logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Computer Portatili

Dell Latitude 7285 con ricarica wireless e XPS 13 2-in-1

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Computer Portatili

Dell Latitude 7285 con ricarica wireless e XPS 13 2-in-1

di Elena Re Garbagnati lunedì 9 Gennaio 2017 11:40
  • 6 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Alienware
  • CES 2017
  • Latitude
  • Notebook
  • Computer Portatili

Fra gli annunci più interessanti del CES 2017 c'è il nuovo Dell Latitude 7285, un 2-in-1 con tastiera staccabile e la novità della ricarica wireless tramite risonanza magnetica. Per caricare la batteria infatti basta appoggiare il portatile sulla superficie apposita, sviluppata dal consorzio AirFuel Alliance (di cui fa parte Dell) e che sfrutta il sistema di ricarica wireless di WiTricity.

Latitude 7285
Latitude 7285

Non solo: l'azienda statunitense ha anche creato una docking station wireless (sfrutta la tecnologia WiGig), che permette di usare questo notebook e relative periferiche, del tutto senza cavi. Questo accessorio arriverà in commercio Oltreoceano al prezzo di 270 dollari – non abbiamo ancora informazioni relative a prezzi e disponibilità in Italia.

Passiamo al prodotto vero e proprio, che come detto ha la tastiera che si stacca dallo schermo – e che può includere anche una batteria supplementare. Lo schermo IGZO ha una diagonale utile di 12 pollici e una risoluzione 3K. Stando alle fonti lo schermo ha una cornice sottilissima, e un aspect ratio 3:2.

Dal punto di vista della dotazione troviamo processori Kaby Lake con tecnologia vPro, il che indica l'indirizzo professionale di questo prodotto. Al momento non si hanno informazioni dettagliate relative alla RAM massima e alle opzioni di archiviazione, ma auspichiamo dati standard quali una base minima di 8 GB di RAM e dischi fissi (o SSD) fino a 1 TB.

Dell non ha nemmeno rilasciato un'informazione decisamente interessante, come il tempo necessario per la ricarica wireless completa; in compenso è noto che volendo si può anche ricorrere al cavo di alimentazione tradizionale.

LatitudeZ
Dell Latitude Z

Per dovere di cronaca è bene specificare che il Latitude 7285 non è il primo 2-in-1 in assoluto a beneficiare della ricarica wireless. Dell stessa nel 2010 annunciò il Latitude Z che fu pubblicizzato come il primo notebook della storia completamente wireless. Se il nuovo modello vi incuriosisce sappiate che negli USA arriverà in commercio a giugno a un prezzo non ancora annunciato. Non appena avremo informazioni ufficiali da Dell Italia vi aggiorneremo.

Alienware 13, 15 e 17

Tra le altre novità che hanno esordito al CES 2017 troviamo in primis i nuovi Alienware 13, 15 e 17, di cui avevamo già accennato in passato. L'upgrade comporta come noto l'ingresso in gamma dei processori Kaby Lake e delle GPU Nvidia Pascal, e in particolare le Nvidia GTX 1050 Ti/1050 per le configurazioni base.

aw17nt aw15nt aw13nt fnb Shot04 gy w 755
Alienware

L'Alienware 13 ha in dotazione CPU fino al Core i7-7700HQ, un massimo di 32 GB di memoria RAM, unità di archiviazione SSD PCIe da 1 TB o dischi fisso da 7.200 RPM, e GPU fino alla Nvidia GeForce GTX 1060 con 6 GB di memoria dedicata. Lo schermo OLED da 13 pollici ha una risoluzione fino a 2560 x 1440 pixel.

Gli Alienware 15 e 17 arrivano fino alle CPU Core i7-7820HK sbloccate, mentre restano fisse le informazioni circa la RAM, salvo il fatto che si potranno scegliere versioni più veloci – fino alle DDR4 2666.

