Dissipatore della CPU
- Pagina 1 : Costruire un computer AMD bilanciato a basso costo
- Pagina 2 : Alla ricerca della giusta scheda video
- Pagina 3 : Selezionare CPU, scheda madre e RAM
- Pagina 4 : Dissipatore della CPU
- Pagina 5 : L’alimentatore appropriato
- Pagina 6 : Il case giusto
- Pagina 7 : Dischi e installazione
- Pagina 8 : Conclusioni
Dissipatore della CPU: Raijintek Themis
Non siamo mai stati grandi ammiratori dei dissipatori di riferimento di AMD. Solitamente svolgono il loro lavoro facendo molto rumore. E questo Athlon X4 ha bisogno di un buon dissipatore con una ventola di alta qualità per tenere una bassa temperatura senza fare troppo baccano. Fortunatamente ci sono alcune soluzioni di terze parti tra 20 e 30 euro.
Una soluzione come il Raijintek Themis costa circa 30 euro ed è in grado di offrire prestazioni eccellenti senza fare molto rumore. Inoltre ha una ventola che rientra nel nostro schema di colore, il rosso. Naturalmente non ha niente a che fare con le prestazioni, ma anche l'occhio vuole la sua parte.
Se pensate che il Raijintek Themis vi sia familiare, avete ragione. Chi l'ha progettato precedentemente lavorava per Xigmatek. Le tre heatpipe in rame escono dalla base e raggiungono il radiatore in alluminio. Funzionano come dovrebbero, il che è una cosa abbastanza buona per mantenere l'Athlon X4 750K al fresco, persino overcloccato a 4.5 GHz. A frequenze più elevate, il rumore rimane moderato.
Installazione del dissipatore
Il kit di montaggio del Raijintek Themis dovrebbe essere d'esempio agli altri produttori e ci permette di spiegare perché usiamo questo particolare modello. La piastra posteriore universale è progetta per stare abbastanza lontano dalla motherboard per evitare conflitti con le saldature sporgenti e i componenti a montaggio superficiale sul retro della scheda.
Quattro bulloni vengono spinti attraverso i fori nella motherboard, e ognuno è sormontato da un dado di plastica. I dadi servono anche come distanziatori sulla parte superiore della scheda madre. Fissate le viti come mostrato in un paio di immagini.
Quando si tratta dei supporti, fate attenzione all'orientamento del Themis, dato che la direzione verso cui lo puntate ha alcune conseguenze. Se l'heatsink è rivolto verso la mascherina dell'I/O, avete bisogno delle clip di montaggio di AMD, che devono essere ordinate separatamente. Usando viti, i supporti devono essere semplicemente avvitati su quattro bulloni precedentemente messi in posizione.
Infine, applichiamo la pasta termica alla CPU, concludendo l'installazione.
Se avete molto a cuore le prestazioni termiche, non usate la pasta termica in bundle. Usate la Gelid GC-Extreme che è efficace, poco costosa e facile di applicare.
E con questo, abbiamo scelto motherboard, processore, scheda video, dissipatore e memoria. Diamo uno sguardo alla tabella aggiornata dei componenti:
Componenti | Configurazione di base | Prezzo | Configurazione "Diavolo Rosso" | Prezzo |
---|---|---|---|---|
Scheda video | AMD Radeon R7 260X | 100 euro | AMD Radeon R9 270 Nvidia GeForce GTX 750 Ti | 130 euro |
CPU | AMD Athlon X4 750K | 70 euro | AMD Athlon X4 750K | 70 euro |
Motherboard | Socket FM2 o FM2+ | 40 euro | Mini-ITX Socket FM2+ | 80 euro |
RAM | 8 GB DDR3-1600 Kit | 60 euro | Avexir 8 GB DDR3-1600 LED Kit | 70 euro |
CPU Cooler | Dissipatore in bundle (overcloccabile a 3.8 GHz) | — | Raijintek Themis con adattatore AM2 | 30 euro |
Pasta termica | Non necessaria | — | Gelid GC-Extreme | 10 euro |
Totale | 270 euro | 390 euro |
- Pagina 1 : Costruire un computer AMD bilanciato a basso costo
- Pagina 2 : Alla ricerca della giusta scheda video
- Pagina 3 : Selezionare CPU, scheda madre e RAM
- Pagina 4 : Dissipatore della CPU
- Pagina 5 : L’alimentatore appropriato
- Pagina 6 : Il case giusto
- Pagina 7 : Dischi e installazione
- Pagina 8 : Conclusioni