Crossfire Xpress 3200, la rinascita di ATi
- Pagina 1 : Crossfire Xpress 3200, la rinascita di ATi
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Conclusioni: RD580 è molto performante, ma non è il vincitore
- Pagina 4 : Misurazione consumo energetico
- Pagina 5 : Pag 3
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Risultati Overclock
- Pagina 8 : Overclocking
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Risultati Benchmark Dual Graphics
- Pagina 11 : Pag 5
- Pagina 12 : Pag 4
- Pagina 13 : Pag 3
- Pagina 14 : Caratteristiche Crossfire Xpress 3200
- Pagina 15 : Piattaforma e Risultati Benchmark
- Pagina 16 : Piattaforme e Benchmark
- Pagina 17 : Nvidia SLI
- Pagina 18 : ATI Crossfire
- Pagina 19 : Dual Graphics
- Pagina 20 : Overclocking: A8R32-MVP Vs. A8N32-SLI
- Pagina 21 : Asus A8N32-SLI (nForce4 SLI X16)
- Pagina 22 : Asus A8N-SLI (nForce4 SLI)
- Pagina 23 : Asus A8R32-MVP (Crossfire Xpress 3200)
- Pagina 24 : Piattaforme di prova: RD480, RD580, nForce4 SLI, nForce 4 SLI X16
- Pagina 25 : Processo produttivo a 110 nm e TDP di 8 Watt
Crossfire Xpress 3200 sfida l’nForce4 SLI X16
Oggi ATI presenta il suo chipset grafico PCI Express di prossima generazione per sistema Athlon64. Il prodotto non è più chiamato Radeon Xpress, ma Crossfire Xpress 3200. Questo cambiamento enfatizza le sue funzionalità dual graphics, considerato il punto focale per le piattaforme mainstream e high end di oggigiorno.
Lo storico combattimento tra ATI e NVIDIA per le quote di mercato è tanto vecchia quanto il mercato 3D mainstream, ma il campo di battaglia ora non è più limitato alla sola grafica 3D. Entrambe le aziende si sono rese conto che la propria reputazione si traduce in alcuni vantaggi in certe aree, come quella dei core logici. Infatti, la realtà vede un trend che si sposta verso la parallelizzazione – i processori diventano multi-core, e due o più chip grafici sono utilizzati per gestire i calcoli 3D. Cosa c’è di meglio rispetto una piattaforma che aiuta ad incrementare la vendita di schede video? Pronti o no, l’era del dual graphics è già iniziata.
Se tutto quello che necessitate è un semplice computer, qualsiasi core logico di ATI, Nvidia, SiS o VIA è adeguato. Tuttavia, siccome state leggendo questo articolo, pensiamo che siete interessati alle piattaforme grafiche ad alte prestazioni, proprio quelle che ATI e NVIDIA enfatizzano. Sfortunatamente, le certificazioni Crossfire e SLI non permettono agli altri produttori di chipset di prendere parte a questa sfida. Se volete una piattaforma NVIDIA dovrete necessariamente acquistare una doppia scheda GeForce mentre, idealmente, se volete una piattaforma ATI, dovrete acquistare una doppia scheda X1000. Mentre ci sono alcune alternative per utilizzare una configurazione dual graphics ATI, la configurazione gemella GeForce funzionerà solo su prodotti NVIDIA nForce.
Tuttavia, sia ATI che NVIDIA sanno che le vendite dei loro core logici dipende molto dalla qualità stessa dei prodotti. NVIDIA, per attirare l’attenzione, è stata molto veloce nell’implementare alcune interessanti funzioni, come un controller Gigabit Ethernet con firewall hardware e software sofisticato non offerto dai concorrenti. Da quando l’azienda di Santa Clara è entrata nel mercato dei chipset, non è una sorpresa che la famiglia nForce4 rimane la nostra scelta preferenziale nel mercato dei chipset Athlon. ATI sa che deve diminuire le distanze, motivo per cui voleva acquistare il produttore Taiwanese ULi. Ma i suoi sforzi non hanno dato i frutti desiderati, probabilmente perché NVIDIA è stata più aggressiva e ha fatto un’offerta migliore.
Nonostante questa storia turbolenta, la famiglia Crossfire Xpress 3200 è finalmente qui – ed è sulla buona strada per pretendere il primo posto del podio nella corsa del dual graphics.
- Pagina 1 : Crossfire Xpress 3200, la rinascita di ATi
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Conclusioni: RD580 è molto performante, ma non è il vincitore
- Pagina 4 : Misurazione consumo energetico
- Pagina 5 : Pag 3
- Pagina 6 : Pag 2
- Pagina 7 : Risultati Overclock
- Pagina 8 : Overclocking
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Risultati Benchmark Dual Graphics
- Pagina 11 : Pag 5
- Pagina 12 : Pag 4
- Pagina 13 : Pag 3
- Pagina 14 : Caratteristiche Crossfire Xpress 3200
- Pagina 15 : Piattaforma e Risultati Benchmark
- Pagina 16 : Piattaforme e Benchmark
- Pagina 17 : Nvidia SLI
- Pagina 18 : ATI Crossfire
- Pagina 19 : Dual Graphics
- Pagina 20 : Overclocking: A8R32-MVP Vs. A8N32-SLI
- Pagina 21 : Asus A8N32-SLI (nForce4 SLI X16)
- Pagina 22 : Asus A8N-SLI (nForce4 SLI)
- Pagina 23 : Asus A8R32-MVP (Crossfire Xpress 3200)
- Pagina 24 : Piattaforme di prova: RD480, RD580, nForce4 SLI, nForce 4 SLI X16
- Pagina 25 : Processo produttivo a 110 nm e TDP di 8 Watt
Indice
- 1 . Crossfire Xpress 3200, la rinascita di ATi
- 2 . Pag 2
- 3 . Conclusioni: RD580 è molto performante, ma non è il vincitore
- 4 . Misurazione consumo energetico
- 5 . Pag 3
- 6 . Pag 2
- 7 . Risultati Overclock
- 8 . Overclocking
- 9 . Pag 2
- 10 . Risultati Benchmark Dual Graphics
- 11 . Pag 5
- 12 . Pag 4
- 13 . Pag 3
- 14 . Caratteristiche Crossfire Xpress 3200
- 15 . Piattaforma e Risultati Benchmark
- 16 . Piattaforme e Benchmark
- 17 . Nvidia SLI
- 18 . ATI Crossfire
- 19 . Dual Graphics
- 20 . Overclocking: A8R32-MVP Vs. A8N32-SLI
- 21 . Asus A8N32-SLI (nForce4 SLI X16)
- 22 . Asus A8N-SLI (nForce4 SLI)
- 23 . Asus A8R32-MVP (Crossfire Xpress 3200)
- 24 . Piattaforme di prova: RD480, RD580, nForce4 SLI, nForce 4 SLI X16
- 25 . Processo produttivo a 110 nm e TDP di 8 Watt