Per tutti e tre i modelli, la base di partenza per la grafica è la GTX 1050 Ti o la 1050, con differenze di scelta a seconda del prodotto. L'Alienware 13 offre la più ampia varietà di scelta, con GPU Nvidia 1050 Ti con 2/4 GB di memoria e 1050 con 2 GB. Gli Alienware 15 e 17 hanno solo l'opzione della GTX 1050 Ti con 2 GB, o in alternativa una AMD Radeon RX 470 con 8 GB di GDDR5.

alienware grp shot 1 w 755

Passando alle opzioni per lo schermo, gli Alienware 15 e 17 hanno display con risoluzioni fino a 3840 x 2160 pixel. Per l'Alienware 15 non è prevista l'opzione 2560 x 1440 pixel, ma si può scegliere lo schermo IGZO IPS a 3840 x 2160 punti. Infine, l'Alienware 17 con schermo 1440p supporta il G-Sync e offre un refresh rate di 120 Hz, mentre il 1080p 4K IPS supporta la tecnologia Tobii eye-tracking.

Quanto alle opzioni di storage, abbiamo per tutti e tre i modelli un massimo di 1 TB con SSD PCIe M.2, con opzioni per configurazioni multiple (non per il RAID). Infine le batterie: l'Alienware 13 è equipaggiato di serie con una batteria agli ioni di litio da 76 Wh, mentre gli Alienware 15 e 17 hanno una 68 WH standard, al posto della quale si può optare per una 99 WH.

r2 600x450

I nuovi modelli sono già disponibili in Italia con prezzi a partire da 1479 euro per l'Alienware 13, da 1549 euro per l'Alienware 15 e da 1749 euro per l'Alienware 17.

Modello Alienware 13 Alienware 15 Alienware 17
CPU Core i5-7300HQ
Core i7-7700HQ
Core i5-7300HQ
Core i7-7700HQ
Core i7-7820HK
Core i7-7700HQ
Core i7-7820HK
Chipset Intel HM175 Intel CM238 Intel CM238
RAM 8GB (1×8) DDR4-2400
8GB (1×8) DDR4-2666
16GB (2×8) DDR4-2400
16GB (2×8) DDR4-2666
32GB (2x16GB) DDR4-2400
8GB (1×8) DDR4-2400
8GB (1×8) DDR4-2666
16GB (2×8) DDR4-2400
16GB (2×8) DDR4-2666
32GB (2×16) DDR4-2133
32GB (2×16) DDR4-2400
8GB (1×8) DDR4-2400
8GB (1×8) DDR4-2666
16GB (2×8) DDR4-2400
16GB (2×8) DDR4-2666
32GB (2×16) DDR4-2400
Grafica GeForce GTX 1050 2GB GDDR5
GeForce GTX 1050 Ti 2GB GDDR5
GeForce GTX 1050 Ti 4GB GDDR5
GeForce GTX 1060 6GB GDDR5
GeForce GTX 1050 Ti 2GB GDDR5
GeForce GTX 1060 6GB GDDR5
GeForce GTX 1070 8GB GDDR5
Radeon RX 470 8GB GDDR5
GeForce GTX 1050 Ti 2GB GDDR5
GeForce GTX 1060 6GB GDDR5
GeForce GTX 1070 8GB GDDR5
GeForce GTX 1080 8GB GDDR5X
Radeon RX 470 8GB GDDR5
Schermo 13.3" 1366 x 768 TN
13.3" 1920 x 1080 IPS
13.3" 2560 x 1440 OLED Touchscreen
15.6" 1920 x 1080 IPS
15.6" 1920 x 1080 60Hz IPS w/ G-Sync
15.6" 1920 x 1080 120Hz TN w/ G-Sync
15.6" 3840 x 2160 IGZO IPS
17.3" 1920 x 1080 IPS
17.3" 1920 x 1080 IPS w/ Tobii IR Eye Tracking
17.3" 2560 x 1440 120Hz TN w/ G-Sync & Tobii IR Eye Tracking
17.3" 3840 x 2160 IPS w/ Tobii IR Eye Tracking
Archiviazione SSD PCIe fino a 1 TB (M.2) SSD PCIe fino a 1 TB (M.2)
HDD 2,5 pollici fino a 1 TB
SSD PCIe fino a 1 TB (M.2)
HDD 2,5 pollici fino a 1 TB
Batteria Ioni di litio 76 WH Ioni di litio 68 WH
Ioni di litio 99 WH
Ioni di litio 68 WH
Ioni di litio 99 WH
Dimensioni 330 x 269 x 24 mm 389 x 305 x 25,4 mm 424 x 332 x 29,9 mm
Prezzo di listino (euro) 1479 1549 1749

