logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Periferiche di Rete

Cosa è l’802.11ac e mi serve davvero?

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Periferiche di Rete

Cosa è l’802.11ac e mi serve davvero?

di Redazione martedì 2 Febbraio 2016 13:43
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • How To
  • Periferiche di Rete
Pagina 1: Cosa è l’802.11ac e mi serve davvero?
  • Pagina 1 : Cosa è l’802.11ac e mi serve davvero?
  • Pagina 2 : Router 802.11ac: ne abbiamo davvero bisogno?

Introduzione

Se avete fatto visita a qualche punto vendita di materiale elettronico e informatico avrete forse notato che ultimamente tra le corsie e gli scaffali vengono pubblicizzati nuovi wireless router, e sulle confezioni campeggia spesso la grande indicazione "802.11ac".

logo wifi

Ma di cosa si tratta esattamente e cosa significa questa sigla? E, soprattutto, sono veramente necessari questi nuovi dispositivi per migliorare l'esperienza d'uso del Wi-Fi in casa?

Qui di seguito vi daremo alcune chiare indicazioni relative allo standard e alle reali possibilità offerte da questi dispositivi. Cercheremo insomma di eliminare la possibile confusione che aleggia attorno a questo argomento, offrendovi anche informazioni chiare per poter scegliere il vostro nuovo dispositivo.

Lo standard 802.11 in poche parole

Quando si acquista un nuovo router con Wi-Fi integrato si noterà che tutti i modelli disponibili mostrano sulla confezione il numero 802.11 seguita da una lettera. Senza addentrarci in complicati discorsi che ci allontanerebbero dallo scopo di questo articolo, soffermiamoci su quella lettera che rappresenta per noi il vero motivo di interesse. È infatti da quella indicazione che potremo risalire alle caratteristiche principali del router e alla sua "generazione", da cui dipende anche la velocità teorica massima del traffico dati tra dispositivi e router.

Al momento attuale abbiamo soluzioni 802.11n o prodotti 802.11ac. Con l'indicazione "n" si fa riferimento a modelli in grado di raggiungere una velocità di trasferimento massima pari a 450Mbps che corrispondono a circa 56MB per secondo. Si tratta di valori teorici, rilevati in laboratorio e in condizioni ideali; in termini più concreti e pratici possiamo dire che questo flusso di dati di per sé è già sufficiente a garantire una buona qualità al collegamento dei dispositivi mobile e di eventuali console o PC presenti in casa.

wifi graph

Lo standard 802.11ac è piuttosto recente: l'organismo certificatore IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) ne ha approvato le specifiche pochi anni fa e a partire dal 2014 sono comparsi sul mercato i primi dispositivi consumer.

Capace di una velocità massima teorica di 1,3Gbps (162,5MBps), un router abilitato al nuovo standard ac è capace di offrire un collegamento veloce il doppio rispetto a un router 802.11n.

È però importante notare una differenza tra i due standard: il protocollo 802.11ac opera solo nella banda di frequenza dei 5GHz, mentre il più vecchio 802.11n offre un collegamento nello spettro dei 2,4GHz e dei 5GHz. Va però considerato che spesso – anche se da standard non sarebbe obbligatorio – anche i router 802.11ac offrono un collegamento a 2,4GHz (con prestazioni differenti rispetto a quanto offerto a banda superiore).

In merito a questa differenza di frequenze è utile ricordare che al momento attuale la banda a 5GHz è ancora poco affollata, motivo per il quale dovrebbero essere poco diffusi problemi di interferenza con altre reti. In un collegamento a 2,4GHz è invece più complesso trovare canali meno affollati. In alcune circostanze la copertura del segnale a media distanza e il superamento di ostacoli potrebbe essere migliore nella banda inferiore – banda nella quale potremo anche collegare dispositivi Wi-Fi molto datati.

Pagina 1: Cosa è l’802.11ac e mi serve davvero?
  • Pagina 1 : Cosa è l’802.11ac e mi serve davvero?
  • Pagina 2 : Router 802.11ac: ne abbiamo davvero bisogno?

Indice

  • 1 . Cosa è l’802.11ac e mi serve davvero?
  • 2 . Router 802.11ac: ne abbiamo davvero bisogno?
di Redazione
martedì 2 Febbraio 2016 13:43
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • How To
  • Periferiche di Rete
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta