logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Test Corsair Force MP500 da 480 GB

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Test Corsair Force MP500 da 480 GB

di Tom's Hardware martedì 14 Febbraio 2017 11:42
  • 4 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Pagina 2: Test Corsair Force MP500 da 480 GB
  • Pagina 1 : Corsair Force MP500, SSD M.2 NVMe alla prova
  • Pagina 2 : Test Corsair Force MP500 da 480 GB
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Test Corsair Force MP500 da 240 GB

La categoria da 480/512 GB è fra le più popolari tra gli SSD NVMe. In Italia la forbice va dai 170 euro dell'Intel 600p ai 280 euro necessari per i vari Plextor M8Pe(G), OCZ RD400, ecc., mentre per il Samsung 950 PRO in questo taglio ci vogliono 350 euro (sempre che lo troviate).

Gli unici due SSD basati sul controller E7 presenti in Italia sono il Corsair MP500 ed il MyDigitalSSD PBX. In entrambi i casi ci vogliono circa 260 euro, un prezzo molto vicino a quello del Plextor e dell'OCZ.

Parlando del Plextor MP8e, fa la sua comparsa solo in questi test perché non era disponibile in versione da 256 GB. La versione (Y) si distingue perché è installata su una scheda PCIe ed è dotata di un (relativamente) grosso dissipatore che dovrebbe disperdere il calore prodotto dal controller Marvell Edora.

Per rendere più interessante il confronto aggiungiamo anche l'Intel 750, sempre in configurazione add-in card, ed il Toshiba OCZ RD400.

Prestazioni con letture sequenziali

test 512 01
test 512 02

Raddoppiare la capacità di solito fa duplicare anche il numero di moduli NAND disponibili per il controller. Questo incrementa la parallelizzazione che, di norma, porta a un incremento delle prestazioni. Il protocollo NVMe a bassa latenza insieme all'ampiezza della banda garantita dall'interfaccia PCI Express permette di far salire le prestazioni anche con queue depth basse.

Speriamo di vedere il Corsair MP500 prendere la testa del gruppo di SSD con il controller E7… e continuiamo a sperarlo perché anche stavolta si comportano in modo pressoché identico. Con QD2 è leggermente più veloce ma, con il salire della QD, finisce dietro al MyDigitalSSD PBX. Fatta eccezione per la pecora nera 600p, tutti gli altri SSD sono molto più veloci.

Prestazioni con scritture sequenziali

test 512 03
test 512 04

Finalmente un test in cui le prestazioni del MP500 si distaccano dal gruppo degli altri SSD con controller E7. In definitiva chiude solo parte del gap con il 950 Pro e l'RD400 che, dal canto suo, mostra che c'è qualcosa da aggiustare nel firmware.

Prestazioni con letture casuali

test 512 05
test 512 06
test 512 07

Il prodotto di Corsair si ferma a 12.000 IOPS a QD1, un distacco ampio rispetto al 950 Pro e al 960 EVO che fanno segnare rispettivamente 14.000 e 16.000 IOPS. Queste basse prestazioni emergeranno sicuramente anche nei test in uno scenario realistico.

Prestazioni con scritture casuali

test 512 08
test 512 09
test 512 10

A parte l'Intel 750 che fa classe a sé essendo un prodotto per il mercato enterprise, il Corsair Force MP500 inizia dal punto più basso della classifica ma recupera velocemente fino ad affermarsi come migliore SSD da QD4 in poi (Intel 750 escluso). Al momento Corsair si deve affidare al driver NVMe di Microsoft quindi è Windows a gestire il power management lato host. Per tutto il 2016 abbiamo chiesto a Phison un driver specifico che aiutasse a migliorare le prestazioni con dati casuali ma a tutt'oggi quel driver non sembra esistere.

Carico sequenziale misto con l'80% di letture

test 512 11

In questo test l'MP500 ci offre delle prestazioni a dir poco eccezionali, decisamente diverse rispetto al fratellino da 240 GB. Solo l'OCZ RD400 si comporta meglio durante tutto il test mentre l'Intel 750 viene fuori solo quando la QD aumenta considerevolmente.

Carico casuale misto con l'80% di letture

test 512 12

Anche con i dati casuali l'MP500 si comporta bene, seppur non riesca a staccare gli altri SSD con l'E7. L'OCZ RD400 è il migliore fino a QD32 e viene superato dall'Intel 750 alle QD più elevate.