Dell Inspiron 15 7000

Se non volete necessariamente puntare su una gaming machine, ma vi interessa un portatile tuttofare che vada bene anche per giocare, potete dare un'occhiata anche al nuovo Dell Inspiron 15 7000 Gaming, equipaggiato con GPU Nvidia 1060, 1070 e 1080, VR-ready.

Nel momento in cui scriviamo sul sito italiano c'è ancora la versione vecchia con GeForce GTX 960M con GDDR5 da 4 GB, ma il nuovo modello (che negli USA ha prezzi di partenza da 899 dollari) offre schermi da 15 pollici a 1920 x 1080 pixel, grafica Nvidia GTX 1050 e processori dal Core i5. La dotazione minima di RAM è di 4 GB, affiancati da un disco fisso da 1 TB a 5.400 RPM. Si possono scegliere opzioni con CPU fino al Core i7, schermi 4K, SSD M.2 e grafica Nvidia 1050 TI.

15 7000 gaming back 675403
Dell Inspiron 15 7000 gaming

Non si tratta di un modello Alienware, ma può essere un'opzione interessante per chi ha un budget inferiore ai mille euro: i prezzi infatti partono da 999 euro. Sintomo di qualità è la tastiera retroilluminata e resistente agli schizzi d'acqua, e la connettività comprende 3 porte USB 3.0, l'uscita video HDMI 2.0, un lettore per le schede SD, la presa Ethernet e il jack combinato per microfono e cuffia.

15 7000 gaming keyboard 675403

Dell XPS 13 2-in-1

Una delle novità più interessanti di Dell è il rinnovo della gamma XPS, che comprende il nuovo modello da 13 pollici in chiave 2-in-1. Offre lo stesso Infinity Display che attira l'attenzione sull'ultrabook tradizionale, ma in più ha una cerniera di raccordo con la base che consente al coperchio di ruotare di 360 gradi, per una maggiore versatilità.

XPS13wPen 575px
Dell XPS 13 2-in-1

Troviamo la stessa scelta di materiali, con alluminio spazzolato e fibra di carbonio, del classico da 13 pollici, e anche il pannello LCD è lo stesso: un modello IGZO IPS da 13,3 pollici con le due opzioni di risoluzione a 1920 x 1080 pixel o 3200 x 1800 pixel.

La versione 2-in-1 promette di offrire la stessa autonomia dell'ultima versione standard in ordine di annuncio, ossia 15 ore in produttività e 13 ore con la riproduzione di video in streaming. Ovviamente i dati saranno da verificare in fase di test.

La configurazione si basa su processori Intel Core Y, e in particolare nelle varianti Core i5-7Y54 e Core i7-7Y75. Ad affiancarli 4 / 8 GB di memoria RAM e supporti di archiviazione SSD PCIe da 128/256/512 GB. Quanto alla connettività di rete, le opzioni prevedono il classico chip Intel 8265 802.11ac o il Killer NIC.

La connettività comprende due connettori USB-C, un vano per le schede di memoria micro SD e la presa jack per le cuffie. Nella scatola è previsto un adattatore per usare le perfieriche USB tradizionali.

Interessante la presenza dell'active digitizer, che comprende la penna e il supporto per 2048 livelli di pressione. Non mancano poi il supporto per Windows Hello e la presenza di un lettore d'impronte digitali.

Uno dei punti forti di questo prodotto sono le dimensioni, con uno spessore di 8-13,7 mm e un peso di 1,24 kg. L'XPS 13 2-in-1 è già presente sul sito italiano con prezzi a partire da 1399 euro.

di Elena Re Garbagnati
lunedì 9 Gennaio 2017 11:40
  • 6 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Alienware
  • CES 2017
  • Latitude
  • Notebook
  • Computer Portatili
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta