo Asetek di diversi concorrenti dotando l'X40 di un software per il controllo della ventola tramite connettore USB. Nel frattempo, l'alimentazione di pompa e ventola è ancora fornita dal connettore della ventola della CPU.
Le staffe di montaggio fornite da Asetek sono presenti. I distanziatori a due posizioni si adattano al tipo di socket, LGA 1155/1156 o LGA 1366/2011. Il kit d'installazione alternativo AMD rimpiazza l'originale supporto della motherboard a quattro viti (o pin).
- Pagina 1 : Corsair, Enermax, NZXT e Thermaltake: liquido sfida aria, parte seconda
- Pagina 2 : Corsair Hydro Series H90
- Pagina 3 : Corsair H90: installazione
- Pagina 4 : Enermax ELC120
- Pagina 5 : Enermax ELC120: installazione
- Pagina 6 : NZXT Kraken X40
- Pagina 7 : NZXT Kraken X40: installazione
- Pagina 8 : Software di controllo NZXT
- Pagina 9 : Thermaltake Water2.0 Extreme
- Pagina 10 : Thermaltake Water2.0 Extreme: installazione
- Pagina 11 : Software di controllo Thermaltake
- Pagina 12 : Configurazione di prova
- Pagina 13 : Raffreddamento, velocità ventola e rumorosità
- Pagina 14 : Risultati prestazionali, valutazione
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . Corsair, Enermax, NZXT e Thermaltake: liquido sfida aria, parte seconda
- 2 . Corsair Hydro Series H90
- 3 . Corsair H90: installazione
- 4 . Enermax ELC120
- 5 . Enermax ELC120: installazione
- 6 . NZXT Kraken X40
- 7 . NZXT Kraken X40: installazione
- 8 . Software di controllo NZXT
- 9 . Thermaltake Water2.0 Extreme
- 10 . Thermaltake Water2.0 Extreme: installazione
- 11 . Software di controllo Thermaltake
- 12 . Configurazione di prova
- 13 . Raffreddamento, velocità ventola e rumorosità
- 14 . Risultati prestazionali, valutazione
- 15 . Conclusioni