Prestazioni con dati sequenziali partendo da uno stato di equilibrio

test 512 13
test 512 14
test 512 15

I tre SSD con controller Phison E7 si comportano allo stesso modo in questa prova. C'è un interessante incremento intorno al 50% e questo farà piacere a chi deve affrontare pesanti video editing con file molto grossi in cui i plugin non impattano troppo sulla CPU.

Prestazioni con dati casuali partendo da uno stato di equilibrio

test 512 16
test 512 17

L'MP500 da 480 GB non primeggia in termini di IOPS come il modello da 240 GB, ma mostra comunque ottime prestazioni. Queste prestazioni non sono lineari come quelle di altri SSD di fascia alta e questo è un problema su cui ci piacerebbe maggior impegno da parte di Phison. In realtà è qualcosa che ci aspettiamo dagli SSD con i loro controller, ma diamo anche atto che l'azienda si è impegnata e, col tempo, la situazione è migliorata.

PCMark 8: prova in uno scenario realistico

Il Corsair Force Series MP500 restituisce prestazioni nettamente superiori rispetto alle controparti SATA nello scenario "reale". Rispetto agli altri SSD NVMe si comporta nella media.

Bandwidth archiviazione

test 512 28

I risultati del test sono stati normalizzati e presentati in un modo facilmente comprensibile. La conclusione è che il Corsair MP50 non riesce a prevalere sugli altri SSD NVMe di classe media basati sullo stesso controller. Risulta più veloce solo dei due Intel e del 960 EVO ma, in generale, sembra di vedere con gli SSD NVMe quello che avevamo già osservato con i SATA: molti prodotti tendono ad avere prestazioni del tutto simili.

PCMark 8: prestazioni con carichi di lavoro avanzati

test 512 29
test 512 30
test 512 31

Arrivati a questo punto non ci aspettavamo che l'MP500 da 480 GB avesse prestazioni lontane dal modello meno capiente. Certo, con carichi di lavoro bassi le prestazioni sono migliori e tangibili nell'uso quotidiano. Tuttavia, anche i concorrenti migliorano le prestazioni rispetto ai modelli meno capienti e il Corsair MP500 non può che finirgli alle spalle.

Insomma, l'MP500 tiene alta la bandiera con i carichi di lavoro leggeri ma, quando il lavoro si fa duro, non riesce a tenere testa agli altri SSD pensati per un uso in ambito workstation.

Tempo di servizio

test 512 32
test 512 33
test 512 34

In questa prova facciamo il backup dei dati usati nei precedenti test sul throughput. Se il prezzo fosse aggressivo, l'MP500 sarebbe un ottimo SSD per giocatori e utenti che hanno pesanti carichi di lavoro in termini di letture. Anche nel video editing è più veloce del miglior prodotto con interfaccia SATA.

Tempo di utilizzo

test 512 35

I dati fluiscono tramite il bus quando la CPU li richiede, ma non si tratta di un flusso continuo. Il tempo d'uso dell'unità mostra per quanto tempo è attiva prima di completare l'operazione assegnata. Ci sono alcuni tempi morti dovuti all'elaborazione dei dati o ad altre attività non relative all'archiviazione, ma nel grafico mostriamo solamente i periodi di attività dell'SSD.

Autonomia notebook

test 512 36
test 512 37

Come scritto nella pagina precedente, gli SSD con controller Phison tendono a comportarsi male in questa prova per la quale usiamo un notebook gaming Lenovo Y700-17. Phison ci ha detto che usa notebook Acer per i test interni, ma non abbiamo ancora pronto un test con un sistema diverso.

Pagina 2: Test Corsair Force MP500 da 480 GB
  • Pagina 1 : Corsair Force MP500, SSD M.2 NVMe alla prova
  • Pagina 2 : Test Corsair Force MP500 da 480 GB
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Test Corsair Force MP500 da 240 GB

Indice

  • 1 . Corsair Force MP500, SSD M.2 NVMe alla prova
  • 2 . Test Corsair Force MP500 da 480 GB
  • 3 . Conclusioni
  • 4 . Test Corsair Force MP500 da 240 GB
di Tom's Hardware
martedì 14 Febbraio 2017 11:42
  • 4 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • SSD
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta