logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Periferiche di Rete

D-Wave 2000Q, c’è chi scommette sul computer quantistico

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Periferiche di Rete

D-Wave 2000Q, c’è chi scommette sul computer quantistico

di Manolo De Agostini giovedì 26 Gennaio 2017 7:31
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Computer quantistico
  • Periferiche di Rete

Il mondo del quantum computing, dove il bit diventa qubit e per elaborare le informazioni si usano i fenomeni tipici della meccanica quantistica, compie ogni giorno importanti passi avanti. Siamo ancora lontani dal poter dire "ecco un computer quantistico pronto all'uso", ma nel mondo ci sono svariati ricerche ed esperimenti, e anche casi peculiari come quello della canadese D-Wave Systems.

D Wave 2000Q

L'azienda, che tra i suoi clienti conta Google e anche la NASA, ha svelato di recente D-Wave 2000Q, una nuova versione del proprio "computer" dotata di un chip con oltre 2000 qubit per svolgere calcoli complessi. Si tratta del doppio dei qubit rispetto al sistema D-Wave 2X presentato nel 2015. "Usando test che simulano applicazioni reali il sistema D-Wave 2000Q ha superato i classici server nel processo di algoritmi altamente specializzati di un fattore da 1000 a 10000 volte", scrive D-Wave sul proprio sito.

Il D-Wave 2000Q effettua i calcoli tramite un processo chiamato quantum annealing, che trasforma un problema (ad esempio trovare la strada più veloce per arrivare a casa passando da alcuni punti) in una mappa topografica fatta di picchi e avvallamenti, con la risposta ottimale alla domanda definita dal punto più basso sulla mappa.

Secondo D-Wave il sistema è nettamente più veloce rispetto ai calcoli tradizionali fatti dai computer odierni. Nonostante i clienti di prestigio però, la comunità scientifica è molto scettica sul prodotto di D-Wave, in quanto non c'è ancora una prova chiara dei vantaggi offerti rispetto ai computer tradizionali.

quantum chip

Microsoft, ad esempio, ha scelto un approccio diverso per lavorare al "suo" computer quantistico, quello del qubit topologico. Un lavoro che secondo D-Wave "si basa sulla creazione di quasi-particelle esotiche, che sono difficili da produrre, ed è ancora più difficile lavorarci".

L'azienda crede quindi che il quantum annealing sia la strada da percorrere, benché uno studio apparso su Science nel 2014 non abbia evidenziato vantaggi rispetto ai computer tradizionali. I ricercatori non hanno trovato traccia del cosiddetto "quantum speedup", ossia della maggiore velocità frutto del funzionamento quantistico.

Il coautore di quello studio, Matthias Troyer, ritiene che il solo raddoppio del numero di qubit nel chip non permetterà al D-Wave di produrre risultati migliori. In D-Wave Systems concordano, ma ritengono di essere "almeno un decennio avanti" a tutti. "Se saremo in grado di sostenere il nostro attuale ritmo d'innovazione rimarremo un decennio avanti, per sempre", ha affermato Colin Williams, direttore dello sviluppo business dell'azienda canadese.

Scetticismo o no, la notizia è che D-Wave 2000Q ha il suo primo acquirente, un'azienda specializzata in cyber security chiamata Temporal Defense Systems. Per l'acquisto l'azienda dovrebbe aver investito qualcosa come 15 milioni di dollari, e quindi i casi sono due: o credono nel prodotto di D-Wave oppure sono dei pazzi o peggio ancora, sono stati raggirati.

Sarà il tempo a parlare. Al momento, è bene sottolinearlo, D-Wave non è un computer come lo può intendere l'uomo della strada. Oltre all'architettura complessa ha bisogno di un ambiente molto freddo (il chip deve essere mantenuto a -273,1 °C) e schermato per funzionare.

Core i5-7600K Core i5-7600K
Acquista
Core i7-7700K Core i7-7700K
Acquista

di Manolo De Agostini
giovedì 26 Gennaio 2017 7:31
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Computer quantistico
  • Periferiche di Rete
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta