OCZ Blade DDR3-2000 CAS 7
Pagina 4: OCZ Blade DDR3-2000 CAS 7
- Pagina 1 : DDR3-2000 6GB, 5 kit a confronto, prezzi e prestazioni
- Pagina 2 : Corsair Dominator GT
- Pagina 3 : G.Skill Perfect Storm DDR3-2000 CAS 7
- Pagina 4 : OCZ Blade DDR3-2000 CAS 7
- Pagina 5 : Patriot Viper DDR3-2000 CAS 8
- Pagina 6 : Super Talent Chrome Series DDR3-2000 CAS 9
- Pagina 7 : Configurazione di prova
- Pagina 8 : Overclock, latenza e bandwidth
- Pagina 9 : Prezzo, valore e conclusioni
OCZ Blade DDR3-2000 CAS 7
Gli altri moduli CAS 7 della lineup attuale arrivano da OCZ. Il kit Blade Series Low-Voltage non include né richiede raffreddamento aggiuntivo.
Clicca sull’immagine per ingrandirla.
L’etichetta low-voltage deve essere relativa ai precedenti kit dual-channel, poiché l’alimentazione di 1.65V è la stessa dei moduli Core i7 ad alte prestazioni.
OCZ non aggiunge i profili XMP-2000. Non si tratta di un grande problema, poiché la frequenza di 2000 MHz richiede un’alterazione del clock normalmente riservata all’overclock manuale. Avremmo gradito vedere, tuttavia, un valore XMP DDR3-1866, che identifica un rapporto di memoria Intel disponibile.
Pagina 4: OCZ Blade DDR3-2000 CAS 7
- Pagina 1 : DDR3-2000 6GB, 5 kit a confronto, prezzi e prestazioni
- Pagina 2 : Corsair Dominator GT
- Pagina 3 : G.Skill Perfect Storm DDR3-2000 CAS 7
- Pagina 4 : OCZ Blade DDR3-2000 CAS 7
- Pagina 5 : Patriot Viper DDR3-2000 CAS 8
- Pagina 6 : Super Talent Chrome Series DDR3-2000 CAS 9
- Pagina 7 : Configurazione di prova
- Pagina 8 : Overclock, latenza e bandwidth
- Pagina 9 : Prezzo, valore e conclusioni
Indice
- 1 . DDR3-2000 6GB, 5 kit a confronto, prezzi e prestazioni
- 2 . Corsair Dominator GT
- 3 . G.Skill Perfect Storm DDR3-2000 CAS 7
- 4 . OCZ Blade DDR3-2000 CAS 7
- 5 . Patriot Viper DDR3-2000 CAS 8
- 6 . Super Talent Chrome Series DDR3-2000 CAS 9
- 7 . Configurazione di prova
- 8 . Overclock, latenza e bandwidth
- 9 . Prezzo, valore e conclusioni