logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Periferiche di Rete

Router 802.11ac: ne abbiamo davvero bisogno?

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Periferiche di Rete

Router 802.11ac: ne abbiamo davvero bisogno?

di Tom's Hardware martedì 2 Febbraio 2016 13:45
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • How To
  • Periferiche di Rete
Pagina 2: Router 802.11ac: ne abbiamo davvero bisogno?
  • Pagina 1 : Cosa è l’802.11ac e mi serve davvero?
  • Pagina 2 : Router 802.11ac: ne abbiamo davvero bisogno?

Router 802.11ac: ne abbiamo davvero bisogno?

L'approvazione dello standard IEEE 802.11ac è avvenuta tutto sommato di recente, soprattutto in relazione ai tempi con il quale si evolve il particolare ambito del networking domestico. Per questa ragione ancora oggi sugli scaffali della grande distribuzione non troviamo molti dispositivi che rispondono a tale standard.

Per sapere se un router risponde o meno allo standard 802.11ac è sufficiente soffermarsi sui dati riportati sulla confezione: solitamente viene fatto chiaro riferimento allo standard, o in alternativa si può anche fare attenzione al nome del modello. Molti produttori infatti inseriscono la sigla AC nel codice prodotto (come fatto ad esempio da Asus e D-Link con Asus RT-AC3200, D-Link AC3200).

Per quanto riguarda i prezzi di un router 802.11ac segnaliamo un'ampia forbice compresa tra i 150Euro e i 400Euro; quotazioni di sicuro elevate per un contesto domestico nel quale sono connessi due dispositivi mobile o poco più. Le differenze di prezzo sono giustificabili dalle soluzioni e dalle tecnologie integrate; infatti la sola adozione dello standard non è di per sé totale garanzia di affidabilità, qualità e prestazioni.

wifi 5ant

Fino a qui abbiamo sostanzialmente definito gli elementi e le differenze tra i vari standard, facendo anche emergere i pregi di differenti router. È chiaro che il nuovo standard 802.11ac rappresenterà la prossima svolta, ma è altrettanto chiaro che ad oggi solo pochi dispositivi sono in grado di sfruttarlo in modo completo.

A titolo di esempio iPhone 6 e 6s integrano la tecnologia necessaria per collegarsi al router in 802.11ac; immaginare però che con un dispositivo simile non sia sufficiente il link a 56MBps offerto da un router 802.11n risulta poco credibile. Il discorso in realtà è ben più complesso e per essere affrontato bisognerebbe considerare caso per caso quali e quanti dispositivi contemporaneamente condividono le risorse Wi-Fi.

Le prestazioni offerte dall'802.11ac potranno essere ben sfruttate nel momento in cui cresceranno le esigenze reali dei dispositivi connessi in rete locale. Pensiamo solo alla possibile disponibilità di video 4K da gestire tra un notebook e un altro dispositivo, o più in generale ipotizziamo scenari nei quali i teorici 1,3Gbps diventino davvero necessari e al tempo stesso ben gestibili dai dispositivi connessi in Wi-Fi. Al momento attuale queste tecnologie costituiscono un plus sfruttabile solo con dispositivi mobile di fascia alta e di recente commercializzazione.

Conclusione

Ora bisogna però rispondere al quesito che già dalle prime righe di questo articolo ci siamo posti. All'utente serve davvero un router 802.11ac? Diciamo di sì per quella – ristretta – categoria di persone che dispongono di uno smartphone di ultima generazione e che su tale dispositivo mobile vogliono visualizzare un film in 4K salvato su un media server presente in casa. Insomma, si tratta di esigenze elevatissime e di uno scenario piuttosto limitato.

Per chi invece ha comunque esigenze elevate un router 802.11n potrà garantire le risorse necessarie. Ipotizziamo ad esempio un'installazione con una connessione in fibra a 100Mbps: in una situazione simile un router anche non ac è in grado di fare il proprio dovere. Inoltre, con uno di questi dispositivi si avrà anche la certezza di poter connettere prodotti non recenti in grado di sfruttare i soli canali a 2,4GHz.

Prima di scegliere un router 802.11ac bisognerà quindi capire se davvero siano necessarie le prestazioni offerte e, soprattutto, se i dispositivi presenti in casa siano in grado di sfruttare già tali tecnologie. In caso contrario si corre il rischio di acquistare un prodotto che resterà poco sfruttato fino a che, appunto, non aggiorneremo i dispositivi di casa.

Questa scelta merita anche una considerazione di prezzo: il voler a tutti i costi acquistare una soluzione 802.11ac potrebbe suggerire la scelta di un modello entry-level con tale certificazione. In un caso simile è di sicuro consigliabile un buon prodotto 802.11n di fascia media o alta e in grado di garantire anche funzioni secondarie evolute, rispetto a un prodotto economico che promette velocità superiori e che difficilmente andremo a sfruttare.

Se però si è disposti a spendere anche una cifra sostanziosa al fine di fare un acquisto che risulti valido nel tempo, l'adozione di un router 802.11ac non è certo sconsigliata e verrà sfruttata al meglio nel momento in cui l'ecosistema di dispositivi presenti nella nostra casa (tablet, smartphone, console, etc) integrerà un modulo Wi-Fi di ultima generazione.

Pagina 2: Router 802.11ac: ne abbiamo davvero bisogno?
  • Pagina 1 : Cosa è l’802.11ac e mi serve davvero?
  • Pagina 2 : Router 802.11ac: ne abbiamo davvero bisogno?

Indice

  • 1 . Cosa è l’802.11ac e mi serve davvero?
  • 2 . Router 802.11ac: ne abbiamo davvero bisogno?
di Tom's Hardware
martedì 2 Febbraio 2016 13:45
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • How To
  • Periferiche di Rete
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta