Dell Latitude 5480, notebook per lavorare 11 ore al giorno
Dell Latitude 5480
Il Latitude 5480 assicura prestazioni generali di buon livello e un'autonomia prolungata a professionisti e aziende che sono alla ricerca di un notebook per lavorare con schermo da 14 pollici. I prezzi partono da una base minima di 999 euro (il modello oggetto di questa prova cosa 1459 euro) e fra i punti di forza troviamo le opzioni per la sicurezza e la gestione in remoto da parte del dipartimento IT. Se non vi interessa uno schermo particolarmente luminoso vale la pena dargli un'occhiata.
Design
Lo chassis grigio opaco è fabbricato in fibra di carbonio e polimeri, mentre la tastiera in policarbonato assicura una superficie funzionale e piacevole al tatto. Con un peso di 1,6 Kg e uno spessore di 22,45 mm il Latitude 5480 è simile per peso e dimensioni al ThinkPad T460 di Lenovo, ma è più pesante dell'HP ProBook 440 G3 (1,54 Kg per uno spessore di 2 cm).
Sui lati troviamo un connettore USB Type-C valevole anche per la ricarica della batteria, le uscite video HDMI e VGA, due connettori USB 3.0, il connettore Ethernet standard, un lettore per le schede SD e un lettore opzionale per le SmartCard. Completano il panorama delle connessioni la presa jack per le cuffie e il vano SIM.
Alzando il coperchio troviamo una tastiera comoda da usare con tasti che hanno una corsa di 1,9 mm e richiedono una forza di attuazione di 60 grammi. Con il test online 10fastfingers.com abbiamo messo a segno 82 parole al minuto, superiore alla nostra media di 80 parole al minuto. Come spesso accade con i notebook professionali ci sono due sistemi di puntamento: il classico touchpad e il trackpoint. Quest'ultimo consente una navigazione più precisa, anche se non è al livello dell'analoga soluzione di Lenovo. Il touchpad invece ha una superficie tattile di 10 x 5 cm, ed è un valido supporto per tracciare le gesture multitouch.
Uno degli aspetti più soddisfacenti di questo prodotto è l'audio: i due altoparlanti sono sufficientemente potenti da riempire un'ampia sala riunioni, e tramite l'utility preinstallata Waves MaxxAudio Pro è possibile ottimizzare bassi e alti a proprio piacimento.
Da notare poi la dotazione di sicurezza. Il Latitude 5480 è conforme a 15 delle specifiche MIL-SPEC, comprese quelle relative al funzionamento a temperature estreme, cadute, vibrazioni e alta quantità di polvere. La dotazione può comprendere opzionalmente un lettore per le schede Smart Card, un lettore per le impronte digitali o la dotazione necessaria per sfruttare l'autenticazione con Windows Hello.Presenti anche il chip TPM e la tecnologia vPro.
Schermo
Il Latitude 5480 ha in dotazione uno schermo touch da 14 pollici a 1920 x 1080 pixel che visualizza colori accettabili ma con una luminosità massima di 202 candele. Con il colorimetro abbiamo misurato una copertura del gamut volume pari al 71 percento dello spettro sRGB, che è un valore inferiore alla media della categoria (89 percento) degli ultrasottili, ma c'è da tenere conto che i modelli ad uso professionale in genere non brillano sotto questo aspetto (il ThinkPad T460 ha un valore del 67 percento).
Il margine di errore è pari a un DeltaE di 1.6 (zero è il valore ottimale), meglio della media della categoria (2.1). Il migliore al riguardo tuttavia resta il ThinkPad T460 (0.5 per la versione touch, 0.2 per quella non touch).
Prestazioni generali
Il processore Intel Core i7-7600U affiancato da 8 GB di memoria RAM e da un supporto di archiviazione SSD da 256 GB consente di usare tutte le applicazioni di produttività generale senza problemi, anche in multitasking. Nella prova empirica abbiamo tenuto aperte una dozzina di tab di Chrome fra cui TweetDeck, Google Docs, Slack e un video YouTube 1080p e non abbiamo rilevato alcun problema. Lo stesso quando abbiamo fatto partire in background una scansione antivirus completa con Windows Defender, mentre scattavamo selfie con la webcam e giocavamo a Candy Crush Soda Saga.
Con il benchmark sintetico Geekbench 3 abbiamo registrato 8530 punti, contro il 6708 del ThinkPad T460 che però aveva una dotazione inferiore (CPU Core i5-6300U). Il supporto SSD M.2 SATA ha impiegato 37 secondi a duplicare 4,97 GB di file multimediali misti, che equivale a una velocità di 137,6 MBps: un valore inferiore alla media della categoria (184,45 MBps) ma sufficiente per superare il ProBook 440 G3 con 103,8 MBps.
Chiudiamo con la grafica, che essendo integrata (HD 620) non è certo adatta per supportare attività ludiche, al di fuori di casual game poco impegnativi. A conferma, il benckmark sintetico 3D Mark Ice Storm Unlimited ha messo a segno 73623 punti.
Quanto all'autonomia, con il nostro test di navigazione web via Wi-Fi con la luminosità dello schermo impostata a 100 candele abbiamo misurato un'autonomia di 11 ore e 37 minuti, un tempo di gran lunga superiore alla media della categoria (8 ore e 3 minuti), al tempo registrato dal 440 G3 (7 ore e 31 minuti) e dal ThinkPad T460 con batteria da 3 celle (8 ore e 26 minuti per la versione touch e 6 ore e 40 minuti per quella non touch). Da notare tuttavia che con la batteria da 6 celle il ThinkPad T460 ha raggiunto 13 ore e 12 minuti per la versione touch e 17 ore e 4 minuti per quella non touch. Dopo uno streaming di 15 minuti di un video HD abbiamo misurato sul fondo della base una temperatura di 36,6 gradi, che è leggermente superiore alla soglia di comfort che abbiamo convenzionalmente fissato a 35 gradi. Sul touchpad abbiamo misurato 29,4 gradi, mentre al centro della tastiera non siamo andati oltre i 32,7 gradi.
Opzioni di configurazione
I modelli disponibili sul sito Dell Italia sono 36, quindi c'è l'imbarazzo della scelta. Si parte con il modello base, che per 999 euro prevede un processore i3-7100U, 4 GB di memoria RAM e disco rigido SATA da 500 GB a 7.200 RPM, per arrivare al top di gamma con Core i7-7600U, 8 GB di memoria, SSD da 256 GB e batteria da 4 celle, per un prezzo di 1459 euro.
Verdetto
Il Latitude 5480 si candida come una buona scelta professionale grazie alle prestazioni di buon livello e all'autonomia prolungata. L'unica vera controindicazione è la luminosità dello schermo, che non è eccelsa. Sotto questo punto di vista è decisamente meglio il ThinkPad T460, che però non è ancora stato aggiornato ai processori Intel Kaby Lake. In questo momento quindi, se cercate un notebook per lavorare abbastanza potente, dalla qualità costruttiva ineccepibile e con un'autonomia sufficiente per lavorare anche fuori dall'orario d'ufficio, il Latitude 5840 è un prodotto da tenere in considerazione.
Caratteristiche fisiche | |
---|---|
Dimensioni (HxWxD) | 333,4 x 22,45 x 228,9 mm |
Peso | 1,6 Kg |
Hardware | |
Processore | Intel Core i7-7600U |
Memoria RAM | 8 GB |
Processore Grafico | Intel HD 620 |
Hard Disk | SSD da 256 GB |
Schermo | |
Dimensione | 14 pollici |
Risoluzione | 1920 x 1080 pixel |
Connettori Video | |
VGA | Si |
HDMI | Sì |
Connettività Dati | |
Wi-Fi | ac |
Ethernet | Si |
Bluetooth | Sì |
Connettori Dati | |
USB 3.0 | 1 USB 3.1 Type-C + 3 USB 3.0 |
Lettore di schede di memoria | SD |
Audio | |
Connettore Microfono | Presa jack da 3,5 millimetri combinata con le cuffie |
Connettore Cuffia | Presa jack da 3,5 millimetri combinata con il microfono |
Connettori altoparlanti | No |
Sistema Operativo | |
Windows | 10 Pro |
Prezzo | |
Prezzo | 1459 euro |