Da carta a PDF con un click
Per digitalizzare un documento basta inserirlo nello scanner, regolare le guide alla larghezza adatta e premere uno dei due tasti: Simplex per scansione singola faccia, Duplex per fronte e retro.
Inserire documenti, prego!
Il documento viene risucchiato e “sputato” , a qualità media e con opzione colore, in circa 10 secondi. Un paio di secondi ancora (tempo variabile a seconda della potenza del PC) e il file pdf è pronto nella directory impostata nelle opzioni.
Il caricatore da 50 fogli permette di velocizzare notevolmente il lavoro, però bisogna “smazzare” molto attentamente e badare che la carta non sia umida, pena l’inceppamento per caricamento multiplo di fogli.
Siccome sui documenti non viene eseguito un riconoscimento caratteri (OCR) i testi sono inclusi nei PDF come immagini, compresse secondo le preferenze dell’utente.
Questo comporta due difetti: i file PDF creati sono pesanti, attorno ai 700 k per la qualità media e i testi non sono modificabili.
L’impostazione del livello di compressione è intuitiva. Abbiamo testato con varie tipologie di documento e notato che per ottenere file PDF ben leggibili bisogna impostare perlomeno la qualità media.
La connessione USB 1.1 non limita il prodotto: il trasferimento dati ci è parso più che adeguato