Risultati: letture sequenziali 128 KB
- Pagina 1 : Crucial M500 contro Samsung 840 EVO: SSD all’ultima sfida
- Pagina 2 : All’interno degli SSD Crucial M500
- Pagina 3 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 4 : Risultati: letture sequenziali 128 KB
- Pagina 5 : Risultati: scrittura sequenziale 128 KB
- Pagina 6 : Risultati: letture casuali 4 KB
- Pagina 7 : Risultati: scritture casuali 4 KB
- Pagina 8 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
- Pagina 9 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench, continua
- Pagina 10 : Risultati: PCMark 7 e Vantage
- Pagina 11 : Risultati: prestazioni copia file Robocopy
- Pagina 12 : Consumi
- Pagina 13 : Crucial M500 vs. Samsung 840 EVO
- Pagina 14 : Conclusioni
Risultati: letture sequenziali 128 KB
Le prestazioni in lettura e scrittura sequenziale sono un marchio di fabbrica degli SSD moderni. Per misurarle abbiamo usato dati incomprimibili lungo uno spazio LBA di 16 GB, poi testiamo con queue depth da uno a sedici. Indichiamo questi numeri in numeri binari (1 KB = 1024) anziché decimali (1 KB = 1000 byte). Se necessario, limitiamo la scala della classifica per migliorare la leggibilità.
Letture sequenziali 128 KB
Anche se l'asse Y inizia a 300 MB/s, è abbastanza chiaro che questi quattro M500 sono abbastanza alla pari nel test in lettura sequenziale. Le ramificazioni dovute all'uso di die da 128 Gb a 20 nanometri non si sono ancora fatte sentire. D'altra parte, tutti e quattro i modelli stanno alla base della nostra tabella se testiamo con una queue depth di uno.
La prima cosa che dovreste notare se date uno sguardo prolungato e attento al grafico sopra è l'assenza dell'840 EVO. Non vi preoccupate, vedrete un confronto nelle pagine successive.
Quindi, a queue depth più basse, nelle letture sequenziali gli M500 inseguono il resto del gruppo. Quando impilate quattro comandi, però, il Crucial equipaggiato con controller '9187 tiene il passo e sta con il resto del gruppo. L'SSD 335 da 240 GB di Intel, anch'esso basato su memoria NAND Flash a 20 nanometri, finisce sotto i 400 MB/s con una queue depth di uno. Il resto del gruppo è tra 450 e 500 MB/s.
Qui vedete un focus delle prestazioni in lettura sequenziale 128 KB massime osservate durante il carico Iometer.
Anche se è vero che le nuove unità Crucial inseguono, non c'è moltissima differenza tra la prima e l'ultima posizione. Francamente, la velocità di scrittura massima è una misura più importante.
- Pagina 1 : Crucial M500 contro Samsung 840 EVO: SSD all’ultima sfida
- Pagina 2 : All’interno degli SSD Crucial M500
- Pagina 3 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 4 : Risultati: letture sequenziali 128 KB
- Pagina 5 : Risultati: scrittura sequenziale 128 KB
- Pagina 6 : Risultati: letture casuali 4 KB
- Pagina 7 : Risultati: scritture casuali 4 KB
- Pagina 8 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
- Pagina 9 : Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench, continua
- Pagina 10 : Risultati: PCMark 7 e Vantage
- Pagina 11 : Risultati: prestazioni copia file Robocopy
- Pagina 12 : Consumi
- Pagina 13 : Crucial M500 vs. Samsung 840 EVO
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . Crucial M500 contro Samsung 840 EVO: SSD all’ultima sfida
- 2 . All’interno degli SSD Crucial M500
- 3 . Configurazione di prova e benchmark
- 4 . Risultati: letture sequenziali 128 KB
- 5 . Risultati: scrittura sequenziale 128 KB
- 6 . Risultati: letture casuali 4 KB
- 7 . Risultati: scritture casuali 4 KB
- 8 . Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench v1.0
- 9 . Risultati: Tom’s Hardware Storage Bench, continua
- 10 . Risultati: PCMark 7 e Vantage
- 11 . Risultati: prestazioni copia file Robocopy
- 12 . Consumi
- 13 . Crucial M500 vs. Samsung 840 EVO
- 14 . Conclusioni